Roma e online, 27 ottobre 2022 Si segnala il convegno “Un anno di Vademecum per il trattamento delle fonti orali: Risultati, criticità, orizzonti di sviluppo”, che si terrà a Roma e in streaming su YouTube il 27 ottobre 2022. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui. La locandina è disponibile qui.
Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
Convegno “Scrivere e descrivere il parlato. Prospettive interdisciplinari dall’antichità ai giorni nostri”
Urbino, 20-21 ottobre 2022 Si segnala il convegno “Scrivere e descrivere il parlato. Prospettive interdisciplinari dall’antichità ai giorni nostri”, che si terrà a Urbino dal 20 al 21 ottobre 2022. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui. La locandina è disponibile qui.
Convegno EUROPHRAS 2023
Milano, 29 maggio – 1 giugno 2023 Christine Konecny, membro del comitato esecutivo e tesoriera di EUROPHRAS (Associazione Europea di Fraseologia), segnala a nome del comitato esecutivo che dal 29 maggio al 1 giugno 2023 si terrà all’Università degli Studi di Milano (per la prima volta in Italia) il convegno EUROPHRAS 2023. La scadenza per l’invio […]
Conversazioni del GSCP: 4 novembre 2022
Online, 4 novembre 2022 Francesca Dovetto segnala un aggiornamento in relazione alle Conversazioni del GSCP (II ciclo). La prima Conversazione, con Federico Albano Leoni e Serena Dal Maso, è ora prevista per venerdì 4 novembre alle 17:00; e si terrà, come già annunciato, online. Il programma aggiornato del II ciclo de Le Conversazioni del GSCP […]
Convegno “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo”
Firenze, 6-7 ottobre 2022 Caterina Ferrini segnala il convegno internazionale “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo”, che si terrà a Firenze dal 6 al 7 ottobre 2022. La conferenza internazionale ospitata dall’Università Telematica degli Studi IUL in collaborazione con Università per Stranieri di Siena, Università degli Studi di Firenze, Università degli […]
Inaugurazione del centro “LinE – Language in Education”
Trento e online, 6 ottobre 2022 Fabiana Rosi segnala che giovedì 6 ottobre, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà presso l’Università di Trento l’Inaugurazione del Centro di Ricerca interuniversitario “LinE – Language in Education”. La locandina dell’evento è disponibile qui. Una breve presentazione del Centro è fornita qui. Per partecipare, in presenza o da remoto, […]
Giornata di studi in ricordo di Germano Proverbio
Torino, 3 ottobre 2022 Elisa Corino segnala la Giornata di studi in ricordo di Germano Proverbio, dal titolo “La figura di Germano Proverbio tra linguistica e studi classici”, che si terrà presso l’Università di Torino lunedì 3 ottobre 2022. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Incontro “Giornate di morfologia: Italoromanzo”
Brno, 7-8 ottobre 2022 Egle Mocciaro segnala l’incontro “Giornate di morfologia: Italoromanzo”, che si terrà presso l’Università di Brno dal 7 all’8 ottobre 2022. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno internazionale LITIAS
Padova, 2-3 febbraio 2023 Si segnala che il convegno internazionale LITIAS, La lingua italiana in territori ispanofoni. Analisi storiografica: testi, istituzioni, migrazioni, si terrà a Padova dal 2 al 3 febbraio 2023. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno in occasione del congedo di Michele Cortelazzo
Padova, 30 settembre 2022 Ilenia Sanna segnala che venerdì 30 settembre 2022, presso l’Università di Padova (Aula 1 del Complesso Beato Pellegrino, ore 9:00), si terrà il convegno Problemi di lingua italiana contemporanea, in occasione del congedo di Michele Cortelazzo. L’evento sarà fruibile anche tramite piattaforma Zoom, a questo link. La locandina è disponibile qui. il […]