Pavia e online, 4 giugno 2025 Chiara Zanchi segnala che il 4 giugno 2025, dalle 10 alle 13 presso l’Aula Seminari di Palazzo San Tommaso a Pavia, si terrà la lezione dottorale del prof. Edoardo Lombardi Vallauri dal titolo Economia di sforzo e suo “esattamento”. Il caso degli impliciti linguistici tra backgrounding e manipolazione. La lezione […]
Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
Corso “Ethical Aspects in Language Technology”
Pavia, 3-5 giugno 2025 Chiara Zanchi segnala che dal 3 al 5 giugno 2025, presso il Collegio Ghislieri di Pavia, si terrà il corso Ethical Aspects in Language Technology della prof.ssa Malvina Nissim (Università di Groningen). Il corso rientra nell’offerta formativa del progetto “Università nei Collegi” dell’Università di Pavia. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui. Per maggiori […]
Corso di Laurea Magistrale in Dati, Metodi e Modelli per le Scienze Linguistiche
Emanuele Miola segnala che è stato pubblicato il Bando di ammissione per l’a.a. 2025/2026 al Corso di Laurea Magistrale in Dati, Metodi e Modelli per le Scienze Linguistiche (LM-39 del dipartimento FICLIT dell’Università di Bologna). Tutte le informazioni si trovano nel documento scaricabile qui.
Corsi estivi di dialettologia e linguistica storica
Bellinzona, 25-29 agosto 2025 Matteo Casoni segnala la XXV edizione dei Corsi estivi di dialettologia e linguistica storica, organizzati dal Centro di Dialettologia e di Etnografia (CDE). La scadenza per la richiesta di borse di studio è fissata al 18 luglio 2025.La scadenza per l’iscrizione ai corsi è fissata al 25 luglio 2025. Tutte le informazioni sui […]
Scuola estiva CISPELS “Il testo e la testualità nella storia delle discipline linguistiche in Italia (e oltre)”
Verona, 7-11 luglio 2025 Mario Squartini segnala la scuola estiva CISPELS “Il testo e la testualità nella storia delle discipline linguistiche in Italia (e oltre)”, che si terrà a Verona dal 7 all’11 luglio 2025. Tutte le informazioni sulla scuola estiva sono disponibili qui.
XI Summer School in Language Documentation
Viterbo, 14-18 luglio 2025 Cristina Muru segnala che l’undicesima edizione della Summer School in Language Documentation (LDSS25), ospitata dal Dipartimento DISTU dell’Università degli Studi della Tuscia e organizzata in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, l’Associazione Ethnorêma e l’Università di Napoli “L’Orientale”, quest’anno ha per tema la documentazione dialettologica. Il programma prevede inoltre una […]
Corso AISV-OLF “Linguistica forense: intercettazioni, trascrizioni, identificazione del parlante”
Online, maggio-giugno 2025 Antonio Romano segnala che sono aperte le iscrizioni al corso AISV-OLF “Linguistica forense: intercettazioni, trascrizioni, identificazione del parlante”. Il corso, della durata di 20 ore (+ 5 di studio individuale), è articolato in una parte teorica e una parte pratica con esercitazioni e si svolgerà online nel periodo 23 maggio-13 giugno 2025. Ai partecipanti verrà […]
VI Summer School Lingua e Sport
Siena e online, 21-23 luglio 2025 Raymond Siebetcheu segnala la sesta edizione della Summer School Lingua e Sport, dal titolo “Benessere psicofisico, outdoor education e apprendimento linguistico”, che si terrà dal 21 al 23 luglio 2025 presso l’Università per Stranieri di Siena. Il corso si potrà seguire anche da remoto. Durante la Summer School saranno […]
VII Summer School in “Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica”
Siena, 8-11 luglio 2025 Martina Bellinzona segnala la settima edizione della Summer School in “Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica – Mente bilingue e pratiche translinguistiche in contesti multiculturali”, che si terrà dall’8 all’11 luglio 2025 presso l’Università per Stranieri di Siena. La Summer School sarà caratterizzata da un’alternanza di lezioni frontali e workshop pratici. I relatori invitati […]
Master UniBo in “Linguistica Clinica”
Gloria Gagliardi segnala l’attivazione della seconda edizione del Master di 1° Livello in “Linguistica Clinica” presso l’Università di Bologna. Il corso è aperto sia a laureati/e in discipline umanistiche sia a professionisti/e in ambito sanitario ed ha lo scopo di fornire le competenze necessarie per descrivere ed analizzare, in ottica linguistica, le patologie che coinvolgono […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 7
- Pagina successiva »