Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Archivi per Notizie e comunicazioni istituzionali / Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers

Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers

21 Marzo 2023

Presentazione del volume “Studi sul parlato. In onore di Renata Savy”

Napoli, 27 marzo 2023 Franco Cutugno segnala che il 27 marzo 2023 si terrà a Napoli la presentazione del volume “Studi sul parlato. In onore di Renata Savy”. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

5 Marzo 2023

Presentazione del volume “Miscellanea di studi in onore di Diego Poli”

Macerata, 10 marzo 2023 Francesca Chiusaroli segnala la presentazione del volume Miscellanea di studi in onore di Diego Poli, che si terrà all’Università di Macerata il giorno 10 marzo 2023 alle ore 15.30. Il programma dell’evento è disponibile qui.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

21 Febbraio 2023

Numero 1/2024 di Babylonia

Matteo Casoni segnala l’invito a proporre contributi per il numero 1/2024 di Babylonia, rivista svizzera per l’apprendimento e l’insegnamento delle lingue, sul tema “Variazione e varietà linguistiche in classe”. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 15 aprile 2023. Il testo dell’invito a proporre contributi è disponibile qui.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

6 Dicembre 2022

Language Education and Multilingualism, volume 6: call for proposals

Si segnala l’apertura della call for proposals per il volume 6 della rivista Language Education and Multilingualism, dedicato al tema “Plurilingualism and language policies in tertiary/higher education and research in Europe and beyond”. La scadenza per l’invio di proposte di contributi è fissata al 12 gennaio 2023. Tutte le informazioni sono disponibili qui.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

31 Ottobre 2022

Progetto “Intervista all’esperto di bi/multilinguismo”

Si segnala un nuovo progetto ideato e promosso da ”The Multilingual Garden / Il Giardino Multilingue” della dott.ssa Karin Martin, dal titolo “Intervista all’esperto di bi/multilinguismo”. Il progetto, iniziato il 20 gennaio 2022, prevede un’intervista ad un esperto diverso ogni due settimane. Gli interessati avranno la possibilità di ascoltare un’intervista dal vivo o preregistrata sul canale YouTube […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

23 Ottobre 2022

Pubblicazione del volume “La dialogicità nei testi scritti”

Si segnala la pubblicazione del volume: Emilia Calaresu, La dialogicità nei testi scritti. Tracce e segnali dell’interazione tra autore e lettore, Pacini, Pisa, 2022. Le informazioni sul volume sono disponibili qui.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

11 Settembre 2022

Volume “Lire les textes anciens italiens”

Si segnala la pubblicazione del volume di Catherine Camugli Gallardo Lire les textes anciens italiens. Éléments de morpho-syntaxe diachronique. Tutte le informazioni sul volume sono disponibili qui.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

25 Luglio 2022

Nuovo fascicolo di LTO – Lingua e Testi di Oggi

Paolo Nitti, Pierangela Diadori, Donatella Troncarelli e Federico Della Corte segnalano l’uscita del nuovo fascicolo di LTO – Lingua e Testi di Oggi, scaricabile gratuitamente qui.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

20 Luglio 2022

Volume “Biografie linguistiche. Esempi di linguistica applicata”

Rita Luppi segnala il volume Biografie linguistiche. Esempi di linguistica applicata, a cura sua e di Eva-Maria Thüne. Si tratta di una pubblicazione open access all’interno della collana Quaderni del CeSLiC Occasional Papers, accessibile qui. Il volume è il risultato di ricerche nell’ambito della Linguistica tedesca, svolte da parte degli studenti e delle studentesse del corso di […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

6 Giugno 2022

Presentazione del volume “Corgnùi. Studi in onore di Maria Teresa Vigolo”

Padova e online, 16 giugno 2022 Enrico Castro segnala che il 16 giugno 2022 si terrà la presentazione del volume “Corgnùi. Studi in onore di Maria Teresa Vigolo”, a cura di Davide Bertocci, Enrico Castro, Silvia Rossi (Padova, CLEUP). Interverranno Laura Vanelli, Enzo Croatto e Cecilia Poletto. Per assistere all’evento in presenza è necessaria la prenotazione, possibile tramite […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Naturally occurring data in and beyond linguistic typology”
  • Convegno “Parole in gioco. Per una linguistica e semiotica educative. Il fondo Giuseppe Aldo Rossi”
  • Bando per professore di sintassi all’Università di Ginevra
  • Presentazione del volume “Studi sul parlato. In onore di Renata Savy”
  • Convegno “Lingua illustre, lingua comune”
  • Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
  • Le Conversazioni del GSCP II: 31 marzo 2023
  • Graduate Student Conference in Learner Corpus Research 2023
  • Convegno “Documenting languages, Documenting cultures”
  • Giornata di studi “Linguistic practices in migration. Sociolinguistic, ethnographic and pedagogical perspectives”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
•
2
•
3
•
4
5
6
7
8
9
10
•
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
•
23
••
24
•••
25
•
26
27
••
28
•
29
•
30
•
31
••

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti