Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Archivi per Notizie e comunicazioni istituzionali / Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers

Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers

5 Febbraio 2022

Volume “Grammatica, didattica linguistica, tecniche di scoperta”

Nunzio La Fauci segnala la pubblicazione del volume: Ignazio Mauro Mirto, “Grammatica, didattica linguistica, tecniche di scoperta”, Edizioni ETS, Pisa 2021 (Collana: L’isola di Ferdinando). Descrizione e anteprima del volume sono disponibili qui.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

4 Febbraio 2022

Volume “Saggi scelti di morfologia lessicale”

Si segnala la pubblicazione del volume: Salvatore Claudio Sgroi, Saggi scelti di morfologia lessicale, Il Calamo, Roma 2021 (ma: gennaio 2022). Il volume presenta una selezione di tredici saggi, apparsi tra il 2003 e il 2019, relativi al dominio della formazione delle parole. Tutti i lavori si collocano all’interno di una duplice ottica, teorica (qui […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

2 Febbraio 2022

Volume “Linguisti in contatto 3. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera”

Si segnala che l’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana ha pubblicato il volume “Linguisti in contatto 3. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera”, a cura di Laura Baranzini, Matteo Casoni, Sabine Christopher, OLSI, 2022. Il volume raccoglie i contributi della terza edizione del convegno dell’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, prevista nel 2020 ma […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

23 Gennaio 2022

Volume per gli 80 anni di Federico Albano Leoni

La socia Francesca Dovetto segnala la recente pubblicazione di un volume realizzato in occasione degli 80 anni di Federico Albano Leoni, i cui estremi bibliografici sono: Elda Morlicchio, Valeria Micillo & Francesca M. Dovetto, Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent. Scritti di Federico Albano Leoni, Napoli, UniorPress, 2021, ISBN 978-88-6719-223-6 Il DOI del volume è https://doi.org/10.6093/978-88-6719-223-6. Il libro […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

1 Dicembre 2021

Tre call for papers per la rivista svizzera Babylonia

Il socio Matteo Casoni segnala questi tre inviti a proporre contributi da pubblicare su Babylonia, rivista quadrimestrale svizzera per l’apprendimento e l’insegnamento delle lingue: Vivere le lingue al museo (Babylonia 3/2022) Lingue e culture d’origine (Babylonia 1/2023) Sbagliando si impara, imparando si sbaglia (Babylonia 3/2022)

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

3 Settembre 2021

Nuova rivista “Linguistic Typology at the Crossroads”

Care Socie e cari Soci della SLI,  siamo lieti di annunciare che il primo numero della neonata rivista Linguistic Typology at the Crossroads è stato pubblicato ed è disponibile gratuitamente su https://typologyatcrossroads.unibo.it  Linguistic Typology at the Crossroads (LTC) è una nuova rivista dedicata al crocevia in cui la tipologia linguistica incontra i campi vicini. Grazie all’infrastruttura avanzata fornita da ABIS-AlmaDL presso […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

23 Aprile 2021

Atlas des Patois Valdôtains: presentazione del primo volume

Online, 6 maggio 2021 Il socio Gianmario Raimondi segnala la pubblicazione del primo volume dell’APV – Atlas des Patois Valdôtains (APV/1 – Le lait et les activités laitières), coronamento di un’attività di ricerca cominciata negli anni Settanta del secolo scorso e portata a compimento attraverso la collaborazione fra Regione Autonoma Valle d’Aosta e Università della Valle d’Aosta. Il […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

26 Marzo 2021

Incontro sul libro “Codici di sopravvivenza. Dialetto e italiano nel mondo dei semicolti”

Il socio Neri Binazzi segnala l’evento Parole Resistenti, un incontro in remoto sul suo libro “Codici di sopravvivenza. Dialetto e italiano nel mondo dei semicolti” (Esedra, 2019), che si terrà online venerdì 2 aprile alle 17. Parteciperanno Luciano Giannelli, Pietro Clemente, Luciana Brandi, Paolo De Simonis, Zelda Franceschi e sarà presente l’autore. È possibile collegarsi direttamente all’evento […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

11 Marzo 2021

Prima grammatica della Lingua Italiana dei Segni

È stata pubblicata la prima grammatica comprensiva della lingua dei segni italiana, curata da Chiara Branchini e Lara Mantovan e apparsa nella nuova collana di Edizioni Ca’ Foscari “Lingue dei segni e sordità, LISS”. La grammatica è open access e può essere scaricata qui. Oltre al valore scientifico, la pubblicazione ha un grande valore dal […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

16 Febbraio 2021

Call for papers E-JournALL

Si segnala che è possibile inviare proposte di contributi per il numero 9(1) della rivista E-JournALL, che verrà pubblicato a marzo 2022. La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al 15 novembre 2021. Tutte le informazioni sono disponibili qui.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Naturally occurring data in and beyond linguistic typology”
  • Convegno “Parole in gioco. Per una linguistica e semiotica educative. Il fondo Giuseppe Aldo Rossi”
  • Bando per professore di sintassi all’Università di Ginevra
  • Presentazione del volume “Studi sul parlato. In onore di Renata Savy”
  • Convegno “Lingua illustre, lingua comune”
  • Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
  • Le Conversazioni del GSCP II: 31 marzo 2023
  • Graduate Student Conference in Learner Corpus Research 2023
  • Convegno “Documenting languages, Documenting cultures”
  • Giornata di studi “Linguistic practices in migration. Sociolinguistic, ethnographic and pedagogical perspectives”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
•
2
•
3
•
4
5
6
7
8
9
10
•
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
•
23
••
24
•••
25
•
26
27
••
28
•
29
•
30
•
31
••

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti