Losanna, 3-4 novembre 2025 Letizia Lala, Enrico Castro e Jacopo Garzonio segnalano il convegno internazionale “Il nome in italiano. Sintassi, morfologia, testualità”, che si terrà a Losanna dal 3 al 4 novembre 2025. Interverranno Paolo D’Achille (Università di Roma Tre, Accademia della Crusca), Adam Ledgeway (Università di Bergamo), Diego Pescarini (CNRS Nice BCL, Université de Cote d’Azur), Giampaolo Salvi (Università Eotvos […]
Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
Convegno PNRR CHANGES “Beni immateriali e lingue: archivi orali e scritti come patrimoni di accesso sostenibile”
Bergamo e online, 2-3 aprile 2025 Piera Molinelli segnala il convegno “Beni immateriali e lingue: archivi orali e scritti come patrimoni di accesso sostenibile”, organizzato nell’ambito del progetto PNRR CHANGES, che si terrà a Bergamo dal 2 al 3 aprile 2025. Sarà inoltre possibile partecipare da remoto all’evento. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui. Per […]
Convegno “Cognitive Tools in Action”
Messina, 28-30 maggio 2025 Valentina Cuccio segnala il convegno “Cognitive Tools in Action”, che si terrà a Messina dal 28 al 30 maggio 2025. L’evento si propone di esplorare i diversi modi in cui la cognizione è plasmata dagli strumenti e si manifesta come un’interazione dinamica di strategie e azioni incarnate. Il termine “strumenti cognitivi” comprende sia strumenti […]
Seminario GSPL “Oltre le barriere comunicative: strategie, strumenti e buone pratiche per una lingua accessibile e inclusiva”
Online, 28 marzo 2025 23 maggio 2025 Francesca Volpato segnala il seminario digitale del GSPL dedicato al tema “Oltre le barriere comunicative: strategie, strumenti e buone pratiche per una lingua accessibile e inclusiva”, che si terrà online venerdì 28 marzo dalle 16.30 alle 18. Interverranno: Modera: Francesca Volpato (Università Ca’ Foscari Venezia) Per partecipare, cliccare su questo link Zoom. Sarà previsto […]
Secondo convegno del PhD CLUB
Bologna, 5 giugno 2025 Chiara Lanzoni, a nome del Comitato organizzatore, segnala l’invito a proporre contributi per il secondo convegno del PhD CLUB, che si terrà il 5 giugno 2025 presso l’Università di Bologna. Il convegno, dal titolo Contextual and individual factors in linguistic research: How sampling shapes analytical outcomes, si propone di esplorare il ruolo […]
Conversazioni del GSCP IV: 28 marzo 2025
Online, 28 marzo 2025 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del IV ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 28 marzo alle ore 17:00. Presenteranno Anna De Meo & Ancuta Budeanu (Università di Napoli L’Orientale), Effetti del contatto linguistico sulle forme verbali nelle narrazioni orali di romeni immigrati: tra L1 e L2, e […]
Incontro “Dantedì 2025, tradurre la Commedia nella Lingua dei Segni Italiana”
Parma, 25 marzo 2025 Pietro Celo segnala un incontro intitolato “DANTELIS 2025. Dantedì 2025, tradurre la Commedia nella Lingua dei Segni Italiana”, che si terrà a Parma il 25 marzo 2025 dalle 16:00 alle 18:30. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
IV convegno “Margini. Oltre il canone”
Siena, 26-28 novembre 2025 Si segnala la quarta edizione del convegno “Margini. Oltre il canone”, dedicato a giovani ricercatrici e ricercatori, che si terrà presso l’Università per Stranieri di Siena dal 26 al 28 novembre 2025. Il convegno, tramite una prospettiva interdisciplinare, mira alla promozione di temi e argomenti spesso relegati a una posizione periferica negli […]
Incontro dedicato al tema “Interpretare e tradurre. Modalità di interpretazione e traduzione dalle e nelle lingue segnate”
Parma e online, 17 marzo 2025 Pietro Celo segnala un incontro dedicato al tema “Interpretare e tradurre. Modalità di interpretazione e traduzione dalle e nelle lingue segnate”, che si terrà a Parma il 17 marzo 2025 dalle 16:30 alle 18:00. Sarà inoltre possibile partecipare all’evento da remoto, previa prenotazione. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili […]
Workshop “Biomarker linguistici digitali per lo screening del declino cognitivo”
Bologna e online, 13 marzo 2025 Giorgia Albertin segnala il workshop “Biomarker linguistici digitali per lo screening del declino cognitivo”, che si terrà giovedì 13 marzo dalle 14:00 a Bologna presso l’Accademia delle Scienze (via Zamboni 31). Sarà inoltre possibile partecipare all’evento da remoto via Zoom. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
- 1
- 2
- 3
- …
- 41
- Pagina successiva »