Matteo Casoni segnala l’invito a proporre contributi per il numero 2/2026 di Babylonia, rivista svizzera per l’apprendimento e l’insegnamento delle lingue, sul tema “Luci, camera, azione: film e clip nelle lezioni di lingua”. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 1° settembre 2025. Il testo dell’invito a proporre contributi è disponibile qui.
Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
Numero speciale di “Linguistik online”
Peter Martin Paschke segnala la pubblicazione del numero speciale (Vol. 134, N. 2/2025) di Linguistik online, dedicato al tema “L2 accent and pronunciation research: acquisition, teaching, attitudes”, a cura di Peter Paschke e David Newbold. Il volume, disponibile qui in open access, raccoglie alcuni contributi dell’omonimo convegno internazionale che ha avuto luogo all’Università Ca’ Foscari Venezia a […]
Progetto PRIN 2017 “Univers-ITA”
Nicola Grandi segnala che, con l’uscita del volume finale, si sono concluse le attività del progetto PRIN 2017 Univers-ITA. L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche. Il progetto, basato sulla sinergia tra competenze di tipo linguistico, informatico, statistico, educativo e sociologico, mette a disposizione della comunità scientifica alcuni ‘prodotti della ricerca’, tutti […]
Archivio Glottologico Italiano (2024, nn. 1-2)
Luca Alfieri segnala l’uscita degli ultimi due fascicoli dell’Archivio Glottologico Italiano (anno 2024, numeri 1 e 2). L’indice dei fascicoli e gli abstract degli articoli sono disponibili online alle seguenti pagine:
Oral Archives Journal: primo numero e call for papers per il secondo
Silvia Calamai segnala che il sito e il primo numero di Oral Archives Journal sono online, liberamente consultabili a questo indirizzo. L’uscita del secondo numero è prevista per l’inizio del 2026. Come indicato nel sito, la scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 31 marzo 2025.
Bibliografia “LinE – Language in Education”
Sandro Caruana e Fabiana Rosi segnalano che sul sito del Centro di Ricerca Interuniversitario “LinE – Language in Education” è disponibile un’ampia bibliografia suddivisa per temi di linguistica e di educazione linguistica relativi a diverse lingue. La bibliografia è interrogabile automaticamente o consultabile per esteso.
Pubblicazione del Dizionario di stile e scrittura
Chiara Sbordoni segnala che da gennaio 2025 è online, consultabile gratuitamente (e con progressivi aggiornamenti), il Dizionario di stile e scrittura di Marina Beltramo e Maria Teresa Nesci, pubblicato con Zanichelli nel 2011 e ora fuori catalogo. Nella Presentazione si trovano indicazioni su come è organizzato il dizionario, a chi è rivolto e quali suoi materiali […]
Rivista DIDIT: call for papers
Silvia Demartini segnala l’apertura della quinta call for papers per la rivista “DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura”, dedicata al tema “Varietà e variazione nella didattica dell’italiano”. Il termine per l’invio di proposte di contributo è fissato al 16 maggio 2025. Le informazioni per l’invio di proposte di contributo sono disponibili qui.
Corpus CLIPS
Francesco Cutugno segnala che il Corpus CLIPS dell’Università degli Studi di Napoli Federico II è nuovamente accessibile qui. Per consultarlo è necessaria una registrazione. Chi era già registrato al vecchio portale deve ripetere la procedura, perché tutti gli account precedenti sono andati persi.
Iniziative linguistiche dell’Università di Salerno
Miriam Voghera segnala che: il Corpus VoLIP è accessibile qui; il sito parlaritaliano è disponibile qui; le iniziative del Laboratorio P.A.R.O.L.E. (Osservatorio e analisi sulle lingue europee) dell’Università di Salerno sono pubblicate qui.
- 1
- 2
- 3
- …
- 8
- Pagina successiva »