Si segnala che l’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana ha pubblicato il volume “Linguisti in contatto 3. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera”, a cura di Laura Baranzini, Matteo Casoni, Sabine Christopher, OLSI, 2022. Il volume raccoglie i contributi della terza edizione del convegno dell’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, prevista nel 2020 ma […]
Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
Volume per gli 80 anni di Federico Albano Leoni
La socia Francesca Dovetto segnala la recente pubblicazione di un volume realizzato in occasione degli 80 anni di Federico Albano Leoni, i cui estremi bibliografici sono: Elda Morlicchio, Valeria Micillo & Francesca M. Dovetto, Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent. Scritti di Federico Albano Leoni, Napoli, UniorPress, 2021, ISBN 978-88-6719-223-6 Il DOI del volume è https://doi.org/10.6093/978-88-6719-223-6. Il libro […]
Tre call for papers per la rivista svizzera Babylonia
Il socio Matteo Casoni segnala questi tre inviti a proporre contributi da pubblicare su Babylonia, rivista quadrimestrale svizzera per l’apprendimento e l’insegnamento delle lingue: Vivere le lingue al museo (Babylonia 3/2022) Lingue e culture d’origine (Babylonia 1/2023) Sbagliando si impara, imparando si sbaglia (Babylonia 3/2022)
Nuova rivista “Linguistic Typology at the Crossroads”
Care Socie e cari Soci della SLI, siamo lieti di annunciare che il primo numero della neonata rivista Linguistic Typology at the Crossroads è stato pubblicato ed è disponibile gratuitamente su https://typologyatcrossroads.unibo.it Linguistic Typology at the Crossroads (LTC) è una nuova rivista dedicata al crocevia in cui la tipologia linguistica incontra i campi vicini. Grazie all’infrastruttura avanzata fornita da ABIS-AlmaDL presso […]
Atlas des Patois Valdôtains: presentazione del primo volume
Online, 6 maggio 2021 Il socio Gianmario Raimondi segnala la pubblicazione del primo volume dell’APV – Atlas des Patois Valdôtains (APV/1 – Le lait et les activités laitières), coronamento di un’attività di ricerca cominciata negli anni Settanta del secolo scorso e portata a compimento attraverso la collaborazione fra Regione Autonoma Valle d’Aosta e Università della Valle d’Aosta. Il […]
Incontro sul libro “Codici di sopravvivenza. Dialetto e italiano nel mondo dei semicolti”
Il socio Neri Binazzi segnala l’evento Parole Resistenti, un incontro in remoto sul suo libro “Codici di sopravvivenza. Dialetto e italiano nel mondo dei semicolti” (Esedra, 2019), che si terrà online venerdì 2 aprile alle 17. Parteciperanno Luciano Giannelli, Pietro Clemente, Luciana Brandi, Paolo De Simonis, Zelda Franceschi e sarà presente l’autore. È possibile collegarsi direttamente all’evento […]
Prima grammatica della Lingua Italiana dei Segni
È stata pubblicata la prima grammatica comprensiva della lingua dei segni italiana, curata da Chiara Branchini e Lara Mantovan e apparsa nella nuova collana di Edizioni Ca’ Foscari “Lingue dei segni e sordità, LISS”. La grammatica è open access e può essere scaricata qui. Oltre al valore scientifico, la pubblicazione ha un grande valore dal […]
Call for papers E-JournALL
Si segnala che è possibile inviare proposte di contributi per il numero 9(1) della rivista E-JournALL, che verrà pubblicato a marzo 2022. La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al 15 novembre 2021. Tutte le informazioni sono disponibili qui.
Pubblicato “La Comunicazione Parlata / Spoken Communication”
La socia Anna De Meo, coordinatrice del GSCP, informa i soci SLI della pubblicazione del secondo volume della collana del GSCP, La Comunicazione Parlata / Spoken Communication, Napoli 2018, Aracne 2020.
Atti del convegno “Dinamiche sociolinguistiche e didattica delle lingue nei contesti sportivi”
Il socio Raymond Siebetcheu comunica che sono stati pubblicati gli atti del convegno “Dinamiche sociolinguistiche e didattica delle lingue nei contesti sportivi”. Il volume è disponibile in open access a questo link.