Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Archivi per Notizie e comunicazioni istituzionali / Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers

Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers

8 Dicembre 2023

Convegno “La tecnologia incontra le lingue locali e minoritarie”

Parma e online, 14 dicembre 2023 Rachele Sprugnoli segnala il convegno “La tecnologia incontra le lingue locali e minoritarie”, che si terrà a Parma il 14 dicembre 2023. Sarà anche possibile seguire l’evento in streaming, previa registrazione a questo link (entro il 12 dicembre 2023). Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

8 Dicembre 2023

Le Conversazioni del GSCP III: 18 dicembre 2023

Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del III ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online lunedì 18 dicembre alle ore 17:00. Presenteranno Cinzia Avesani, Serena Bonifacio, Giulia Calignano, Valeria D’Aloia, Francesco Olivucci, Mario Vayra, Claudio Zmarich (ISTC/CNR, Università di Padova, Università D’Annunzio Chieti-Pescara, Università di Bologna), “Il primo sviluppo della prominenza accentuale, lessicale […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSCP ·

30 Novembre 2023

XVII Congresso SILFI: proroga della scadenza per l’invio di proposte

Torino, 22-24 maggio 2024 Elisa Corino segnala che la scadenza per l’invio delle proposte di contributi per Il XVII Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Università di Torino, 22-24 maggio 2024) è prorogata al 30 dicembre 2023. Le modalità di invio delle proposte di contributo sono consultabili qui.Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui. 

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

27 Novembre 2023

Convegno “Fare cose con le parole. Ricordando Carla Bazzanella”

Certosa di Collegno e online, 29 novembre 2023 Barbara Gili Fivela segnala il convegno “Fare cose con le parole. Ricordando Carla Bazzanella”, che si terrà presso l’aula magna della Certosa di Collegno (TO) il 29 novembre 2023. Sarà anche possibile seguire l’incontro in streaming. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

15 Novembre 2023

Le Conversazioni del GSCP III: 24 novembre 2023

Online, 24 novembre 2023 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del III ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 24 novembre alle ore 17:00. Presenteranno Loredana Sundberg Cerrato (Microsoft-Nuance Communications), “Applicazioni e vantaggi del riconoscimento vocale e dell’intelligenza artificiale nel settore medico”, e Alessandro Panunzi (Università di Firenze), “L’annotazione multilivello del parlato […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSCP ·

13 Novembre 2023

Convegno VALS-ASLA 2024

Berna, 12-13 febbraio 2024 Si segnala il convegno VALS-ASLA 2024, dedicato al tema “Asimmetrie e Disuguaglianze nel Linguaggio”, che si terrà all’Università di Berna dal 12 al 13 febbraio 2024. L’Associazione per la Linguistica Applicata in Svizzera (VALS-ASLA) è un forum per lo scambio e l’informazione nel campo della linguistica applicata. Per quest’ultima si intendono quei […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

13 Novembre 2023

Convegno “Lingua e storia. Walter Belardi a cento anni dalla nascita”

Roma, 14-15 dicembre 2023 Si segnala il convegno “Lingua e storia. Walter Belardi a cento anni dalla nascita”, che si terrà presso l’Università “La Sapienza” di Roma dal 14 al 15 dicembre 2023. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.  Chi intende partecipare al convegno, che non prevede una quota d’iscrizione, e alla cena sociale (a carico […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

13 Novembre 2023

Convegno “Il verbo in italiano. Morfologia, sintassi e testualità”

Losanna e online, 13-14 novembre 2023 Letizia Lala segnala il convegno “Il verbo in italiano. Morfologia, sintassi e testualità”, da lei organizzato, che si terrà a Losanna dal 13 al 14 novembre 2023. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 30 agosto 2023 17 settembre 2023. L’invito a proporre contributi è […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

1 Novembre 2023

Convegno “I 150 anni dei Saggi Ladini. Graziadio Isaia Ascoli tra storia e attualità”

Gorizia e online, 23-24 novembre 2023 Si segnala il convegno “I 150 anni dei Saggi Ladini. Graziadio Isaia Ascoli tra storia e attualità”, organizzato dalla Società Filologica Friulana, che si terrà dal 23 al 24 novembre 2023 a Gorizia. Sarà inoltre possibile seguire il convegno in streaming, collegandosi al sito della Società Filologica Friulana. Tutte le informazioni sull’evento […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

18 Ottobre 2023

Convegno “Quo vadis, italiano 2024? Linguaggi per rinascere. Autobiografie linguistiche e transculturali”

Graz, 25-27 aprile 2024 Edoardo Lugarini segnala il convegno “Quo vadis, italiano 2024? Linguaggi per rinascere. Autobiografie linguistiche e transculturali”, che si terrà a Graz dal 25 al 27 aprile 2024, organizzato da Simona Bartoli-Kucher, Tommaso Meozzi (Universität Graz) e Nicola Locatelli (Istituto Italiano di Cultura di Vienna). La scadenza per l’invio di proposte di comunicazione […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 30
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “La tecnologia incontra le lingue locali e minoritarie”
  • Le Conversazioni del GSCP III: 18 dicembre 2023
  • Le Conversazioni del GSCP III
  • Comitato di Coordinamento del GSCP
  • Bando per dottorato su “Politica linguistica e crimini di Stato” a Belfast
  • XVII Congresso SILFI: proroga della scadenza per l’invio di proposte
  • Convegno “Fare cose con le parole. Ricordando Carla Bazzanella”
  • Le Conversazioni del GSCP III: 24 novembre 2023
  • Convegno VALS-ASLA 2024
  • Convegno “Lingua e storia. Walter Belardi a cento anni dalla nascita”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
•
2
3
4
••
5
••
6
••
7
8
9
10
11
12
13
14
••
15
•
16
17
18
•
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti