Elisabetta Jafrancesco segnala che è stato pubblicato da Firenze University Press il volume Educazione all’uguaglianza di genere ed educazione linguistica, curato da E. Jafrancesco, I. Fratter, I. Tucci. Si tratta di una raccolta di contributi presentati al XXIX Convegno nazionale ILSA, organizzato nel 2022 con il CLA dell’Università di Firenze e con Ornimi Editions presso la Scuola […]
Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
Rivista Babylonia, 1/2026: call for papers
Sabine Christopher segnala che è aperto l’invito a proporre contributi per il numero 1/2026 della rivista Babylonia, intitolato “Pragmatica e insegnamento delle lingue straniere”. Il testo dell’invito e le modalità di partecipazione sono disponibili qui.
ParlaBO: nuovo modulo del corpus KIParla
Silvia Ballarè, Eleonora Zucchini e Caterina Mauri segnalano l’avvenuta pubblicazione del ParlaBO, un nuovo modulo del corpus KIParla costituito da 85 interviste (65:43:25 ore di parlato, 701.354 tokens) raccolte a Bologna (qui si trovano informazioni più dettagliate). Il nuovo modulo è liberamente accessibile sul sito del corpus KIParla.
Censimento degli archivi orali (progetto PRIN 2022 ROADS)
Il team di ricerca del progetto PRIN 2022 ROADS (Roads to Oral Archives Development and Sustainability) segnala il censimento degli archivi orali da loro effettuato nell’ambito del progetto. Si diffonde il censimento al fine di ottenere una revisione pubblica del lavoro, per colmare lacune ed emendare gli eventuali errori. Il censimento è volto all’emersione degli archivi orali presenti […]
Pubblicazione del volume “Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane”
Filippo Pecorari segnala la pubblicazione del volume “Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane”, a cura di Angela Ferrari, pubblicato da Carocci Editore a maggio 2024. Tutte le informazioni sul volume sono disponibili qui.
Presentazione del volume “Per Bice Mortara Garavelli”
Torino, 7 giugno 2024 Elisa Corino segnala la presentazione del volume “Per Bice Mortara Garavelli”, a cura di Carla Marello, che si terrà a Torino alle ore 18 del 7 giugno 2024. Durante la presentazione, Massimo Mori dialogherà con Francesca Geymonat e Mario Squartini. La locandina dell’evento è disponibile qui. Il volume è traccia del festeggiamento […]
Presentazione del volume “L’ottava solitudine. Il cervello e il lato oscuro del linguaggio”
Napoli, 27 maggio 2024 Francesca Dovetto segnala la presentazione del volume “L’ottava solitudine. Il cervello e il lato oscuro del linguaggio” di Antonino Pennisi (Università degli Studi di Messina), che si terrà a Napoli il 27 maggio 2024 dalle 15 alle 17. Discuteranno con l’autore Francesca Dovetto (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) e […]
KIPasti, un nuovo modulo del corpus KIParla
Caterina Mauri e Silvia Ballarè segnalano che è online il KIPasti, un nuovo modulo del corpus KIParla. Il modulo contiene 63 conversazioni a tavola registrate in 13 regioni italiane, per un totale di 42 ore di parlato (487.607 tokens). Nel 78% delle conversazioni compare anche l’uso di forme dialettali. La risorsa permette di indagare la […]
Pubblicazione del volume “Language MOOCs and OERs: new trends and challenges”
Si segnala la prossima pubblicazione del volume “Language MOOCs and OERs: new trends and challenges” nella collana Educazione linguistica e culturale (per l’italiano) della Perugia Stranieri University Press. Il volume include una selezione di contributi in inglese, in italiano e in portoghese, presentati in occasione di due conferenze internazionali organizzate nell’ambito del progetto Erasmus+ “Romance languages for Slavic-speaking […]
Nuovo numero e call for papers di “Incontri. Rivista europea di studi italiani”
Si segnala la pubblicazione dell’ultimo numero della rivista “Incontri. Rivista europea di studi italiani”, disponibile qui in Open Access. Per il numero successivo, si accettano contributi in forma di articolo o sezione monografica nell’ambito dell’italianistica (storia, letteratura, linguistica, filosofia, storia dell’arte, musica, spettacolo). Sono graditi contributi interdisciplinari. La rivista pone attenzione particolare allo studio delle relazioni […]