Urbino e online, 5 febbraio 2025 Francesco Cutugno segnala il Workshop Satellite AISV 2025 dedicato al tema “Lo stato dell’arte nelle tecnologie per il riconoscimento del parlato”, che si terrà il 5 febbraio 2025 a Urbino. Sarà anche possibile seguire l’evento in streaming qui su Youtube. L’evento sarà un’importante occasione per approfondire i più recenti […]
Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
Convegno CISPELS III
Cosenza, 9-11 ottobre 2025 Mario Squartini segnala la terza edizione del convegno CISPELS, dedicata al tema “Storie del significato: il “secolo semantico” e le sue radici”, che si terrà presso l’Università della Calabria a Rende (Cosenza) dal 9 all’11 ottobre 2025. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 31 maggio 2025. Tutte le […]
Transalpine Typology Meeting (TTM25)
Pavia, 2-3 luglio 2025 Simone Mattiola segnala il convegno Transalpine Typology Meeting (TTM25), che si terrà a Pavia dal 2 al 3 luglio 2025. L’evento intende creare una rete aperta di tipologi, in un ambiente accogliente e informale dove condividere intuizioni e pareri sui vari progetti di ricerca con ricercatori in tutte le fasi della carriera. […]
13th Global WordNet Conference (GWC2025)
Pavia, 27-31 gennaio 2025 Chiara Zanchi segnala, a nome del comitato organizzatore, la 13ª Global WordNet Conference 2025 (GWC2025), che si terrà a Pavia dal 27 al 31 gennaio 2025. Il convegno è organizzato con il patrocinio della Global WordNet Association, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia e dell’Associazione Italiana di Linguistica Computazionale (AILC). Supporto ulteriore è fornito dall’Almo […]
Le Conversazioni del GSCP IV
Il programma, già completo, del IV ciclo delle Conversazioni del GSCP (ottobre 2024 – giugno 2025) è disponibile qui.
Conversazioni del GSCP IV: 16-17 gennaio 2025
Firenze e online, 16-17 gennaio 2025 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro nell’ambito del IV ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà nei giorni 16 e 17 gennaio 2025 in modalità mista: presso l’Università di Firenze e con collegamento da remoto. Si tratterà di un workshop organizzato all’interno degli accordi di collaborazione culturale e […]
Convegno internazionale “Le lingue nel mondo digitale. Per uno stato dell’arte”
Al-Mafraq (Giordania), 8-9 aprile 2025 Matteo Viale segnala l’invito a proporre contributi per il Convegno Internazionale “Le lingue nel mondo digitale. Per uno stato dell’arte”, che si terrà presso l’Università di Alal-Bayt, ad Al-Mafraq (Giordania), dall’8 al 9 aprile 2025. La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al 8 febbraio 2025. Il testo dell’invito […]
Incontri del CLUB – Circolo Linguistico dell’Università di Bologna
Bologna e online, gennaio-maggio 2025 Chiara Gianollo segnala il programma degli incontri mensili del CLUB – Circolo Linguistico dell’Università di Bologna per il periodo gennaio-maggio 2025. Gli incontri si svolgono in presenza ed è possibile assistere anche da remoto. Fa eccezione l’incontro di gennaio, che sarà unicamente online. Il programma degli incontri è disponibile qui.
Conversazioni del GSCP IV: 20 dicembre 2024
Online, 20 dicembre 2024 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del IV ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 20 dicembre alle ore 17:00. Presenteranno Anna De Marco (Università della Calabria), I segnali discorsivi in contesto migratorio: una prospettiva intergenerazionale, e Loredana Schettino (Libera Università di Bolzano), Fenomeni di disfluenza come correlati linguistici funzionali […]
Convegno “ASDV Reloaded. Archivio sonoro dei dialetti veneti”
Padova, 19-20 dicembre 2024 Jacopo Garzonio segnala il convegno “ASDV Reloaded. Archivio sonoro dei dialetti veneti”, che si terrà a Padova dal 19 al 20 dicembre 2024. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
- 1
- 2
- 3
- …
- 39
- Pagina successiva »