Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Archivi per Notizie e comunicazioni istituzionali / Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers

Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers

17 Gennaio 2023

Seminario “Mario Lodi e l’educazione linguistica democratica”

Online, 11 febbraio 2023 Si segnala che il GISCEL, nell’ambito dei festeggiamenti per il centenario di Mario Lodi, ha organizzato un evento per rendere omaggio al Maestro, che ha insegnato educazione linguistica nella pratica quotidiana secondo i principi delle Dieci Tesi per l’educazione linguistica democratica. L’evento si terrà sabato 11 febbraio dalle 9 alle 13 […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

15 Gennaio 2023

5° Convegno Nazionale LIS

Arcavacata di Rende, 11-12 maggio 2023 Si segnala il il 5° Convegno Nazionale sulla Lingua dei Segni Italiana, dedicato al tema “La LIS: patrimonio culturale o capitale umano?”, che si terrà presso l’Università della Calabria ad Arcavacata di Rende (Cosenza) dall’11 al 12 maggio 2023. L’obiettivo del convegno è delineare il quadro attuale degli studi narrandolo […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

10 Gennaio 2023

Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI 5)

Salerno, 23-25 marzo 2022 Daniela Vellutino segnala la proroga al 23 gennaio del termine per l’invio delle proposte per il Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI 5) “Comunicare l’Italia mediante l’italiano. Politiche linguistiche e didattica dell’italiano per le comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali”, che si terrà all’Università di Salerno da giovedì 23 a sabato […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

28 Dicembre 2022

Congresso internazionale del GSCP

Roma, 8-10 giugno 2023 Maria Roccaforte segnala l’invito a proporre contributi per il Congresso internazionale del GSCP “La comunicazione parlata 2023. I venti anni del GSCP”, che si terrà dall’8 al 10 giugno 2023 presso L’Università di Roma La Sapienza. Il termine per l’invio delle proposte è fissato al 15 febbraio 2023. La call for papers […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSCP ·

22 Dicembre 2022

Convegno dottorale AIFG

Napoli, 6-7 giugno 2023 Si segnala il primo convegno dottorale AIFG (Associazione Italiana di Filologia Germanica), che si terrà a Napoli il 6 e 7 giugno 2023. La scadenza per l’invio di proposte di contributi è fissata al 30 gennaio 2023. Il testo dell’invito a proporre contributi è qui disponibile in italiano e in inglese.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

10 Dicembre 2022

Le Conversazioni del GSCP: prossimo incontro

Online, 16 dicembre 2022 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del II ciclo de Le Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 16 dicembre alle ore 17:00. Presenteranno Antonietta Marra (Università di Cagliari), Segnali discorsivi in contesti di contatto. Alcune riflessioni sul croato molisano, e Andrea Scala (Università di Milano), Innovazioni fonologiche nella romaní di Abruzzo: […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

6 Dicembre 2022

Ciclo di seminari “Risorse linguistiche per l’accessibilità. Accessibilità alle risorse linguistiche”

Salerno e online, ottobre 2022 – marzo 2023 Daniela Vellutino segnala il ciclo di seminari “Risorse linguistiche per l’accessibilità. Accessibilità alle risorse linguistiche”, promosso dall’Unità di ricerca dell’Università di Salerno nell’ambito delle attività del progetto PRIN 2020 “VerbACxSS: Su verbi analitici, complessità, verbi sintetici, e semplificazione. Per l’accessibilità”. Il prossimo incontro, su “L’italiano istituzionale in […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

5 Dicembre 2022

Presentazione del volume Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent. Scritti di Federico Albano Leoni

Napoli, 15 dicembre 2022 Francesca Dovetto segnala la presentazione del volume Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent. Scritti di Federico Albano Leoni, a cura di Elda Morlicchio, Valeria Micillo, Francesca M. Dovetto, che si terrà presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II il 15 dicembre 2022 alle 11.00. La locandina dell’evento è disponibile qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

5 Dicembre 2022

“Dialogo a due voci a proposito di Voce. Il corpo del linguaggio e Orecchio. Appunti per un ascolto assoluto”

Napoli, 14 dicembre 2022 Francesca Dovetto segnala il “Dialogo a due voci a proposito di Voce. Il corpo del linguaggio e Orecchio. Appunti per un ascolto assoluto“, con Federico Albano Leoni e Luigi Spina, che si terrà presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II il 14 dicembre 2022 alle 17.30. La locandina dell’evento è disponibile qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

20 Novembre 2022

Convegno “La comunicazione interspecie. Sfide epistemologiche e ricadute applicative”

Campobasso, 5-6 dicembre 2022 Giuliana Fiorentino segnala che nei giorni 5 e 6 dicembre 2022, presso l’Università degli studi del Molise (Sala Fermi, Biblioteca d’Ateneo, Viale Manzoni, Campobasso), si terrà il convegno La comunicazione interspecie. Sfide epistemologiche e ricadute applicative. Il convegno si svolgerà in presenza. Le registrazioni degli interventi saranno rese disponibili successivamente sul canale […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 23
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Naturally occurring data in and beyond linguistic typology”
  • Convegno “Parole in gioco. Per una linguistica e semiotica educative. Il fondo Giuseppe Aldo Rossi”
  • Bando per professore di sintassi all’Università di Ginevra
  • Presentazione del volume “Studi sul parlato. In onore di Renata Savy”
  • Convegno “Lingua illustre, lingua comune”
  • Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
  • Le Conversazioni del GSCP II: 31 marzo 2023
  • Graduate Student Conference in Learner Corpus Research 2023
  • Convegno “Documenting languages, Documenting cultures”
  • Giornata di studi “Linguistic practices in migration. Sociolinguistic, ethnographic and pedagogical perspectives”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
•
2
•
3
•
4
5
6
7
8
9
10
•
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
•
23
••
24
•••
25
•
26
27
••
28
•
29
•
30
•
31
••

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti