Roma e online, 27 ottobre 2023 Chiara Celata segnala il IV Convegno annuale del Tavolo Permanente per le Fonti Orali, dedicato al tema “Le strade del Vademecum: riflessioni sul presente, prospettive per il futuro delle fonti orali”, che si terrà a Roma il 27 ottobre 2023. Il convegno sarà anche trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube […]
Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
Convegno “PHRAME – Phraseological complexity measures in learner Italian”
Perugia, 27-28 novembre 2023 Maria Roccaforte segnala il convegno “PHRAME – Phraseological complexity measures in learner Italian”, che si terrà a Perugia dal 27 al 28 novembre 2023. La partecipazione al convegno è gratuita, ma è necessario registrarsi compilando l’apposito modulo online. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno “MiLES: Minority Languages in European Societies. Documenting, safeguarding, planning”
Torino e Bard, 3-6 luglio 2024 Caterina Saracco segnala il convegno “MiLES: Minority Languages in European Societies. Documenting, safeguarding, planning”, che si terrà a Torino e a Bard dal 3 al 6 luglio 2024. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 15 febbraio 2024. Il testo dell’invito a proporre contributi e tutte […]
VII Convegno LRI
Merano, 6-7 giugno 2024 Lorenzo Zanasi segnala la settima edizione del Convegno LRI (Language, Region, Identity), dedicata al tema “Lingua e appartenenza”, che si terrà a Merano dal 6 al 7 giugno 2024. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 15 gennaio 2024. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno “I profili dell’Italiano istituzionale tra Svizzera e Italia”
Firenze e online, 26-27 ottobre 2023 Filippo Pecorari segnala che il convegno internazionale “I profili dell’italiano istituzionale tra Svizzera e Italia”, co-organizzato dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea e dalla Cancelleria federale svizzera, si terrà dal 26 al 27 ottobre 2023 a Firenze, presso l’Accademia della Crusca. L’accesso al convegno è riservato. Giovedì 26 ottobre l’evento sarà […]
Giornata di studi “Dear all. Ch(è/e)r(e)s tou(te)s. Car(@, ə) tutt(@, ə). Lingue, genere, inclusività”
Aosta e online, 20 ottobre 2023 Gianmario Raimondi e Paolo Benedetto Mas segnalano la giornata di studi “Dear all. Ch(è/e)r(e)s tou(te)s. Car*(@, ə) tutt*(@, ə). Lingue, genere, inclusività”, che si terrà ad Aosta il 20 ottobre 2023. Sarà anche possibile seguire l’evento in videoconferenza. La giornata di studi è organizzata in partenariato dal CIEBP-Centre d’Information sur l’Éducation […]
Seminario permanente di Linguistica italiana di Brno
Online, ottobre-dicembre 2023 Egle Mocciaro segnala l’avvio della nuova edizione autunnale del Seminario permanente di Linguistica italiana di Brno, che si aprirà il prossimo 16 ottobre. Gli incontri si terranno online, a questo indirizzo. Il calendario è disponibile qui.
Incontri del CLUB – Circolo Linguistico dell’Università di Bologna
Bologna e online, settembre-dicembre 2023 Silvia Ballarè e Caterina Mauri segnalano i nuovi incontri del CLUB – Circolo Linguistico dell’Università di Bologna, che si terranno, presso l’Università di Bologna e/o online, da settembre a dicembre 2023. Il calendario è disponibile qui.
Convegno “L2 accent and pronunciation research: acquisition, teaching, attitudes”
Venezia, 15-16 novembre 2023 Peter Paschke segnala il convegno “L2 accent and pronunciation research: acquisition, teaching, attitudes” (L2APR), che si terrà presso l’Università Ca’ Foscari Venezia dal 15 al 16 novembre 2023. Sono ora aperte le iscrizioni per i partecipanti senza contributo. Il link per la registrazione (gratuita) si trova in questa pagina, mentre il programma del convegno […]
Convegno AssIT 2023
Online, 3 novembre 2023 Pierpaolo Bettoni segnala, a nome del comitato scientifico e organizzativo, la terza edizione del convegno internazionale delle associazioni di insegnanti di lingua italiana nel mondo (AssIT 2023), che si terrà online il 3 novembre 2023. La partecipazione al convegno è gratuita, previa registrazione. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.