Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
  • Canale YouTube
Home / Archivi per Gruppi / GSCP

Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata

Il Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata nasce nel 2003 dalla constatazione del crescente interesse per il parlato e del suo configurarsi come punto di intersezione di aree di studio diverse. Esempi di questo interesse e di questa centralità sono l'attenzione per il soggetto parlante e per le basi biologiche della comunicazione, lo studio delle strategie messe in atto dai parlanti nelle interazioni dialogiche, gli studi sui disturbi del linguaggio, quelli sulla fenomenologia fonica di emozioni e sentimenti e sugli atti linguistici,  le applicazioni relative al trattamento automatico del parlato e le attività per la conseguente predisposizione di strumenti (banche dati, sistemi di analisi, di sintesi e di codifica automatiche), l'emergere di nuove professioni (periti fonici giudiziari, esperti in ingegneria linguistica, linguisti computazionali) e l'espandersi, nell'accademia e nella società, di professioni classiche, come foniatri e logopedisti.

Informazioni aggiuntive:

  • Documento costitutivo
  • Regolamento
  • Comitato di Coordinamento
  • Prime pubblicazioni del GSCP

Contatti:

  • Francesca M. Dovetto: dovetto@unina.it
  • Maria Roccaforte: maria.roccaforte@uniroma1.it

7 Luglio 2025

Verbale dell’Assemblea GSCP del 20 giugno 2025

Francesca Dovetto, Coordinatrice del GSCP, trasmette il verbale dell’Assemblea del Gruppo, tenutasi il 20 giugno 2025 presso l’Università di Foggia.

Archiviato in:GSCP ·

6 Maggio 2025

Conversazioni del GSCP IV: prossimo incontro

Online, 30 maggio 2025 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del IV ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 30 maggio alle ore 17:00. Presenteranno Virginia Volterra (CNR, Roma) e Francesca M. Dovetto (Università di Napoli Federico II), Linguaggio d’azione, articolazione orale, segni metodici: note a margine su Tommaso Silvestri e il suo […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSCP ·

6 Maggio 2025

Le Conversazioni del GSCP IV

Il programma, già completo, del IV ciclo delle Conversazioni del GSCP (ottobre 2024 – giugno 2025) è disponibile qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSCP ·

3 Maggio 2025

GSCP: rinnovo delle cariche

Francesca Dovetto segnala che, con l’elezione di un membro del Comitato per le Nomine del GSCP (30 aprile 2025), si è completato il rinnovo delle cariche del Gruppo. È disponibile qui l’esito della recente votazione e la conseguente nuova composizione degli organi del GSCP.

Archiviato in:GSCP ·

7 Aprile 2025

Conversazioni del GSCP IV: 18 aprile 2025

Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del IV ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 18 aprile alle ore 17:00. Presenteranno Sabina Fontana (Università di Catania), Iconicità, multimodalità e multilinearità nella poesia segnata: tra poetica e politica, e Chiara Bonsignori (Università di Roma La Sapienza), La poesia in LIS: strumenti per analizzare un ritmo […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSCP ·

15 Marzo 2025

Conversazioni del GSCP IV: 28 marzo 2025

Online, 28 marzo 2025 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del IV ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 28 marzo alle ore 17:00. Presenteranno Anna De Meo & Ancuta Budeanu (Università di Napoli L’Orientale), Effetti del contatto linguistico sulle forme verbali nelle narrazioni orali di romeni immigrati: tra L1 e L2, e […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSCP ·

27 Febbraio 2025

Congresso Internazionale del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP)

Foggia, 19-21 giugno 2025 Anna Riccio segnala il prossimo Congresso Internazionale del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP), che si terrà dal 19 al 21 giugno 2025 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali e Scienze della Formazione dell’Università di Foggia. La scadenza per l’invio di proposte di contributo, inizialmente prevista per il 28 febbraio 2025, […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSCP ·

1 Febbraio 2025

Conversazioni del GSCP IV: 28 febbraio 2025

Online, 28 febbraio 2025 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del IV ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 17:00. Presenteranno Massimo Cerruti (Università di Torino), La consistenza empirica delle varietà di lingua: ‘addensamenti’ di tratti nell’italiano parlato, e Salvo Menza (Università di Catania) e Vincenzo Nicolò Di […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSCP ·

30 Dicembre 2024

Conversazioni del GSCP IV: 16-17 gennaio 2025

Firenze e online, 16-17 gennaio 2025 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro nell’ambito del IV ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà nei giorni 16 e 17 gennaio 2025 in modalità mista: presso l’Università di Firenze e con collegamento da remoto.  Si tratterà di un workshop organizzato all’interno degli accordi di collaborazione culturale e […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSCP ·

12 Dicembre 2024

Conversazioni del GSCP IV: 20 dicembre 2024

Online, 20 dicembre 2024 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del IV ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 20 dicembre alle ore 17:00. Presenteranno Anna De Marco (Università della Calabria), I segnali discorsivi in contesto migratorio: una prospettiva intergenerazionale, e Loredana Schettino (Libera Università di Bolzano), Fenomeni di disfluenza come correlati linguistici funzionali […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSCP ·

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Studi italiani e sfide del Terzo Millennio”
  • Bollettino SLI 2025 n° 1
  • Verbale dell’Assemblea GSCP del 20 giugno 2025
  • Workshop “LINFA: Linguistic & Informatic insights on AI for gender, accessibility, and inclusivity”
  • Convegno internazionale “Pragmatica storica e diacronica dell’italiano: interazione tra parlanti, interazione tra categorie”
  • Commento Eurac alla versione finale delle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo
  • Convegno “Heritage Languages in Italy”
  • Convegno “Promoting multilingual competence: acquisition, theory, experimental elicitation”
  • Transalpine Typology Meeting (TTM25)
  • Convegno “Developing New Languages in Migration Contexts” 

Calendario eventi

LMMGVSD
1
••••
2
•••
3
•••
4
•
5
•
6
7
•
8
••
9
••
10
••
11
••
12
13
14
•
15
•
16
•
17
•
18
•
19
20
21
•
22
•
23
•
24
25
26
27
28
29
30
31

Copyright © 2025 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti