Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
  • Canale YouTube
Home / Archivi per Gruppi / GSPL

Gruppo di Studio sulle Politiche Linguistiche

Il Gruppo di Studio sulle Politiche Linguistiche (GSPL) ha la finalità di promuovere e coordinare studi sulle politiche linguistiche, approfondendo i problemi teoretici e sociali relativi a tutti i fenomeni e a tutte le questioni di pertinenza in una prospettiva attenta ad ogni forma di espressione linguistica e alla sua rilevanza sociale. Le aree di intervento del gruppo comprendono:

  • - democrazia linguistica e diritti linguistici
  • - discriminazioni tramite strumenti linguistici (sessismo, razzismo, hate speech, …)
  • - italiano e altre lingue nella società, nell’istruzione e nella ricerca (in collaborazione col GISCEL)
  • - lingua e strumenti linguistici nell’informatica
  • - minoranze regionali e territoriali
  • - nuove minoranze ancora da tutelare, comprese le lingue dei segni
  • - pianificazione toponomastica
  • - politiche linguistiche e scuola (in collaborazione col GISCEL)
  • - sfide linguistiche dell’immigrazione e della mobilità (in collaborazione col GISCEL)
  • - valutazione (sociale e economica) delle politiche linguistiche

Per queste finalità il Gruppo favorisce la collaborazione e lo scambio tra quanti, a qualsivoglia titolo, si occupano di tali temi. Il gruppo organizza attività seminariali, convegni e cura pubblicazioni.

Informazioni aggiuntive:

  • Regolamento
  • Le Sette Tesi
  • Comitato di coordinamento

 

Contatti:

  • Sabina Fontana: sfontana@unict.it
  • Chiara Zanchi: chiara.zanchi01@unipv.it

21 Marzo 2025

Seminario GSPL “Oltre le barriere comunicative: strategie, strumenti e buone pratiche per una lingua accessibile e inclusiva”

Online, 28 marzo 2025 23 maggio 2025 Francesca Volpato segnala il seminario digitale del GSPL dedicato al tema “Oltre le barriere comunicative: strategie, strumenti e buone pratiche per una lingua accessibile e inclusiva”, che si terrà online venerdì 28 marzo dalle 16.30 alle 18. Interverranno:  Modera: Francesca Volpato (Università Ca’ Foscari Venezia) Per partecipare, cliccare su questo link Zoom. Sarà previsto […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSPL ·

3 Febbraio 2024

Nuovo seminario digitale del GSPL

Online, 15 febbraio 2024 Michele Gazzola segnala un nuovo seminario digitale del GSPL, dedicato al tema “Tecnologie digitali e discorso d’odio: Problemi, prospettive, buone pratiche”, che si terrà online il 15 febbraio 2024. Interverranno Federico Faloppa (Università di Reading), Malvina Nissim (Università di Groningen), Viviana Patti (Università di Torino) e sarà moderatrice Chiara Zanchi (Università di Pavia). Chiunque lo desideri potrà partecipare […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSPL ·

8 Maggio 2023

Seminario “Proteggere l’italiano per legge: autarchia culturale o democrazia linguistica? L’esperienza svizzera”

Online, 31 maggio 2023 Il Gruppo di studio sulle politiche linguistiche – GSPL – è lieto di annunciare il programma del secondo seminario digitale, che si terrà online su Zoom il 31 maggio 2023. Il titolo del seminario è “Proteggere l’italiano per legge: autarchia culturale o democrazia linguistica? L’esperienza svizzera”. Grazie a una prospettiva comparata, […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSPL ·

6 Aprile 2023

Convegno “Valorizzazione e tutela dei patrimoni linguistici e culturali. Sulle orme di Fiorenzo Toso e Gabriele Iannàccaro”

Bergamo, 27-28 aprile 2023 Si segnala che dal 27 al 28 aprile 2023 si terrà a Bergamo il convegno “Valorizzazione e tutela dei patrimoni linguistici e culturali. Sulle orme di Fiorenzo Toso e Gabriele Iannàccaro”. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSPL ·

9 Marzo 2023

Seminario “L’italiano come lingua ufficiale nella Costituzione? Proposte di politica linguistica a confronto”

Online, 27 marzo 2023 Michele Gazzola segnala il seminario “L’italiano come lingua ufficiale nella Costituzione? Proposte di politica linguistica a confronto”, organizzato nell’ambito dei Seminari digitali del GSPL, che si terrà online su Zoom il 27 marzo 2023. Il link per partecipare al seminario e tutte le altre informazioni sull’evento sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSPL ·

1 Dicembre 2022

Verbale della riunione del comitato di coordinamento GSPL (28 novembre 2022)

Verbale della riunione del comitato di coordinamento GSPL

Archiviato in:GSPL ·

9 Novembre 2022

Verbale dell’assemblea GSPL (26 ottobre 2022)

Verbale dell’assemblea

Archiviato in:GSPL ·

29 Settembre 2022

Verbale dell’assemblea GSPL (9 settembre 2022)

Verbale dell’assemblea

Archiviato in:GSPL ·

28 Settembre 2021

Assemblea del GSPL (11 novembre 2021)

Online, 11 novembre 2021   Gentili socie e soci,  come annunciato, quest’anno l’assemblea del Gruppo di Studio sulle Politiche Linguistiche si terrà in concomitanza con la seconda giornata del Terzo Colloquio Internazionale sul Plurilinguismo.  Nello specifico, l’assemblea è convocata per il giorno giovedì 11 novembre alle ore 10,00 in modalità virtuale sulla piattaforma Meet all’indirizzo […]

Archiviato in:GSPL ·

11 Gennaio 2018

Documento di GSPL e SLI su bandi PRIN 2017

Si trasmette a socie e soci della SLI un documento elaborato dal GSPL e dal CE della SLI relativo ai recenti bandi PRIN 2017 e all’uso dell’inglese nella stesura dei progetti.

Archiviato in:GSPL, Politica universitaria ·

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Verbale dell’Assemblea GSCP del 20 giugno 2025
  • Workshop “LINFA: Linguistic & Informatic insights on AI for gender, accessibility, and inclusivity”
  • Convegno internazionale “Pragmatica storica e diacronica dell’italiano: interazione tra parlanti, interazione tra categorie”
  • Commento Eurac alla versione finale delle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo
  • Convegno “Heritage Languages in Italy”
  • Convegno “Promoting multilingual competence: acquisition, theory, experimental elicitation”
  • Transalpine Typology Meeting (TTM25)
  • Convegno “Developing New Languages in Migration Contexts” 
  • Convegno “Passaggi di senso: traduzioni e linguaggi oltre i confini”
  • Pubblicazione del volume “Figure Retoriche. Tradizioni, discipline, contesti”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
••••
2
•••
3
•••
4
•
5
•
6
7
•
8
••
9
••
10
••
11
••
12
13
14
•
15
•
16
•
17
•
18
•
19
20
21
•
22
•
23
•
24
25
26
27
28
29
30
31

Copyright © 2025 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti