Luca Alfieri segnala l’uscita degli ultimi due fascicoli dell’Archivio Glottologico Italiano (anno 2024, numeri 1 e 2). L’indice dei fascicoli e gli abstract degli articoli sono disponibili online alle seguenti pagine:
Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
Oral Archives Journal: primo numero e call for papers per il secondo
Silvia Calamai segnala che il sito e il primo numero di Oral Archives Journal sono online, liberamente consultabili a questo indirizzo. L’uscita del secondo numero è prevista per l’inizio del 2026. Come indicato nel sito, la scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 31 marzo 2025.
Bibliografia “LinE – Language in Education”
Sandro Caruana e Fabiana Rosi segnalano che sul sito del Centro di Ricerca Interuniversitario “LinE – Language in Education” è disponibile un’ampia bibliografia suddivisa per temi di linguistica e di educazione linguistica relativi a diverse lingue. La bibliografia è interrogabile automaticamente o consultabile per esteso.
Pubblicazione del Dizionario di stile e scrittura
Chiara Sbordoni segnala che da gennaio 2025 è online, consultabile gratuitamente (e con progressivi aggiornamenti), il Dizionario di stile e scrittura di Marina Beltramo e Maria Teresa Nesci, pubblicato con Zanichelli nel 2011 e ora fuori catalogo. Nella Presentazione si trovano indicazioni su come è organizzato il dizionario, a chi è rivolto e quali suoi materiali […]
Rivista DIDIT: call for papers
Silvia Demartini segnala l’apertura della quinta call for papers per la rivista “DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura”, dedicata al tema “Varietà e variazione nella didattica dell’italiano”. Il termine per l’invio di proposte di contributo è fissato al 16 maggio 2025. Le informazioni per l’invio di proposte di contributo sono disponibili qui.
Corpus CLIPS
Francesco Cutugno segnala che il Corpus CLIPS dell’Università degli Studi di Napoli Federico II è nuovamente accessibile qui. Per consultarlo è necessaria una registrazione. Chi era già registrato al vecchio portale deve ripetere la procedura, perché tutti gli account precedenti sono andati persi.
Iniziative linguistiche dell’Università di Salerno
Miriam Voghera segnala che: il Corpus VoLIP è accessibile qui; il sito parlaritaliano è disponibile qui; le iniziative del Laboratorio P.A.R.O.L.E. (Osservatorio e analisi sulle lingue europee) dell’Università di Salerno sono pubblicate qui.
Call for Editors per la rivista Incontri
La rivista Incontri. Rivista europea di Studi Italiani, una rivista scientifica interdisciplinare in Open Access, cerca un nuovo Direttore e tre nuovi redattori (di cui un caporedattore e un editore finale). Incontri pubblica articoli di ricerca in più discipline (storia, letteratura, linguistica, filosofia, storia dell’arte, musica, cinema e teatro…), nonché contributi che superano i confini delle tradizionali discipline […]
Volume “Educazione all’uguaglianza di genere ed educazione linguistica”
Elisabetta Jafrancesco segnala che è stato pubblicato da Firenze University Press il volume Educazione all’uguaglianza di genere ed educazione linguistica, curato da E. Jafrancesco, I. Fratter, I. Tucci. Si tratta di una raccolta di contributi presentati al XXIX Convegno nazionale ILSA, organizzato nel 2022 con il CLA dell’Università di Firenze e con Ornimi Editions presso la Scuola […]
Rivista Babylonia, 1/2026: call for papers
Sabine Christopher segnala che è aperto l’invito a proporre contributi per il numero 1/2026 della rivista Babylonia, intitolato “Pragmatica e insegnamento delle lingue straniere”. Il testo dell’invito e le modalità di partecipazione sono disponibili qui.
- 1
- 2
- 3
- …
- 8
- Pagina successiva »