Pavia, 17-18 maggio 2023 Chiara Zanchi segnala il seminario internazionale sul progetto PaVeDa – Pavia Verbs Database, dal titolo “The Pavia Verbs Database: State of the art, challenges, and perspectives”, che si terrà in presenza presso l’Università di Pavia dal 17 al 18 maggio 2023. L’evento sarà fruibile anche da remoto attraverso la piattaforma Zoom. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
Convegno “L2 accent and pronunciation research: acquisition, teaching, attitudes (L2APR)”
Venezia, 15-16 novembre 2023 Peter Paschke segnala il convegno “L2 accent and pronunciation research: acquisition, teaching, attitudes (L2APR)”, che si terrà presso l’Università Ca’ Foscari Venezia dal 15 al 16 novembre 2023. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 15 aprile 2023 30 aprile 2023. Maggiori informazioni sull’evento e la call for […]
Workshop DeriMo 2023
Dubrovnik, 5-6 ottobre 2023 Marco Passarotti segnala DeriMo 2023, il quarto workshop internazionale dedicato a risorse e strumenti per la morfologia derivazionale, che si terrà a Dubrovnik (Croazia) dal 5 al 6 ottobre 2023. La scadenza per l’invio di proposte di contributi è fissata al 12 giugno 2023. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno “Gruppi professionali e dinamiche (socio)linguistiche tra innovazione e conservazione”
Pescara, 18-19 maggio 2023 Luca Iezzi segnala il convegno “Gruppi professionali e dinamiche (socio)linguistiche tra innovazione e conservazione”, che si terrà a Pescara dal 18 al 19 maggio 2023 presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, organizzato nell’ambito del PRIN 2017 “Writing Expertise as a Dynamic Sociolinguistic Force”. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Le Conversazioni del GSCP II: 28 aprile 2023
Online, 28 aprile 2023 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del II ciclo de Le Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 28 aprile alle ore 17:00. Presenteranno Giuliana Fiorentino (Università del Molise), Comunicazione non verbale nel parlato pubblico, e Federica Da Milano (Università di Milano Bicocca), I saluti dei giovani milanesi, coordinate da Alessandro Panunzi […]
VII Convegno Internazionale di Dialettologia “Dialetti: per parlare e parlarne”
Potenza, 20-22 aprile 2023 Patrizia Del Puente segnala il VII Convegno Internazionale di dialettologia “Dialetti: per parlare e parlarne”, organizzato dal Centro Internazionale di Dialettologia “Max Pfister”, che si terrà a Potenza dal 20 al 22 aprile 2023. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Lezioni di Linguistica Computazionale / Lectures on Computational Linguistics
Pisa, 29-31 maggio 2023 Elisabetta Jezek segnala l’edizione 2023 delle “Lezioni di Linguistica Computazionale / Lectures on Computational Linguistics”, ciclo di lezioni dedicate a temi centrali nell’ambito della linguistica computazionale. La scuola si rivolge principalmente a studenti di dottorato e di master, ma è aperta a tutti gli interessati. La partecipazione è gratuita ma soggetta a […]
Evento finale del progetto “LiLa. Linking Latin”
Milano e online, 25-26 maggio 2023 Marco Passarotti segnala l’evento finale del progetto ERC-Consolidator “LiLa. Linking Latin”, di cui è Principal Investigator. L’evento si terrà a Milano in Università Cattolica il 25 e 26 maggio 2023. Sarà possibile assistere anche in streaming. La registrazione è gratuita. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Giornata di studi “Il ruolo dell’ortografia e delle politiche linguistiche per la conservazione delle lingue minoritarie. Il caso dei dialetti galloitalici della Sicilia”
San Fratello (ME) e online, 21 aprile 2023 Salvatore Menza segnala la giornata di studi “Il ruolo dell’ortografia e delle politiche linguistiche per la conservazione delle lingue minoritarie. Il caso dei dialetti galloitalici della Sicilia”, che si terrà a San Fratello (ME) il 21 aprile 2023. Sarà possibile assistere all’evento anche in streaming. Tutte le informazioni sull’evento […]
Convegno “Valorizzazione e tutela dei patrimoni linguistici e culturali. Sulle orme di Fiorenzo Toso e Gabriele Iannàccaro”
Bergamo, 27-28 aprile 2023 Si segnala che dal 27 al 28 aprile 2023 si terrà a Bergamo il convegno “Valorizzazione e tutela dei patrimoni linguistici e culturali. Sulle orme di Fiorenzo Toso e Gabriele Iannàccaro”. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.