Torino, 17 giugno 2025 Silvia Sordella segnala la giornata di studi “Lingue in movimento”, organizzata in collaborazione tra l’Istituto Comprensivo “Torino II” e l’Università di Torino. Si svolgerà a Torino in Corso Giulio Cesare 26, il 17 giugno 2025 dalle ore 9:00 alle ore 16:30. La giornata di studi si propone come occasione di riflessione e […]
Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
Convegno “Multiple Approaches to Psycholinguistics”
Roma, 12-14 giugno 2025 Maria Teresa Guasti segnala il convegno “Multiple Approaches to Psycholinguistics”, che si terrà dal 12 al 14 giugno presso l’Università degli Studi “Roma Tre”. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Webinar CISPELS: presentazione del volume di Giorgio Graffi “Noam Chomsky. Un intellettuale tra linguistica e politica”
Online, 3 giugno 2025 Mario Squartini segnala il webinar CISPELS dedicato alla presentazione del volume di Giorgio Graffi “Noam Chomsky. Un intellettuale tra linguistica e politica” (edizioni Carocci), che si terrà online il 3 giugno 2025 dalle 11.00 alle 12.30. Il webinar prevede interventi dell’autore stesso, di Andrea Moro e Stefano Gensini, sotto la moderazione di Paola […]
Convegno “Vecchi e nuovi spazi dei dialetti e delle lingue di minoranza nell’Italia di oggi”
Sappada/Plodn, 25-26 giugno 2025 Paolo D’Achille e Kevin De Vecchis segnalano il Convegno Internazionale di Studi “Vecchi e nuovi spazi dei dialetti e delle lingue di minoranza nell’Italia di oggi”, che si terrà a Sappada/Plodn (UD) dal 25 al 27 giugno 2025. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno “International Conference on Language Variation in Europe” (ICLaVE 13)
Losanna, 29 giugno – 2 luglio 2026 Silvia Natale segnala il convegno “International Conference on Language Variation in Europe” (ICLaVE 13), che si terrà a Losanna dal 29 giugno al 2 luglio 2026. ICLaVE è il forum di riferimento per la ricerca sulla variazione linguistica in Europa. Il tema di ICLaVE 13 è “Lingua, Im/mobilità e Appartenenza”, […]
Seminario di presentazione delle attività del Progetto PRIN 2022 PNRR DILIGO
Rende, 28 maggio 2025 Francesca Dovetto segnala che il 28 maggio 2025, presso l’Università della Calabria, si terrà il Seminario di presentazione delle attività del Progetto PRIN 2022 PNRR DILIGO “DIgital preservation, LInguistic analysis and valorization of historical archive of the former psychiatric hospital of GirifalcO”. Per partecipare da remoto, mediante MS Teams, occorre registrarsi qui. […]
XXVI Congresso Internazionale AItLA “L’interazione comunicativa: relazioni, pratiche, prospettive”
Forlì, 12-13 febbraio 2026 Maja Miličević Petrović segnala il XXVI Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA), dedicato al tema “L’interazione comunicativa: relazioni, pratiche, prospettive”, che si terrà all’Università di Bologna, Campus di Forlì, dal 12 al 13 febbraio 2026. La scadenza per l’invio delle proposte di contributo è fissata al 7 luglio 2025. Il testo dell’invito […]
Convegno internazionale “Going Romance”
Venezia, 3-5 dicembre 2025 Anna Cardinaletti segnala il Convegno internazionale “Going Romance”, organizzato dal Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, che si terrà a Venezia dal 3 al 5 dicembre 2025. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Webinar “How the UNLEARN Series is Rooted in Hip Hop: Challenging Boundaries, Belonging, and Systems of Knowledge in Italy”
Online, 28 maggio 2025 Paula Rebecca Schreiber segnala il webinar “How the UNLEARN Series is Rooted in Hip Hop: Challenging Boundaries, Belonging, and Systems of Knowledge in Italy”, che si terrà online il 28 maggio 2025 alle 18:00 (fuso orario italiano). Il webinar ,organizzato in collaborazione tra Accento World e la European Hip Hop Studies Network […]
Convegno “Developing New Languages in Migration Contexts”
Brno, 30 settembre – 1° ottobre 2025 Egle Mocciaro segnala il convegno “Developing New Languages in Migration Contexts”, che si terrà all’Università di Brno dal 30 settembre al 1° ottobre 2025. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 15 giugno 2025. Tutte le informazioni sull’evento e la call for papers sono disponibili qui.