Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
  • Canale YouTube
Home / Archivi per Notizie e comunicazioni istituzionali / Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers

Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers

4 Marzo 2025

Giornata di Sensibilizzazione ai valori interculturali e interlinguistici

Siena e online, 8 maggio 2025 Ginevra Bonari segnala la “Giornata di Sensibilizzazione ai valori interculturali e interlinguistici”, che si terrà giovedì 8 maggio 2025 dalle 09:00 alle 16:00 presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università per Stranieri di Siena (Piazzale Carlo Rosselli 27/28, Siena). Sarà inoltre possibile assistere da remoto tramite Microsoft Teams. La giornata […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

4 Marzo 2025

Giornata di studi sul tema “Educazione linguistica democratica: grammatica e didattica delle abilità”

Roma, 21 marzo 2025 Si segnala una giornata di studi dedicata al tema “Educazione linguistica democratica: grammatica e didattica delle abilità”, che si terrà venerdì 21 marzo 2025 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” (Aula di Archeologia). Per la partecipazione, i docenti hanno diritto all’esonero dal servizio. A tutti i partecipanti sarà rilasciato […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

27 Febbraio 2025

Workshop “Conversational Dynamics: How Abstraction and Abstractness Ebb and Flow in Interaction”

Bologna e online, 3 aprile 2025 Marianna Bolognesi segnala il workshop “Conversational Dynamics: How Abstraction and Abstractness Ebb and Flow in Interaction”, che si terrà il 03 Aprile dalle ore 9:00 alle ore 18:00 a Bologna. L’evento è organizzato dal gruppo di ricerca ERC Abstraction (Grant Agreement: ERC-2021-STG-101039777). Sarà possibile assistere da remoto tramite questo link. Inoltre, questo […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

27 Febbraio 2025

Convegno “A 50 anni dalle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica”

Bologna e online, 9-10 maggio 2025 Il GISCEL comunica che è online il programma del convegno “A 50 anni dalle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica” che si terrà a Bologna il 9 e 10 maggio. Sarà anche possibile assistere da remoto. Vi saranno sia relazioni su invito su alcuni temi chiave dell’educazione linguistica di […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

27 Febbraio 2025

Congresso Internazionale del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP)

Foggia, 19-21 giugno 2025 Anna Riccio segnala il prossimo Congresso Internazionale del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP), che si terrà dal 19 al 21 giugno 2025 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali e Scienze della Formazione dell’Università di Foggia. La scadenza per l’invio di proposte di contributo, inizialmente prevista per il 28 febbraio 2025, […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSCP ·

23 Febbraio 2025

XIV Italianistiktag

Graz, 26-28 febbraio 2026 Sabine Heinemann segnala il XIV Italianistiktag, dedicato al tema “Intrecci – dinamiche, strutture, motivi”, che si terrà a Graz dal 26 al 28 febbraio 2026. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 30 giugno 2025. Tutte le informazioni sull’evento e sull’invito a proporre contributi sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

23 Febbraio 2025

Convegno “Automated texts In the ROMance and Germanic languages” (AI-ROM-III)

Dresda, 4-5 settembre 2025 Anna-Maria De Cesare segnala l’invito a proporre contributi per il Convegno “Automated texts In the ROMance and Germanic languages” (AI-ROM-III), che si terrà presso la Technische Universität Dresden nei giorni 4 e 5 settembre 2025. La scadenza per l’invio delle proposte di contributo è fissata al 30 aprile 2025. Tutte le […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

23 Febbraio 2025

Ciclo di seminari “CIRCE Project – Online Seminar Series on Language and Accent Discrimination”

Online, 24 febbraio 2025 Rosalba Nodari segnala il primo seminario del ciclo “CIRCE Project – Online Seminar Series on Language and Accent Discrimination”, che si terrà online domani 24 febbraio 2025 dalle 4:30 PM alle 5:30 PM (CEST) e vedrà come relatrice Francesca Gallina. Il calendario e le istruzioni per partecipare ai seminari sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

17 Febbraio 2025

Seminario permanente di Linguistica italiana di Brno

Online, marzo-maggio 2025 Egle Mocciaro segnala l’avvio dell’edizione primaverile del Seminario permanente di Linguistica italiana di Brno, che si aprirà il prossimo 17 marzo. Gli incontri si terranno online, a questo indirizzo. Il calendario è disponibile qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

17 Febbraio 2025

Convegno “Italiano L2 in contesti migratori. Strategie di insegnamento in classi plurilingue ad abilità differenziate”

Ferrara, 21 febbraio 2025 Si segnala il convegno “Italiano L2 in contesti migratori. Strategie di insegnamento in classi plurilingue ad abilità differenziate”, organizzato dall’Università di Ferrara e dalla Cooperativa Sociale CIDAS, che si terrà a Ferrara il 21 febbraio 2025, in occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre. L’evento si propone di esplorare e approfondire le metodologie […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 45
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Promoting multilingual competence: acquisition, theory, experimental elicitation”
  • Transalpine Typology Meeting (TTM25)
  • Convegno “Developing New Languages in Migration Contexts” 
  • Convegno “Passaggi di senso: traduzioni e linguaggi oltre i confini”
  • Pubblicazione del volume “Figure Retoriche. Tradizioni, discipline, contesti”
  • Ciclo di seminari “Le lingue impossibili: da Dante a ChatGPT passando da Cartesio”
  • Lezione “Sanskrit relative-correlatives: conjoined, adjoined, or what”
  • Bando per borsa di dottorato in Culture letterarie e filologiche (Università di Bologna)
  • Giornata di studi “Lingue in movimento”
  • Convegno “Multiple Approaches to Psycholinguistics”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
3
•••
4
•••
5
•••
6
•
7
8
9
10
11
12
••
13
••
14
••
15
16
•
17
•
18
19
••
20
••
21
•
22
23
24
25
••
26
••
27
•
28
29
30
•••

Copyright © 2025 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti