Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
  • Canale YouTube
Home / Archivi per Notizie e comunicazioni istituzionali / Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers

Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers

3 Ottobre 2023

Pubblicazione del manuale Routledge di politica e pianificazione linguistica

Michele Gazzola segnala la pubblicazione del Routledge Handbook of Language Policy and Planning, a cura di Michele Gazzola, François Grin, Linda Cardinal e Kathleen Heugh (Routledge, Londra, 2023). Questo manuale presenta la politica linguistica come una politica pubblica che può essere studiata attraverso il modello del ciclo delle politiche pubbliche. Esso offre una visione sistematica e […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

20 Settembre 2023

Pubblicazione dello Special Issue di «Chimera. Romance Corpora and Linguistic Studies»

Francesca Dovetto segnala la pubblicazione dello Special Issue di «Chimera. Romance Corpora and Linguistic Studies», che raccoglie i contributi al Workshop del LIV Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana (SLI) (“Corpora e Studi Linguistici”) dedicato a Le patologie del linguaggio: studi e risorse tra crossdisciplinarità e interdisciplinarità.  Il fascicolo comprende contributi di: Andrea Marini, Amalia C. Bruni et […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

20 Settembre 2023

Pubblicazione del volume “Speech in Schizophrenia. A Corpus Analysis”

Francesca Dovetto segnala la pubblicazione del volume Speech in Schizophrenia. A Corpus Analysis, che raccoglie sei contributi dedicati agli usi linguistici periferici, divergenti dalla norma, relativi al linguaggio patologico e, in particolare, alla schizofrenia, oltre a una traduzione (parziale) del corpus CIPPS (Corpus di Italiano Parlato Patologico Schizofrenico). I saggi, cinque dei quali precedentemente pubblicati in italiano, […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

20 Settembre 2023

Pubblicazione del volume “Language Electrified. Principles, Methods and Future Perspectives of Investigation”

Mirko Grimaldi segnala la pubblicazione di un volume, primo nel suo genere, espressamente dedicato a giovani ricercatori interessati allo studio delle basi neurali del linguaggio: con un approccio hands-on offre la possibilità di acquisire passo dopo passo gli strumenti necessari per avventurarsi nel campo stimolante della neurobiologia del linguaggio. Gli estremi bibliografici del volume sono:Mirko Grimaldi, Elvira Brattico, […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

8 Settembre 2023

Pubblicazione del volume “Celui qui parle, c’est aussi important! Forme e declinazioni della funzione-autore tra linguistica, filologia e letteratura”

La socia Elena Pepponi segnala la pubblicazione del volume “Celui qui parle, c’est aussi important!” Forme e declinazioni della funzione-autore tra linguistica, filologia e letteratura, che raccoglie lavori sulla funzione-autore in discipline quali la linguistica, le varie filologie, l’italianistica, gli studi letterari e comparati. Gli estremi bibliografici completi del volume sono:Dario Capelli, Bianca Del Buono, Elena […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

24 Agosto 2023

“Incontri. Rivista europea di studi italiani”: nuovo numero e invito a proporre contributi

Lies Verbaere, segretaria di “Incontri. Rivista europea di studi italiani”, segnala che è stato pubblicato l’ultimo numero della rivista, consultabile qui in open access. È inoltre aperto l’invito a proporre contributi e sezioni monografiche di ambito italianistico (compresa la linguistica italiana) e interdisciplinare, secondo la vocazione della rivista. Tutte le informazioni sono disponibili qui.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

10 Luglio 2023

Rivista open access “Lingue e culture dei media”: call for papers

Mario Piotti segnala la call for papers della rivista open access “Lingue e culture dei media” dell’Università degli Studi di Milano, riconosciuta nel 2023 di fascia A per i settori 10/F3 e 10/C1. Il n.1 del 2024 sarà dedicato a “Questioni di genere nella lingua dei media”. La scadenza per l’invio dei contributi è fissata […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

19 Aprile 2023

Invito a partecipare al progetto “Democratizing Digital Lexicography”

Frieda Steurs, segretaria generale del CIPL, segnala l’invito a partecipare al progetto “Democratizing Digital Lexicography”, che intende facilitare la creazione e diffusione di dizionari digitali per lingue con poche risorse. Il progetto cerca candidati che abbiano curato dizionari o glossari in qualunque formato (e.g. Word/Excel/CSV/XML/Flex, etc.) e richiedano aiuto per trasformarli in formato digitale. La priorità sarà […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

14 Aprile 2023

Presentazione del libro “Napoli e la Campania”

Napoli e online, 21 aprile 2023 Franco Cutugno e il gruppo di ricerca Urban/Eco segnalano che venerdì 21 aprile 2023 alle ore 15.00 presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca Urban/Eco di Napoli si terrà la presentazione del libro Napoli e la Campania scritto da Pietro Maturi per la collana “Dialetti d’Italia” edita dalla casa editrice il Mulino (Bologna). Interverranno Nicola De Blasi, Antonio Romano e Stephan Schmid. […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

21 Marzo 2023

Presentazione del volume “Studi sul parlato. In onore di Renata Savy”

Napoli, 27 marzo 2023 Franco Cutugno segnala che il 27 marzo 2023 si terrà a Napoli la presentazione del volume “Studi sul parlato. In onore di Renata Savy”. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 8
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Promoting multilingual competence: acquisition, theory, experimental elicitation”
  • Transalpine Typology Meeting (TTM25)
  • Convegno “Developing New Languages in Migration Contexts” 
  • Convegno “Passaggi di senso: traduzioni e linguaggi oltre i confini”
  • Pubblicazione del volume “Figure Retoriche. Tradizioni, discipline, contesti”
  • Ciclo di seminari “Le lingue impossibili: da Dante a ChatGPT passando da Cartesio”
  • Lezione “Sanskrit relative-correlatives: conjoined, adjoined, or what”
  • Bando per borsa di dottorato in Culture letterarie e filologiche (Università di Bologna)
  • Giornata di studi “Lingue in movimento”
  • Convegno “Multiple Approaches to Psycholinguistics”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
3
•••
4
•••
5
•••
6
•
7
8
9
10
11
12
••
13
••
14
••
15
16
•
17
•
18
19
••
20
••
21
•
22
23
24
25
••
26
••
27
•
28
29
30
•••

Copyright © 2025 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti