Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Archivi per Notizie e comunicazioni istituzionali / Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers

Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers

23 Maggio 2022

Presentazione del volume “Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent. Scritti di Federico Albano Leoni”

Roma, 6 giugno 2022 Francesca Dovetto segnala che lunedì 6 giugno 2022 alle ore 11:30, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, si terrà la presentazione del volume “Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent. Scritti di Federico Albano Leoni”, a cura di Elda Morlicchio, Valeria Micillo, Francesca Dovetto. Presentano Marco Mancini, Giovanna Marotta e Diego Poli. […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

19 Maggio 2022

Presentazione della ristampa del volume “Grande grammatica italiana di consultazione. Nuova edizione”

Padova e online, 24 maggio 2022 Giampaolo Salvi segnala che il 24 maggio 2022 alle ore 10:30, presso L’Università di Padova, si terrà la presentazione della ristampa, con aggiunte e correzioni, del volume “Grande grammatica italiana di consultazione. Nuova edizione”, a cura di Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi e Anna Cardinaletti, libreriauniversitaria.it Edizioni, 2022. Si potrà partecipare all’incontro […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

17 Maggio 2022

Presentazione del volume “Italiano2020: lingua nel mondo globale. Le rose che non colsi…”

Roma e online, 25 maggio 2022 Francesco De Renzo segnala che il 25 maggio 2022 alle ore 11:00, presso L’Università di Roma La Sapienza, si terrà la presentazione del volume “Italiano2020: lingua nel mondo globale. Le rose che non colsi…”, a cura di Benedetto Coccia, Massimo Vedovelli, Monica Barni, Francesco De Renzo, Silvana Ferreri, Andrea […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

17 Maggio 2022

Presentazione del volume “Dialettologia e storia: problemi e prospettive”

Napoli e online, 23 maggio 2022 Giovanni Abete segnala che il 23 maggio 2022 si terrà a Napoli e online la presentazione del volume “Dialettologia e storia: problemi e prospettive” (CSFLS 2021), a cura di Giovanni Abete, Emma Milano e Rosanna Sornicola. Interverranno Marina Castiglione (Università degli Studi di Palermo), Roberto Delle Donne (Università Federico II), Elisa De Roberto (Università Roma Tre), […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

7 Maggio 2022

Volume “Nomi predicativi. Articoli, verbi supporto, finiture sintattiche”

Ignazio Mauro Mirto segnala la pubblicazione di questo volume, liberamente scaricabile in open access dal sito della casa editrice: Ignazio Mauro Mirto e Laura Granifero, Nomi predicativi. Articoli, verbi supporto, finiture sintattiche, Palermo University Press, 2022

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

16 Aprile 2022

“Language Resources for Clinical Linguistics”, numero speciale della rivista Language Resources and Evaluation 

Marta Maffia e Gloria Gagliardi segnalano che è aperto l’invito a proporre contributi per il numero speciale della rivista Language Resources and Evaluation, dedicato al tema “Language Resources for Clinical Linguistics”. La scadenza per l’invio dei contributi è fissata al 1° settembre 2022. Il testo integrale dell’invito, corredato di istruzioni e contatti utili, è riportato in calce. […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

17 Marzo 2022

Call for papers: De Europa – The European Union and multilingualism

Annie Niessen segnala l’apertura dell’invito a proporre contributi per “European Union and Multilingualism”, un numero speciale della rivista De Europa – European and Global Studies Journal. Il numero speciale accetta contributi sull’uso del multilinguismo da una prospettiva linguistica o sociologica in contesti politici, comunicativi, legali, traduttivi o istituzionali all’interno dell’Unione Europea. Il termine per la proposta dei […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

16 Marzo 2022

Volume “Educazione e politica linguistica. Teoria e pratica”

Si segnala la pubblicazione del volume: Matteo Santipolo, “Educazione e politica linguistica. Teoria e pratica”, Bulzoni Editore, Roma, 2022, ISBN: 978-88-6897-264-6 Descrizione e indice del volume sono disponibili qui.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

22 Febbraio 2022

Secondo numero di “DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi di lingua e letteratura”

Silvia Demartini segnala l’invito a proporre contributi per il secondo numero di “DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi di lingua e letteratura”, rivista Open Access nata nel 2021 dalla collaborazione tra il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI (Locarno, Canton Ticino) e l’Alta Scuola Pedagogica dei Grigioni. Le indicazioni per la presentazione delle proposte, che saranno accolte […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

10 Febbraio 2022

Volume “Un trittico sciasciano con ‘giallo'”

Si segnala la pubblicazione del volume: Salvatore Claudio Sgroi, “Un trittico sciasciano con ‘giallo’. Quaquaraquà, mafia, pizzo”, UTET Università, Torino 2021. Descrizione e indice del volume sono disponibili qui.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • XLVI Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia (SIG)
  • Presentazione del volume “Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent. Scritti di Federico Albano Leoni”
  • Presentazione della ristampa del volume “Grande grammatica italiana di consultazione. Nuova edizione”
  • Presentazione del volume “Italiano2020: lingua nel mondo globale. Le rose che non colsi…”
  • Presentazione del volume “Dialettologia e storia: problemi e prospettive”
  • Scuola estiva LingTech
  • Workshop “Materials and Methods for Linguistic Integration of Migrants and Refugees”
  • Workshop “Carte d’archivio alto-medievali e centri di documentazione. Ricerche storico-linguistiche e riflessioni teorico-metodologiche”
  • Convegno “Insegnare la LIS e la LISt all’Università”
  • International Conference on Constructed Languages

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
3
4
•
5
•
6
••
7
•••
8
9
10
11
12
••
13
••
14
•
15
•
16
17
18
19
20
21
•
22
23
•
24
••
25
•••
26
•••
27
•••
28
29
30
••
31
••

Copyright © 2022 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti