Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Archivi per Notizie e comunicazioni istituzionali / Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers

Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers

24 Gennaio 2021

Pubblicato “La Comunicazione Parlata / Spoken Communication”

La socia Anna De Meo, coordinatrice del GSCP, informa i soci SLI della pubblicazione del secondo volume della collana del GSCP, La Comunicazione Parlata / Spoken Communication, Napoli 2018, Aracne 2020.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

6 Gennaio 2021

Atti del convegno “Dinamiche sociolinguistiche e didattica delle lingue nei contesti sportivi”

Il socio Raymond Siebetcheu comunica che sono stati pubblicati gli atti del convegno “Dinamiche sociolinguistiche e didattica delle lingue nei contesti sportivi”. Il volume è disponibile in open access a questo link.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

9 Novembre 2020

Rivista Polyphonie: call for papers

Si segnala che è aperto l’invito a proporre contributi per il prossimo numero della rivista Polyphonie, che sarà pubblicato a giugno 2021. La scadenza per l’invio degli abstract è fissata al 13 dicembre 2020. Tutte le informazioni in merito sono disponibili qui.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

13 Ottobre 2020

“Cahiers Ferdinand de Saussure” 74 (2021)

Il socio Giuseppe D’Ottavi segnala che è aperto l’invito all’invio di contributi per il prossimo numero dei “Cahiers Ferdinand de Saussure” (74, 2021). La scadenza per l’invio di contributi è fissata al 30 aprile 2021. Tutte le informazioni, in lingua francese, sono disponibili qui.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

13 Ottobre 2020

Prima uscita del “Fascicolo Linguistico Adriatico”: call

La socia Anna Rinaldin segnala che è aperto l’invito all’invio di contributi per la prima uscita del “Fascicolo Linguistico Adriatico”, curato da lei stessa per il prossimo numero degli Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria. La scadenza per l’invio di contenuti è fissata al 30 novembre 2020. Tutte le informazioni sono disponibili qui.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

4 Giugno 2020

Studi AISV

Care Socie e cari Soci, trasmettiamo un messaggio della socia Cinzia Avesani. La collana Studi AISV si è arricchita di un sesto volume: Gli archivi sonori al crocevia tra scienze fonetiche, informatica umanistica e patrimonio digitale / Audio archives at the crossroads of speech sciences, digital humanities and digital heritage, curato da  Duccio Piccardi, Fabio Ardolino e Silvia Calamai. Il […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

23 Novembre 2019

Studia linguistica romanica

Il secondo numero di una nuova rivista, Studia linguistica romanica, è stato appena pubblicato. Lo si trova disponibile qui. La rivista pubblica, in formato digitale e accesso aperto, articoli, numeri monografici e recensioni su tematiche, problemi e approcci della linguistica romanza (comparata o dedicata a singole lingue), in prospettiva sincronica e diacronica, con attenzione anche alla storia della disciplina. Le lingue […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

23 Novembre 2019

“Cosa raccontano i disegni”

Si segnala l’invito a inviare proposte di contributi sul tema “’Cosa raccontano i disegni’. Fumetti e graphic novel nell’insegnamento delle lingue seconde” per un numero tematico della rivista svizzera “Babylonia. Rivista per l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue”. La scadenza per l’invio di un breve riassunto (titolo + circa 200 parole) è fissata al 9 dicembre […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

24 Novembre 2016

Call for Papers E-JournALL

Si segnala la call for papers relativa al numero speciale dello Euro-American Journal of Applied Linguistics and Languages dedicato alla “Pragmatica dell’italiano come lingua seconda/straniera”.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Presentazione del volume “Studi sul parlato. In onore di Renata Savy”
  • Convegno “Lingua illustre, lingua comune”
  • Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
  • Le Conversazioni del GSCP II: 31 marzo 2023
  • Graduate Student Conference in Learner Corpus Research 2023
  • Convegno “Documenting languages, Documenting cultures”
  • Giornata di studi “Linguistic practices in migration. Sociolinguistic, ethnographic and pedagogical perspectives”
  • Newsletter CIPL n°8 (Marzo 2023)
  • Convegno “Il verbo in italiano. Morfologia, sintassi e testualità”
  • Seminario “L’italiano come lingua ufficiale nella Costituzione? Proposte di politica linguistica a confronto”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
•
2
•
3
•
4
5
6
7
8
9
10
•
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
•
23
••
24
•••
25
•
26
27
••
28
29
•
30
•
31
••

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti