Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
  • Canale YouTube
Home / Gruppi / GISCEL

GISCEL

Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica

SLI-GISCEL: www.giscel.it

Il GISCEL – Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica – costituitosi nell’ambito della Società di Linguistica Italiana nel 1973 – «si propone di studiare i problemi teorici e sociali dell’educazione linguistica nell’ambito della scuola, di contribuire a rinnovare i metodi e le tecniche dell’insegnamento linguistico, che deve essere fondato su attività che stimolino nei discenti le capacità di comprensione e di produzione linguistica e favoriscano la presa di coscienza, in modo adeguato ai diversi livelli di scolarità, del carattere stratificato e vario della realtà sociolinguistica, del carattere complesso ed eteroclito della facoltà del linguaggio e del carattere storicamente variabile e determinato dei meccanismi linguistici» (dallo Statuto GISCEL).

Il manifesto fondativo del Giscel è costituito dalle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, testo collettivo preparato dai soci del Giscel nell’inverno e primavera del 1975 e definitivamente approvato in una riunione tenutasi alla Casa della Cultura a Roma il 26 aprile 1975. Con tale testo il Giscel intende definire i presupposti teorici basilari e le linee d’intervento dell’educazione linguistica, proponendole all’attenzione degli studiosi e degli insegnanti italiani e di tutte le forze che, oggi, in Italia, lavorano per una scuola democratica.

L’Associazione, che mantiene un forte legame con la SLI, è articolata in gruppi regionali, all’interno dei quali operano in stretta collaborazione sia docenti universitari che insegnanti dei vari ordini di scuola. Un’importante occasione di incontro e confronto è costituita dai convegni nazionali, che si svolgono, in genere, con cadenza biennale.

A livello nazionale, gli organismi dell’Associazione sono la Segreteria (costituita dal Segretario nazionale e da due Consiglieri) e il Comitato scientifico della collana editoriale (costituito da cinque soci appartenenti a diversi gruppi regionali e dal Segretario). A livello locale, ciascun gruppo regionale ha una sua Segreteria, formata dal Segretario regionale e da due Consiglieri.

Testimonianza del lavoro di “intervento e studio” condotto dall’Associazione, della pluralità di interessi e della molteplicità di approcci delle ricerche tanto dei vari gruppi regionali, quanto dei singoli soci, sono le pubblicazioni del Giscel.

L’iscrizione al GISCEL, subordinata alla iscrizione alla Società di Linguistica Italiana (SLI), avviene attraverso richiesta inoltrata al segretario della regione di appartenenza o, nelle regioni in cui il GISCEL non è attivo, direttamente al Segretario nazionale.

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Ciclo di seminari “Le lingue impossibili: da Dante a ChatGPT passando da Cartesio”
  • Lezione “Sanskrit relative-correlatives: conjoined, adjoined, or what”
  • Bando per borsa di dottorato in Culture letterarie e filologiche (Università di Bologna)
  • Giornata di studi “Lingue in movimento”
  • Convegno “Multiple Approaches to Psycholinguistics”
  • Lezione dottorale “Economia di sforzo e suo ‘esattamento’. Il caso degli impliciti linguistici tra backgrounding e manipolazione”
  • Corso “Ethical Aspects in Language Technology”
  • Webinar CISPELS: presentazione del volume di Giorgio Graffi “Noam Chomsky. Un intellettuale tra linguistica e politica”
  • Convegno “Vecchi e nuovi spazi dei dialetti e delle lingue di minoranza nell’Italia di oggi”
  • Convegno “International Conference on Language Variation in Europe” (ICLaVE 13)

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
3
•••
4
•••
5
•••
6
•
7
8
9
10
11
12
••
13
••
14
••
15
16
•
17
•
18
19
••
20
••
21
•
22
23
24
25
••
26
••
27
•
28
29
30
••

Copyright © 2025 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti