Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
  • Canale YouTube
Home / Archivi per Notizie e comunicazioni istituzionali / Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers

Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers

20 Aprile 2024

Pubblicazione del volume “Language MOOCs and OERs: new trends and challenges”

Si segnala la prossima pubblicazione del volume “Language MOOCs and OERs: new trends and challenges” nella collana Educazione linguistica e culturale (per l’italiano) della Perugia Stranieri University Press. Il volume include una selezione di contributi in inglese, in italiano e in portoghese, presentati in occasione di due conferenze internazionali organizzate nell’ambito del progetto Erasmus+ “Romance languages for Slavic-speaking […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

20 Aprile 2024

Nuovo numero e call for papers di “Incontri. Rivista europea di studi italiani”

Si segnala la pubblicazione dell’ultimo numero della rivista “Incontri. Rivista europea di studi italiani”, disponibile qui in Open Access. Per il numero successivo, si accettano contributi in forma di articolo o sezione monografica nell’ambito dell’italianistica (storia, letteratura, linguistica, filosofia, storia dell’arte, musica, spettacolo). Sono graditi contributi interdisciplinari. La rivista pone attenzione particolare allo studio delle relazioni […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

9 Aprile 2024

Sondaggio nell’ambito del progetto di ricerca “Letture Per Te – LETTERE”

Nell’ambito del progetto di ricerca “Letture Per Te – LETTERE”, finanziato dalla Regione Toscana nel contesto del “Patto regionale per la lettura” (DGR 463/2019), il Laboratorio ItaliaNLP del CNR-ILC sta conducendo uno studio finalizzato alla progettazione e sviluppo di soluzioni per promuovere e incentivare la lettura. A tal proposito, si trasmette un sondaggio volto a raccogliere dati sul gradimento […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

29 Marzo 2024

Babylonia, numeri 1 e 2 del 2025

Si segnala che Babylonia, la rivista svizzera per l’apprendimento e l’insegnamento delle lingue, ha pubblicato l’appello a proporre contributi per i primi due numeri del 2025. Per il numero 1/2025, dedicato al tema “Utilizzare l’IA generativa in modo intelligente (o meno) nell’insegnamento delle lingue straniere”, la scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

2 Marzo 2024

Corpora UniverS-Ita

Il socio Nicola Grandi, a nome del gruppo di ricerca del progetto PRIN2017 Univers-ITA. L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche, segnala la pubblicazione del report sintetico conclusivo del progetto. Il report è online a questo link e contiene un riepilogo dell’indagine condotta (campione analizzato, metodologia di raccolta dei dati, ecc.) e alcune prime conclusioni generali […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

27 Febbraio 2024

Rivista “Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale”: invito a proporre contributi

Giuliana Giusti segnala che è aperta la chiamata di interesse a contribuire alla rivista Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale – Sezione Linguistica vol. 58 (2024).  Gli Annali sono Indicizzati su DOAJ, ERIH Plus, MLA e Worldcat, e sono tra le riviste scientifiche in Area 10.  Sono accettati contributi in italiano o inglese di max 40.000 battute nelle discipline che studiano il linguaggio e le lingue […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

27 Febbraio 2024

Rivista “DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura”: invito a proporre contributi

Silvia Demartini segnala l’invito a contribuire al quarto numero della rivista Open Access DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura (www.rivistadidit.ch), dedicato alle nuove sfide per la didattica dell’italiano. Il termine per l’invio delle proposte è il 28 giugno 2024. La call for papers è consultabile qui. Le indicazioni redazionali, le istruzioni e il modulo per […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

16 Febbraio 2024

Pubblicazione del volume “Dialettologia ed etimologia. Studi, metodi, cantieri”

Enrico Castro segnala la pubblicazione del volume Dialettologia ed etimologia. Studi, metodi, cantieri, Pisa, ETS (Quaderni della Sezione d’Italiano dell’Università di Losanna). La scheda completa del volume, corredata da collegamenti per l’acquisto, è disponibile qui.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

6 Novembre 2023

150° anniversario dell’Archivio Glottologico Italiano

L’Archivio Glottologico Italiano, la più antica rivista di linguistica italiana, ha festeggiato i 150 anni dalla sua nascita. Per l’occasione sono stati pubblicati i due fascicoli celebrativi (qui disponibili gli indici del primo e del secondo fascicolo), con studi sul contesto storico della nascita della rivista e della storia della linguistica italiana rappresentata in AGI, presentati nel […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

10 Ottobre 2023

Pubblicazione del volume “Studi in ricordo di Giovan Battista Pellegrini (1921-2007) a cento anni dalla nascita”

Enrico Castro segnala che è stato pubblicato il volume Studi in ricordo di Giovan Battista Pellegrini (1921-2007) a cento anni dalla nascita, a cura di E. Castro e E. Cason Angelini, 2023, Belluno: Fondazione Angelini. È possibile acquistare il volume dal sito dell’editore.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 8
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Verbale dell’Assemblea GSCP del 20 giugno 2025
  • Workshop “LINFA: Linguistic & Informatic insights on AI for gender, accessibility, and inclusivity”
  • Convegno internazionale “Pragmatica storica e diacronica dell’italiano: interazione tra parlanti, interazione tra categorie”
  • Commento Eurac alla versione finale delle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo
  • Convegno “Heritage Languages in Italy”
  • Convegno “Promoting multilingual competence: acquisition, theory, experimental elicitation”
  • Transalpine Typology Meeting (TTM25)
  • Convegno “Developing New Languages in Migration Contexts” 
  • Convegno “Passaggi di senso: traduzioni e linguaggi oltre i confini”
  • Pubblicazione del volume “Figure Retoriche. Tradizioni, discipline, contesti”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
••••
2
•••
3
•••
4
•
5
•
6
7
•
8
••
9
••
10
••
11
••
12
13
14
•
15
•
16
•
17
•
18
•
19
20
21
•
22
•
23
•
24
25
26
27
28
29
30
31

Copyright © 2025 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti