Torino, 7 giugno 2024 Elisa Corino segnala la presentazione del volume “Per Bice Mortara Garavelli”, a cura di Carla Marello, che si terrà a Torino alle ore 18 del 7 giugno 2024. Durante la presentazione, Massimo Mori dialogherà con Francesca Geymonat e Mario Squartini. La locandina dell’evento è disponibile qui. Il volume è traccia del festeggiamento […]
Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
Presentazione del volume “L’ottava solitudine. Il cervello e il lato oscuro del linguaggio”
Napoli, 27 maggio 2024 Francesca Dovetto segnala la presentazione del volume “L’ottava solitudine. Il cervello e il lato oscuro del linguaggio” di Antonino Pennisi (Università degli Studi di Messina), che si terrà a Napoli il 27 maggio 2024 dalle 15 alle 17. Discuteranno con l’autore Francesca Dovetto (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) e […]
KIPasti, un nuovo modulo del corpus KIParla
Caterina Mauri e Silvia Ballarè segnalano che è online il KIPasti, un nuovo modulo del corpus KIParla. Il modulo contiene 63 conversazioni a tavola registrate in 13 regioni italiane, per un totale di 42 ore di parlato (487.607 tokens). Nel 78% delle conversazioni compare anche l’uso di forme dialettali. La risorsa permette di indagare la […]
Pubblicazione del volume “Language MOOCs and OERs: new trends and challenges”
Si segnala la prossima pubblicazione del volume “Language MOOCs and OERs: new trends and challenges” nella collana Educazione linguistica e culturale (per l’italiano) della Perugia Stranieri University Press. Il volume include una selezione di contributi in inglese, in italiano e in portoghese, presentati in occasione di due conferenze internazionali organizzate nell’ambito del progetto Erasmus+ “Romance languages for Slavic-speaking […]
Nuovo numero e call for papers di “Incontri. Rivista europea di studi italiani”
Si segnala la pubblicazione dell’ultimo numero della rivista “Incontri. Rivista europea di studi italiani”, disponibile qui in Open Access. Per il numero successivo, si accettano contributi in forma di articolo o sezione monografica nell’ambito dell’italianistica (storia, letteratura, linguistica, filosofia, storia dell’arte, musica, spettacolo). Sono graditi contributi interdisciplinari. La rivista pone attenzione particolare allo studio delle relazioni […]
Sondaggio nell’ambito del progetto di ricerca “Letture Per Te – LETTERE”
Nell’ambito del progetto di ricerca “Letture Per Te – LETTERE”, finanziato dalla Regione Toscana nel contesto del “Patto regionale per la lettura” (DGR 463/2019), il Laboratorio ItaliaNLP del CNR-ILC sta conducendo uno studio finalizzato alla progettazione e sviluppo di soluzioni per promuovere e incentivare la lettura. A tal proposito, si trasmette un sondaggio volto a raccogliere dati sul gradimento […]
Babylonia, numeri 1 e 2 del 2025
Si segnala che Babylonia, la rivista svizzera per l’apprendimento e l’insegnamento delle lingue, ha pubblicato l’appello a proporre contributi per i primi due numeri del 2025. Per il numero 1/2025, dedicato al tema “Utilizzare l’IA generativa in modo intelligente (o meno) nell’insegnamento delle lingue straniere”, la scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata […]
Corpora UniverS-Ita
Il socio Nicola Grandi, a nome del gruppo di ricerca del progetto PRIN2017 Univers-ITA. L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche, segnala la pubblicazione del report sintetico conclusivo del progetto. Il report è online a questo link e contiene un riepilogo dell’indagine condotta (campione analizzato, metodologia di raccolta dei dati, ecc.) e alcune prime conclusioni generali […]
Rivista “Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale”: invito a proporre contributi
Giuliana Giusti segnala che è aperta la chiamata di interesse a contribuire alla rivista Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale – Sezione Linguistica vol. 58 (2024). Gli Annali sono Indicizzati su DOAJ, ERIH Plus, MLA e Worldcat, e sono tra le riviste scientifiche in Area 10. Sono accettati contributi in italiano o inglese di max 40.000 battute nelle discipline che studiano il linguaggio e le lingue […]
Rivista “DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura”: invito a proporre contributi
Silvia Demartini segnala l’invito a contribuire al quarto numero della rivista Open Access DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura (www.rivistadidit.ch), dedicato alle nuove sfide per la didattica dell’italiano. Il termine per l’invio delle proposte è il 28 giugno 2024. La call for papers è consultabile qui. Le indicazioni redazionali, le istruzioni e il modulo per […]