Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Archivi per Notizie e comunicazioni istituzionali / Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers

Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers

17 Ottobre 2022

Convegno “Un anno di Vademecum per il trattamento delle fonti orali: Risultati, criticità, orizzonti di sviluppo”

Roma e online, 27 ottobre 2022 Si segnala il convegno “Un anno di Vademecum per il trattamento delle fonti orali: Risultati, criticità, orizzonti di sviluppo”, che si terrà a Roma e in streaming su YouTube il 27 ottobre 2022. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui. La locandina è disponibile qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

17 Ottobre 2022

Convegno “Scrivere e descrivere il parlato. Prospettive interdisciplinari dall’antichità ai giorni nostri”

Urbino, 20-21 ottobre 2022 Si segnala il convegno “Scrivere e descrivere il parlato. Prospettive interdisciplinari dall’antichità ai giorni nostri”, che si terrà a Urbino dal 20 al 21 ottobre 2022. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui. La locandina è disponibile qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

5 Ottobre 2022

Convegno EUROPHRAS 2023

Milano, 29 maggio – 1 giugno 2023 Christine Konecny, membro del comitato esecutivo e tesoriera di EUROPHRAS (Associazione Europea di Fraseologia), segnala a nome del comitato esecutivo che dal 29 maggio al 1 giugno 2023 si terrà all’Università degli Studi di Milano (per la prima volta in Italia) il convegno EUROPHRAS 2023. La scadenza per l’invio […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

5 Ottobre 2022

Conversazioni del GSCP: 4 novembre 2022

Online, 4 novembre 2022 Francesca Dovetto segnala un aggiornamento in relazione alle Conversazioni del GSCP (II ciclo). La prima Conversazione, con Federico Albano Leoni e Serena Dal Maso, è ora prevista per venerdì 4 novembre alle 17:00; e si terrà, come già annunciato, online. Il programma aggiornato del II ciclo de Le Conversazioni del GSCP […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSCP ·

5 Ottobre 2022

Convegno “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo”

Firenze, 6-7 ottobre 2022 Caterina Ferrini segnala il convegno internazionale “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo”, che si terrà a Firenze dal 6 al 7 ottobre 2022. La conferenza internazionale ospitata dall’Università Telematica degli Studi IUL in collaborazione con Università per Stranieri di Siena, Università degli Studi di Firenze, Università degli […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

5 Ottobre 2022

Inaugurazione del centro “LinE – Language in Education”

Trento e online, 6 ottobre 2022 Fabiana Rosi segnala che giovedì 6 ottobre, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà presso l’Università di Trento l’Inaugurazione del Centro di Ricerca interuniversitario “LinE – Language in Education”. La locandina dell’evento è disponibile qui. Una breve presentazione del Centro è fornita qui. Per partecipare, in presenza o da remoto, […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

25 Settembre 2022

Giornata di studi in ricordo di Germano Proverbio

Torino, 3 ottobre 2022 Elisa Corino segnala la Giornata di studi in ricordo di Germano Proverbio, dal titolo “La figura di Germano Proverbio tra linguistica e studi classici”, che si terrà presso l’Università di Torino lunedì 3 ottobre 2022. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

25 Settembre 2022

Incontro “Giornate di morfologia: Italoromanzo”

Brno, 7-8 ottobre 2022 Egle Mocciaro segnala l’incontro “Giornate di morfologia: Italoromanzo”, che si terrà presso l’Università di Brno dal 7 all’8 ottobre 2022. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

20 Settembre 2022

Convegno internazionale LITIAS

Padova, 2-3 febbraio 2023 Si segnala che il convegno internazionale LITIAS, La lingua italiana in territori ispanofoni. Analisi storiografica: testi, istituzioni, migrazioni, si terrà a Padova dal 2 al 3 febbraio 2023. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

20 Settembre 2022

Convegno in occasione del congedo di Michele Cortelazzo

Padova, 30 settembre 2022 Ilenia Sanna segnala che venerdì 30 settembre 2022, presso l’Università di Padova (Aula 1 del Complesso Beato Pellegrino, ore 9:00), si terrà il convegno Problemi di lingua italiana contemporanea, in occasione del congedo di Michele Cortelazzo. L’evento sarà fruibile anche tramite piattaforma Zoom, a questo link. La locandina è disponibile qui. il […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 20
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Soci e altri linguisti scomparsi nel 2023
  • Convegno “Ambiguità e vaghezza nelle lingue”
  • Seminario “Mario Lodi e l’educazione linguistica democratica”
  • LSA Linguistics Institute 2023
  • 5° Convegno Nazionale LIS
  • Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI 5)
  • Congresso internazionale del GSCP
  • Convegno dottorale AIFG
  • Bollettino SLI 2022 n° 2
  • Censimento degli archivi orali toscani

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
••
20
••
21
••
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti