Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Archivi per Notizie e comunicazioni istituzionali / Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers

Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers

5 Dicembre 2022

Presentazione del volume Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent. Scritti di Federico Albano Leoni

Napoli, 15 dicembre 2022 Francesca Dovetto segnala la presentazione del volume Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent. Scritti di Federico Albano Leoni, a cura di Elda Morlicchio, Valeria Micillo, Francesca M. Dovetto, che si terrà presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II il 15 dicembre 2022 alle 11.00. La locandina dell’evento è disponibile qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

5 Dicembre 2022

“Dialogo a due voci a proposito di Voce. Il corpo del linguaggio e Orecchio. Appunti per un ascolto assoluto”

Napoli, 14 dicembre 2022 Francesca Dovetto segnala il “Dialogo a due voci a proposito di Voce. Il corpo del linguaggio e Orecchio. Appunti per un ascolto assoluto“, con Federico Albano Leoni e Luigi Spina, che si terrà presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II il 14 dicembre 2022 alle 17.30. La locandina dell’evento è disponibile qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

20 Novembre 2022

Convegno “La comunicazione interspecie. Sfide epistemologiche e ricadute applicative”

Campobasso, 5-6 dicembre 2022 Giuliana Fiorentino segnala che nei giorni 5 e 6 dicembre 2022, presso l’Università degli studi del Molise (Sala Fermi, Biblioteca d’Ateneo, Viale Manzoni, Campobasso), si terrà il convegno La comunicazione interspecie. Sfide epistemologiche e ricadute applicative. Il convegno si svolgerà in presenza. Le registrazioni degli interventi saranno rese disponibili successivamente sul canale […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

11 Novembre 2022

Le Conversazioni del GSCP: prossimo incontro

Online, 25 novembre 2022 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del II ciclo de Le Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 25 novembre alle ore 17:00. Presenteranno Franca Orletti e Andrea Riga (Università di Roma Tre), Comunicare chiaro nei musei, e Francesca Chiusaroli (Università di Macerata), Emoji e paralinguaggio: ambiguità e disambiguazione, coordinati da Franco […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSCP ·

11 Novembre 2022

Convegno “La comunicazione istituzionale in Ticino durante la pandemia”

Bellinzona, 25 novembre 2022 Filippo Pecorari segnala che il 25 novembre 2022 si terrà a Bellinzona il convegno “La comunicazione istituzionale in Ticino durante la pandemia”, organizzato dalla Sezione di Linguistica italiana dell’Università di Basilea. Il programma dell’evento è disponibile qui. La partecipazione al convegno è a numero chiuso. Le persone interessate sono pregate di scrivere […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

9 Novembre 2022

Convegno “Gli atlanti linguistici regionali. I cinquant’anni dell’ASLEF”

Udine e online, 23 novembre 2022 Si segnala il convegno “Gli atlanti linguistici regionali. I cinquant’anni dell’ASLEF”, che si terrà a Udine (presso Palazzo Mantica, sede della Società Filologica Friulana, in via Manin 18) il 23 novembre 2022. L’evento potrà essere seguito anche in streaming, collegandosi al sito della Società Filologica.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

31 Ottobre 2022

Workshop “Modal Particles in Romance Languages”

Lisbona, 1-2 giugno 2023 Marco Favaro segnala l’invito a proporre contributi per il workshop “Modal Particles in Romance Languages”, che si terrà presso l’Università di Lisbona nei giorni 1 e 2 giugno 2023. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

31 Ottobre 2022

“Le Conversazioni del GSCP”: prossimo incontro

Online, 4 novembre 2022 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del II ciclo de Le Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 4 novembre alle ore 17:00. Presenteranno Federico Albano Leoni (Sapienza Università di Roma), La voce disincarnata, la lingua virtuale e la mente umana, e Serena Dal Maso (Università degli Studi di Verona), Voci e silenzi: il contributo […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

28 Ottobre 2022

Incontro in memoria di Romano Lazzeroni

Roma, 9 novembre 2022 L’Accademia Nazionale dei Lincei ricorderà il 9 novembre 2022 a Roma il professor Romano Lazzeroni. Tutte le informazioni sull’incontro sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

27 Ottobre 2022

Congresso internazionale di pragmatica

Bruxelles, 9-14 luglio 2023 Si segnala che la scadenza per l’invio di proposte di contributo al Congresso internazionale di pragmatica, che si terrà a Bruxelles dal 9 al 14 luglio 2023, è stata prorogata all’8 novembre 2022. Tutte le informazioni sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 20
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Giornata di studi “I testi giudeo-italiani del medioevo e della prima età moderna. Lavori in corso e prospettive di ricerca”
  • Convegno “Automated texts In the ROMance languages”
  • Soci e altri linguisti scomparsi nel 2023
  • Convegno “Ambiguità e vaghezza nelle lingue”
  • Seminario “Mario Lodi e l’educazione linguistica democratica”
  • LSA Linguistics Institute 2023
  • 5° Convegno Nazionale LIS
  • Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI 5)
  • Congresso internazionale del GSCP
  • Convegno dottorale AIFG

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
••
3
•
4
5
6
7
8
9
10
11
•
12
13
14
15
•
16
•
17
•
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti