Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
  • Canale YouTube
Home / Archivi per Notizie e comunicazioni istituzionali / Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers

Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers

22 Aprile 2025

Ciclo di seminari “Discorsi sul metodo”

Pavia e online, aprile-maggio 2025 Chiara Zanchi segnala il ciclo di seminari Discorsi sul metodo, associato al LARL – Laboratorio di Analisi di Dati Linguistici (Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia) e all’insegnamento di Laboratorio di analisi di dati linguistici (Laurea Magistrale in Linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne, Università di Pavia), organizzato ogni anno in collaborazione con dottorandi e […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

10 Aprile 2025

Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia

Siena, 3-6 giugno 2025 Liana Tronci segnala che dal 3 al 6 giugno 2025, presso l’Università per Stranieri di Siena, si terrà il Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia. La locandina dell’evento è disponibile qui. Il programma è consultabile qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

7 Aprile 2025

Conversazioni del GSCP IV: 18 aprile 2025

Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del IV ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 18 aprile alle ore 17:00. Presenteranno Sabina Fontana (Università di Catania), Iconicità, multimodalità e multilinearità nella poesia segnata: tra poetica e politica, e Chiara Bonsignori (Università di Roma La Sapienza), La poesia in LIS: strumenti per analizzare un ritmo […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSCP ·

2 Aprile 2025

Convegno “Dal vissuto al racconto della postmigrazione. Rinventare la narrazione di sé e del mondo nelle società europee pluraliste”

Lovanio, 17-19 settembre 2025 Costantino Maeder segnala il convegno “Dal vissuto al racconto della postmigrazione. Rinventare la narrazione di sé e del mondo nelle società europee pluraliste”, che si terrà a Lovanio dal 17 al 19 settembre 2025. Lingue del convegno sono inglese, italiano, tedesco e francese. Sono particolarmente benvenuti contributi che adottino approcci semiotici, cognitivi, […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

27 Marzo 2025

Convegno internazionale “Il nome in italiano. Sintassi, morfologia, testualità”

Losanna, 3-4 novembre 2025 Letizia Lala, Enrico Castro e Jacopo Garzonio segnalano il convegno internazionale “Il nome in italiano. Sintassi, morfologia, testualità”, che si terrà a Losanna dal 3 al 4 novembre 2025. Interverranno Paolo D’Achille (Università di Roma Tre, Accademia della Crusca), Adam Ledgeway (Università di Bergamo), Diego Pescarini (CNRS Nice BCL, Université de Cote d’Azur), Giampaolo Salvi (Università Eotvos […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

27 Marzo 2025

Convegno PNRR CHANGES “Beni immateriali e lingue: archivi orali e scritti come patrimoni di accesso sostenibile”

Bergamo e online, 2-3 aprile 2025 Piera Molinelli segnala il convegno “Beni immateriali e lingue: archivi orali e scritti come patrimoni di accesso sostenibile”, organizzato nell’ambito del progetto PNRR CHANGES, che si terrà a Bergamo dal 2 al 3 aprile 2025. Sarà inoltre possibile partecipare da remoto all’evento. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui. Per […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

21 Marzo 2025

Convegno “Cognitive Tools in Action”

Messina, 28-30 maggio 2025 Valentina Cuccio segnala il convegno “Cognitive Tools in Action”, che si terrà a Messina dal 28 al 30 maggio 2025. L’evento si propone di esplorare i diversi modi in cui la cognizione è plasmata dagli strumenti e si manifesta come un’interazione dinamica di strategie e azioni incarnate. Il termine “strumenti cognitivi” comprende sia strumenti […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

21 Marzo 2025

Seminario GSPL “Oltre le barriere comunicative: strategie, strumenti e buone pratiche per una lingua accessibile e inclusiva”

Online, 28 marzo 2025 23 maggio 2025 Francesca Volpato segnala il seminario digitale del GSPL dedicato al tema “Oltre le barriere comunicative: strategie, strumenti e buone pratiche per una lingua accessibile e inclusiva”, che si terrà online venerdì 28 marzo dalle 16.30 alle 18. Interverranno:  Modera: Francesca Volpato (Università Ca’ Foscari Venezia) Per partecipare, cliccare su questo link Zoom. Sarà previsto […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSPL ·

18 Marzo 2025

Secondo convegno del PhD CLUB

Bologna, 5 giugno 2025 Chiara Lanzoni, a nome del Comitato organizzatore, segnala l’invito a proporre contributi per il secondo convegno del PhD CLUB, che si terrà il 5 giugno 2025 presso l’Università di Bologna. Il convegno, dal titolo Contextual and individual factors in linguistic research: How sampling shapes analytical outcomes, si propone di esplorare il ruolo […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

15 Marzo 2025

Conversazioni del GSCP IV: 28 marzo 2025

Online, 28 marzo 2025 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del IV ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 28 marzo alle ore 17:00. Presenteranno Anna De Meo & Ancuta Budeanu (Università di Napoli L’Orientale), Effetti del contatto linguistico sulle forme verbali nelle narrazioni orali di romeni immigrati: tra L1 e L2, e […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSCP ·

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 46
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Studi italiani e sfide del Terzo Millennio”
  • Bollettino SLI 2025 n° 1
  • Verbale dell’Assemblea GSCP del 20 giugno 2025
  • Workshop “LINFA: Linguistic & Informatic insights on AI for gender, accessibility, and inclusivity”
  • Convegno internazionale “Pragmatica storica e diacronica dell’italiano: interazione tra parlanti, interazione tra categorie”
  • Commento Eurac alla versione finale delle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo
  • Convegno “Heritage Languages in Italy”
  • Convegno “Promoting multilingual competence: acquisition, theory, experimental elicitation”
  • Transalpine Typology Meeting (TTM25)
  • Convegno “Developing New Languages in Migration Contexts” 

Calendario eventi

LMMGVSD
1
••••
2
•••
3
•••
4
•
5
•
6
7
•
8
••
9
••
10
••
11
••
12
13
14
•
15
•
16
•
17
•
18
•
19
20
21
•
22
•
23
•
24
25
26
27
28
29
30
31

Copyright © 2025 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti