Chieti e online, 12-13 novembre 2024 Nell’ambito del progetto europeo ERC-2020-ADG “Writing on the margins. Graffiti in Italy (7th-16th c.)”, Grant Agreement n° 101020613 (qui il sito), Alice Di Cocco segnala un workshop dal titolo “Graffiti tra scrittura e storia della lingua”, che si svolgerà a Chieti nei giorni 12-13 novembre 2024 e che potrà essere seguito anche a distanza. Il […]
Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
Convegno “Camminare attraverso tante lingue. Giovani migranti in viaggio e ricerca linguistica”
Palermo, 7-9 novembre 2024 Egle Mocciaro segnala che dal 7 al 9 novembre 2024 si terrà presso l’Università di Palermo il convegno “Camminare attraverso tante lingue. Giovani migranti in viaggio e ricerca linguistica”, organizzato nell’ambito del PRIN 2022 “Giovani nuovi migranti, spazi multilingui e italiano lingua non materna tra apprendimento spontaneo e guidato”, frutto della […]
Ciclo di conversazioni “La Babele dei Golem. Conversazioni su linguaggi umani e IA”
Roma e online, novembre-dicembre 2024 Filomena Diodato e Franco Cutugno segnalano che LabSil «Sapienza» e Urban/Eco «Federico II» Napoli, nella forma congiunta del Phil_AI Lab, propongono un ciclo di conversazioni seminariali dal titolo “La Babele dei Golem. Conversazioni su linguaggi umani e IA” per approfondire le relazioni tra linguaggi umani e linguaggi artificiali, alla luce […]
Workshop “Tradurre i testi, tradurre la testualità: comunicazione ufficiale e nuove tecnologie”
Basilea, 24 ottobre 2024 Filippo Pecorari segnala il workshop “Tradurre i testi, tradurre la testualità: comunicazione ufficiale e nuove tecnologie”, che si terrà a Basilea il 24 ottobre 2024. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno “Linguistica computazionale e società”
Pavia, 24 ottobre 2024 Roberta Combei segnala il convegno “Linguistica computazionale e società”, organizzato dall’Almo Collegio Borromeo (Pavia), con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici (Università di Pavia). L’evento si terrà al Collegio Borromeo il 24 ottobre 2024 a partire dalle ore 20.45. L’accesso è gratuito, con iscrizione obbligatoria. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Conversazioni del GSCP IV: 22 novembre 2024
Online, 22 novembre 2024 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del IV ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 22 novembre alle ore 17:00. Presenteranno Simona Brusco (SSML Carlo Bo, Roma), Il linguaggio endofasico. Prospettive di studio interdisciplinari, e Grazia Basile (Università di Salerno), I rapporti associativi tra langue e parole, coordinate da Francesca […]
Conversazioni del GSCP IV: 18 ottobre 2024
Online, 18 ottobre 2024 Francesca Dovetto segnala che il primo incontro del IV ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 18 ottobre alle ore 17:00. Presenteranno Mariapaola D’Imperio (Université d’Aix-Marseille), Individual differences and the prosodic-meaning mapping, e Massimo Pettorino (Università di Napoli L’Orientale), Indiana Jones e le teste dell’abate, coordinati da Patrizia Sorianello (Università di Bari). […]
Convegno “Ricette per l’uso. La tradizione dei ricettari nell’Italia della prima età moderna”
Torino, 17-19 ottobre 2024 Francesca Geymonat segnala che da giovedì 17 a sabato 19 ottobre 2024 si terrà presso l’Università di Torino il Convegno Ricette per l’uso. La tradizione dei ricettari nell’Italia della prima età moderna. Il programma comprende sezioni dedicate a testualità, lessico e lessicografia. La locandina è disponibile qui. Il programma è consultabile qui.
Seminario permanente di Linguistica italiana di Brno
Online, novembre-dicembre 2024 Egle Mocciaro segnala l’avvio dell’edizione autunnale del Seminario permanente di Linguistica italiana di Brno, che si aprirà il prossimo 11 novembre. Gli incontri si terranno online, a questo indirizzo. Il calendario è disponibile qui.
Giornate di studi di toponomastica: “Il mutamento (micro-)diacronico: lingua, cultura, società”
Losanna, 28-29 ottobre 2024 Enrico Castro segnala due giornate di studi di toponomastica dedicate al tema “Il mutamento (micro-)diacronico: lingua, cultura, società”, che si terranno a Losanna dal 28 al 29 ottobre 2024. Tutte le informazioni sulle giornate di studi e sulle modalità di invio dei contributi sono disponibili qui.
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 41
- Pagina successiva »