Online, 11 febbraio 2023 Si segnala che il GISCEL, nell’ambito dei festeggiamenti per il centenario di Mario Lodi, ha organizzato un evento per rendere omaggio al Maestro, che ha insegnato educazione linguistica nella pratica quotidiana secondo i principi delle Dieci Tesi per l’educazione linguistica democratica. L’evento si terrà sabato 11 febbraio dalle 9 alle 13 […]
Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
5° Convegno Nazionale LIS
Arcavacata di Rende, 11-12 maggio 2023 Si segnala il il 5° Convegno Nazionale sulla Lingua dei Segni Italiana, dedicato al tema “La LIS: patrimonio culturale o capitale umano?”, che si terrà presso l’Università della Calabria ad Arcavacata di Rende (Cosenza) dall’11 al 12 maggio 2023. L’obiettivo del convegno è delineare il quadro attuale degli studi narrandolo […]
Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI 5)
Salerno, 23-25 marzo 2022 Daniela Vellutino segnala la proroga al 23 gennaio del termine per l’invio delle proposte per il Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI 5) “Comunicare l’Italia mediante l’italiano. Politiche linguistiche e didattica dell’italiano per le comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali”, che si terrà all’Università di Salerno da giovedì 23 a sabato […]
Congresso internazionale del GSCP
Roma, 8-10 giugno 2023 Maria Roccaforte segnala l’invito a proporre contributi per il Congresso internazionale del GSCP “La comunicazione parlata 2023. I venti anni del GSCP”, che si terrà dall’8 al 10 giugno 2023 presso L’Università di Roma La Sapienza. Il termine per l’invio delle proposte è fissato al 15 febbraio 2023. La call for papers […]
Convegno dottorale AIFG
Napoli, 6-7 giugno 2023 Si segnala il primo convegno dottorale AIFG (Associazione Italiana di Filologia Germanica), che si terrà a Napoli il 6 e 7 giugno 2023. La scadenza per l’invio di proposte di contributi è fissata al 30 gennaio 2023. Il testo dell’invito a proporre contributi è qui disponibile in italiano e in inglese.
Le Conversazioni del GSCP: prossimo incontro
Online, 16 dicembre 2022 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del II ciclo de Le Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 16 dicembre alle ore 17:00. Presenteranno Antonietta Marra (Università di Cagliari), Segnali discorsivi in contesti di contatto. Alcune riflessioni sul croato molisano, e Andrea Scala (Università di Milano), Innovazioni fonologiche nella romaní di Abruzzo: […]
Ciclo di seminari “Risorse linguistiche per l’accessibilità. Accessibilità alle risorse linguistiche”
Salerno e online, ottobre 2022 – marzo 2023 Daniela Vellutino segnala il ciclo di seminari “Risorse linguistiche per l’accessibilità. Accessibilità alle risorse linguistiche”, promosso dall’Unità di ricerca dell’Università di Salerno nell’ambito delle attività del progetto PRIN 2020 “VerbACxSS: Su verbi analitici, complessità, verbi sintetici, e semplificazione. Per l’accessibilità”. Il prossimo incontro, su “L’italiano istituzionale in […]
Presentazione del volume Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent. Scritti di Federico Albano Leoni
Napoli, 15 dicembre 2022 Francesca Dovetto segnala la presentazione del volume Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent. Scritti di Federico Albano Leoni, a cura di Elda Morlicchio, Valeria Micillo, Francesca M. Dovetto, che si terrà presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II il 15 dicembre 2022 alle 11.00. La locandina dell’evento è disponibile qui.
“Dialogo a due voci a proposito di Voce. Il corpo del linguaggio e Orecchio. Appunti per un ascolto assoluto”
Napoli, 14 dicembre 2022 Francesca Dovetto segnala il “Dialogo a due voci a proposito di Voce. Il corpo del linguaggio e Orecchio. Appunti per un ascolto assoluto“, con Federico Albano Leoni e Luigi Spina, che si terrà presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II il 14 dicembre 2022 alle 17.30. La locandina dell’evento è disponibile qui.
Convegno “La comunicazione interspecie. Sfide epistemologiche e ricadute applicative”
Campobasso, 5-6 dicembre 2022 Giuliana Fiorentino segnala che nei giorni 5 e 6 dicembre 2022, presso l’Università degli studi del Molise (Sala Fermi, Biblioteca d’Ateneo, Viale Manzoni, Campobasso), si terrà il convegno La comunicazione interspecie. Sfide epistemologiche e ricadute applicative. Il convegno si svolgerà in presenza. Le registrazioni degli interventi saranno rese disponibili successivamente sul canale […]