Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Notizie e comunicazioni istituzionali / Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers / Pubblicazione del manuale Routledge di politica e pianificazione linguistica

3 Ottobre 2023

Pubblicazione del manuale Routledge di politica e pianificazione linguistica

Michele Gazzola segnala la pubblicazione del Routledge Handbook of Language Policy and Planning, a cura di Michele Gazzola, François Grin, Linda Cardinal e Kathleen Heugh (Routledge, Londra, 2023).

Questo manuale presenta la politica linguistica come una politica pubblica che può essere studiata attraverso il modello del ciclo delle politiche pubbliche. Esso offre una visione sistematica e basata sulla ricerca dei processi e dei metodi attuali di progettazione, attuazione e valutazione delle politiche linguistiche.

Con una corposa introduzione, 38 capitoli e un’ampia bibliografia, questo manuale è una risorsa utile per tutti i decisori pubblici, gli studenti e i ricercatori che si occupano di politica e pianificazione linguistica, sia nell’ambito della linguistica che di discipline affini come le politiche pubbliche, l’economia, le scienze politiche, la sociologia e l’istruzione.

Diversi sono i contributi di ricercatori attivi in università italiane, di ricercatori italiani all’estero e di svizzeri di lingua italiana (in ordine alfabetico ricordiamo Cinzia Colaiuda, Sergiu Constantin, Antonio di Paolo, Michele Gazzola, Gabriele Iannàccaro, Roberta Medda-Windischer, Antonella Sorace, Nenad Stojanović, Mirta Vernice, e Maria Teresa Zanola).

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Bando per dottorato su “Politica linguistica e crimini di Stato” a Belfast
  • XVII Congresso SILFI: proroga della scadenza per l’invio di proposte
  • Convegno “Fare cose con le parole. Ricordando Carla Bazzanella”
  • Le Conversazioni del GSCP III: 24 novembre 2023
  • Le Conversazioni del GSCP III
  • Convegno VALS-ASLA 2024
  • Convegno “Lingua e storia. Walter Belardi a cento anni dalla nascita”
  • Convegno “Il verbo in italiano. Morfologia, sintassi e testualità”
  • 150° anniversario dell’Archivio Glottologico Italiano
  • Borsa di studio “Luca Serianni” dell’Accademia dei Lincei

Calendario eventi

LMMGVSD
1
•
2
3
4
••
5
••
6
••
7
8
9
10
11
12
13
14
•
15
•
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti