Bergamo, 27-28 aprile 2023 Si segnala che dal 27 al 28 aprile 2023 si terrà a Bergamo il convegno “Valorizzazione e tutela dei patrimoni linguistici e culturali. Sulle orme di Fiorenzo Toso e Gabriele Iannàccaro”. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
Ciclo di convegni ItaliCHa 2023
Online, aprile 2023 – marzo 2024 Filippo Pecorari segnala il ciclo di convegni ItaliCHa 2023, organizzato da lui stesso e da Sara Pesce (Università di Zurigo) per conto del Forum per l’italiano in Svizzera. Gli incontri si terranno via Zoom e avranno inizio il 13 aprile 2023. Il programma (con il link di accesso alla stanza virtuale) è disponibile qui.
Giornata in ricordo di Gabriele Iannàccaro
Milano e online, 18 aprile 2023 Federica Da Milano segnala che il 18 aprile 2023 si terrà a Milano una giornata di studi in ricordo di Gabriele Iannàccaro. Sarà possibile assistere all’evento anche in streaming. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno “A lezione con più lingue: educazione plurilingue come ponte tra ricerca e pratiche scolastiche”
Bolzano, 4-6 dicembre 2023 Sabrina Colombo segnala il convegno “A lezione con più lingue: educazione plurilingue come ponte tra ricerca e pratiche scolastiche”, che si terrà a Bolzano dal 4 al 6 dicembre 2023. L’evento è il convegno finale del progetto “A lezione con più lingue/ Sprachenvielfalt macht Schule (SMS)”, attivo presso Eurac Research dal 2012. Il convegno vuole […]
Seminario “La varietà burocratico-amministrativa a trent’anni dal Codice di stile. Persistenza e riflessi nell’italiano della scuola”
Salerno, 4 aprile 2023 Claudio Nobili segnala che il 4 aprile 2023 si terrà a Salerno il seminario “La varietà burocratico-amministrativa a trent’anni dal Codice di stile. Persistenza e riflessi nell’italiano della scuola”. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Workshop “Metaphony: Theoretical, descriptive and typological issues”
Nimega, 1° giugno 2023 Michela Russo segnala un workshop satellite del convegno internazionale “PaPE: Phonetics and Phonology in Europe 2023”, dedicato al tema “Metaphony: Theoretical, descriptive and typological issues”. Entrambi gli eventi si terranno a Nimega; in particolare, il workshop sarà il 1° giugno 2023, mentre il convegno si terrà dal 2 al 4 giugno 2023. Il […]
XXI Congresso Internazionale CIPL
Poznań, 8-14 settembre 2024 Si segnala che il XXI Congresso Internazionale CIPL, che avrebbe dovuto tenersi nel giugno 2023 a Kazan’, è stato posticipato di un anno a causa della situazione bellica. L’evento si terrà dunque a Poznań dall’8 al 14 settembre 2024. Tutte le informazioni sul congresso sono disponibili qui.
Convegno “Naturally occurring data in and beyond linguistic typology”
Bologna, 18-19 maggio 2023 I soci Silvia Ballarè, Nicola Grandi, Simone Mattiola e Caterina Mauri segnalano che sono aperte le iscrizioni per partecipare al convegno “Naturally occurring data in and beyond linguistic typology”, che si terrà il 18 e il 19 maggio presso l’Università di Bologna. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno “Parole in gioco. Per una linguistica e semiotica educative. Il fondo Giuseppe Aldo Rossi”
Siena e online, 28 marzo 2023 Raymond Siebetcheu segnala che il 28 marzo 2023, presso l’Università per Stranieri di Siena, si terrà il convegno “Parole in gioco. Per una linguistica e semiotica educative. Il fondo Giuseppe Aldo Rossi”. Sarà possibile assistere al convegno anche in streaming. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno “Lingua illustre, lingua comune”
Trento, 24 marzo 2023 Serenella Baggio segnala che il 24 marzo 2023 all’Università di Trento si terrà il convegno “Lingua illustre, lingua comune”. Il programma dell’evento è disponibile qui.