Trento, 28-30 novembre 2024 Sandro Caruana segnala l’apertura delle iscrizioni per il Congresso “Strategie comunicative nell’insegnamento: lingue, linguaggi e discipline/ Communicative Strategies in Education: different languages and disciplines”, organizzato dal Centro di Ricerca Interuniversitario “LinE – Language in Education” presso l’Università di Trento dal 28 al 30 novembre. L’iscrizione, gratuita e obbligatoria, è funzionale alla […]
Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
Convegno NILCS 2025
L’Aquila, 28-30 maggio 2025 Barbara Vogt segnala il convegno internazionale “New Issues in Language Contact Studies” (NILCS) 2025, giunto alla seconda edizione, che si terrà a L’Aquila dal 28 al 30 maggio 2025. La scadenza per l’invio di proposte di comunicazione è fissata al 20 settembre 2024 11 ottobre 2024. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili […]
XXXI Congresso di Linguistica e Filologia Romanza
Lecce, 30 giugno – 5 luglio 2025 Debora de Fazio, Lene Schøsler e Marcello Aprile segnalano, a nome del resto del Comitato Scientifico, il prossimo Congresso di Linguistica e Filologia Romanza, giunto alla sua XXXI edizione, che si terrà a Lecce dal 30 giugno al 5 luglio 2025. La scadenza per l’invio di proposte di comunicazione è fissata […]
Convegno ITAP (International Association for Teaching Pragmatics)
Vercelli, 29 novembre 2024 Marina Castagneto segnala il convegno ITAP (International Association for Teaching Pragmatics), dedicato al tema “Corpora, Pragmatics and Spoken Communication”, che si terrà a Vercelli presso l’Università del Piemonte Orientale il 29 novembre 2024. La scadenza per l’invio di proposte di comunicazione è fissata al 10 ottobre 2024. Tutte le informazioni sull’evento e […]
V Giornata di Studi sulle Fonti Orali
Arezzo, 28 ottobre 2024 Il team di ricerca del progetto PRIN 2022 ROADS (Roads to Oral Archives Development and Sustainability) segnala la V Giornata di Studi sulle Fonti Orali, organizzata dal Tavolo permanente per le Fonti Orali presso l’Università di Siena – Campus di Arezzo, il 28 ottobre 2024. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
XXXI Convegno nazionale ILSA
Firenze e online, 26 ottobre 2024 Susanna Nocchi, a nome del Comitato Organizzatore, segnala il XXXI Convegno nazionale ILSA, dedicato al tema “Intelligenza artificiale, dilemmi etici e didattica dell’italiano L2/LS”, che si terrà a Firenze il 26 ottobre 2024. Il Convegno è stato organizzato in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Firenze e di Ornimi […]
Convegno “Nuovi sguardi sui patrimoni linguistici minoritari e dialettali”
Bologna, 17 ottobre 2024 Silvia Ballarè e Emanuele Miola segnalano il convegno “Nuovi sguardi sui patrimoni linguistici minoritari e dialettali”, che si terrà a Bologna il 17 ottobre 2024. Il programma dell’evento è disponibile qui.
Convegno conclusivo del progetto It-Ist_CH “L’italiano istituzionale svizzero: analisi, valutazioni, prospettive”
Basilea, 2 ottobre 2024 Filippo Pecorari segnala il convegno conclusivo del progetto It-Ist_CH “L’italiano istituzionale svizzero: analisi, valutazioni, prospettive”, che si terrà il 2 ottobre 2024 a Basilea. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno “Gli atlanti linguistici nazionali. Prospettive di ricerca nel centenario dell’Atlante Linguistico Italiano”
Torino, 26-27 settembre 2024 Matteo Rivoira segnala il convegno “Gli atlanti linguistici nazionali. Prospettive di ricerca nel centenario dell’Atlante Linguistico Italiano”, che si terrà all’Università di Torino nei giorni 26 e 27 settembre 2024. Il comunicato stampa è disponibile qui. Il programma dell’evento è consultabile qui.
Convegno finale del progetto INSCRIBE
Bologna e online, 11-13 settembre 2024 Nicola Grandi segnala che dall’11 al 13 settembre 2024 a Bologna si terrà il convegno finale del progetto INSCRIBE – Invention of Scripts and their Beginnings, finanziato da un ERC, che riunirà illustri studiosi ed esperti sull’evoluzione della scrittura, l’invenzione delle prime scritture, le prospettive di decifrazione e la […]