Roma e online, 25 maggio 2022 Francesco De Renzo segnala che il 25 maggio 2022 alle ore 11:00, presso L’Università di Roma La Sapienza, si terrà la presentazione del volume “Italiano2020: lingua nel mondo globale. Le rose che non colsi…”, a cura di Benedetto Coccia, Massimo Vedovelli, Monica Barni, Francesco De Renzo, Silvana Ferreri, Andrea […]
Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
Presentazione del volume “Dialettologia e storia: problemi e prospettive”
Napoli e online, 23 maggio 2022 Giovanni Abete segnala che il 23 maggio 2022 si terrà a Napoli e online la presentazione del volume “Dialettologia e storia: problemi e prospettive” (CSFLS 2021), a cura di Giovanni Abete, Emma Milano e Rosanna Sornicola. Interverranno Marina Castiglione (Università degli Studi di Palermo), Roberto Delle Donne (Università Federico II), Elisa De Roberto (Università Roma Tre), […]
Volume “Nomi predicativi. Articoli, verbi supporto, finiture sintattiche”
Ignazio Mauro Mirto segnala la pubblicazione di questo volume, liberamente scaricabile in open access dal sito della casa editrice: Ignazio Mauro Mirto e Laura Granifero, Nomi predicativi. Articoli, verbi supporto, finiture sintattiche, Palermo University Press, 2022
“Language Resources for Clinical Linguistics”, numero speciale della rivista Language Resources and Evaluation
Marta Maffia e Gloria Gagliardi segnalano che è aperto l’invito a proporre contributi per il numero speciale della rivista Language Resources and Evaluation, dedicato al tema “Language Resources for Clinical Linguistics”. La scadenza per l’invio dei contributi è fissata al 1° settembre 2022. Il testo integrale dell’invito, corredato di istruzioni e contatti utili, è riportato in calce. […]
Call for papers: De Europa – The European Union and multilingualism
Annie Niessen segnala l’apertura dell’invito a proporre contributi per “European Union and Multilingualism”, un numero speciale della rivista De Europa – European and Global Studies Journal. Il numero speciale accetta contributi sull’uso del multilinguismo da una prospettiva linguistica o sociologica in contesti politici, comunicativi, legali, traduttivi o istituzionali all’interno dell’Unione Europea. Il termine per la proposta dei […]
Volume “Educazione e politica linguistica. Teoria e pratica”
Si segnala la pubblicazione del volume: Matteo Santipolo, “Educazione e politica linguistica. Teoria e pratica”, Bulzoni Editore, Roma, 2022, ISBN: 978-88-6897-264-6 Descrizione e indice del volume sono disponibili qui.
Secondo numero di “DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi di lingua e letteratura”
Silvia Demartini segnala l’invito a proporre contributi per il secondo numero di “DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi di lingua e letteratura”, rivista Open Access nata nel 2021 dalla collaborazione tra il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI (Locarno, Canton Ticino) e l’Alta Scuola Pedagogica dei Grigioni. Le indicazioni per la presentazione delle proposte, che saranno accolte […]
Volume “Un trittico sciasciano con ‘giallo'”
Si segnala la pubblicazione del volume: Salvatore Claudio Sgroi, “Un trittico sciasciano con ‘giallo’. Quaquaraquà, mafia, pizzo”, UTET Università, Torino 2021. Descrizione e indice del volume sono disponibili qui.
Volume “Grammatica, didattica linguistica, tecniche di scoperta”
Nunzio La Fauci segnala la pubblicazione del volume: Ignazio Mauro Mirto, “Grammatica, didattica linguistica, tecniche di scoperta”, Edizioni ETS, Pisa 2021 (Collana: L’isola di Ferdinando). Descrizione e anteprima del volume sono disponibili qui.
Volume “Saggi scelti di morfologia lessicale”
Si segnala la pubblicazione del volume: Salvatore Claudio Sgroi, Saggi scelti di morfologia lessicale, Il Calamo, Roma 2021 (ma: gennaio 2022). Il volume presenta una selezione di tredici saggi, apparsi tra il 2003 e il 2019, relativi al dominio della formazione delle parole. Tutti i lavori si collocano all’interno di una duplice ottica, teorica (qui […]