Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Archivi per Notizie e comunicazioni istituzionali / Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers

Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers

9 Marzo 2023

Seminario “L’italiano come lingua ufficiale nella Costituzione? Proposte di politica linguistica a confronto”

Online, 27 marzo 2023 Michele Gazzola segnala il seminario “L’italiano come lingua ufficiale nella Costituzione? Proposte di politica linguistica a confronto”, organizzato nell’ambito dei Seminari digitali del GSPL, che si terrà online su Zoom il 27 marzo 2023. Il link per partecipare al seminario e tutte le altre informazioni sull’evento sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSPL ·

7 Marzo 2023

Convegno “Language MOOCs and OERs: new trends and challenges”

Napoli, 28-29 settembre 2023 Si segnala la seconda edizione del convegno “Language MOOCs and OERs: new trends and challenges”, organizzato dall’Università di Napoli “L’Orientale” insieme alla Federazione Nazionale Insegnanti Centro di iniziativa per l’Europa (FENICE). Il convegno si terrà a Napoli dal 28 al 29 settembre 2023. La scadenza per l’invio di proposte di contributi è fissata al […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

7 Marzo 2023

Workshop “Dai dati del parlato alle teorie linguistiche” 

Salerno e online, 29 marzo 2023 Alfonsina Buoniconto segnala il workshop “Dai dati del parlato alle teorie linguistiche”, organizzato dalla sezione di Linguistica del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, che si terrà a Salerno il 29 marzo 2023. Sarà possibile partecipare all’evento anche da remoto. Tutte le informazioni sul workshop sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

7 Marzo 2023

Convegno “Comunicare l’Italia mediante l’Italiano”

Salerno, 23-25 marzo 2023 Daniela Vellutino segnala che è online il programma del Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana “Comunicare l’Italia mediante l’Italiano. Politiche linguistiche e didattica dell’italiano per le comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali”, che si terrà all’Università di Salerno da giovedì 23 a sabato 25 marzo. Il programma del Convegno è disponibile qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

28 Febbraio 2023

Convegno “XII Dies Romanicus Turicensis”

Zurigo, 28-29 settembre 2023 Si segnala il “XII Dies Romanicus Turicensis: lingua e identità”, che si terrà all’Università di Zurigo il 28 e 29 settembre 2023. Questo progetto, organizzato da e per i dottorandi, mira a creare una rete solida, interdisciplinare e interuniversitaria per lo scambio di idee, la presentazione dei progressi e dei risultati dei […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

28 Febbraio 2023

Ciclo di seminari “Italiano lingua straniera: interlingua, raccolta dei dati e prospettive d’analisi”

Online, marzo-settembre 2023 Egle Mocciaro segnala il ciclo di seminari “Italiano lingua straniera: interlingua, raccolta dei dati e prospettive d’analisi” dell’Università di Brno, che si terrà online su Zoom tra marzo e settembre 2023. Tutte le informazioni sul ciclo di seminari sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

28 Febbraio 2023

Nuovo ciclo del “Seminario permanente di linguistica italiana”

Online, marzo-aprile 2023 Egle Mocciaro segnala il nuovo ciclo del “Seminario permanente di linguistica italiana” dell’Università di Brno, che si terrà online su Zoom tra marzo e aprile 2023. Tutte le informazioni sul ciclo di seminari sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

28 Febbraio 2023

Incontro “Maestri Lincei. Harald Weinrich”

Roma e online, 8 marzo 2023 Si segnala l’incontro “Maestri Lincei. Harald Weinrich”, organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei, che si terrà a Roma l’8 marzo 2023. Sarà anche possibile seguire l’incontro da remoto. Tutte le informazioni sull’evento e sulle modalità di iscrizione sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

24 Febbraio 2023

Convegno “Implicit Manipulation in Public Discourse: Quantitative and Qualitative approaches”

Roma e online, 27-28 aprile 2023 Viviana Masia segnala il convegno “Implicit Manipulation in Public Discourse: Quantitative and Qualitative approaches”, che si terrà a Roma dal 27 al 28 aprile 2023. Gli uditori potranno assistere al convegno solo online, mentre i relatori parteciperanno al convegno in presenza. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui. La locandina […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

24 Febbraio 2023

Ciclo di seminari “Tre lezioni sulla traduzione: dalla lingua alla letteratura”

Napoli e online, 1-3 marzo 2023 Rosanna Sornicola segnala che Massimo Bocchiola (IULM, Milano) terrà a Napoli un ciclo di seminari dal titolo “Tre lezioni sulla traduzione: dalla lingua alla letteratura” dal 1° al 3 marzo 2023. Sarà possibile seguire i seminari anche online. Tutte le informazioni sul ciclo di seminari sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 28
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Verbale dell’Assemblea GSCP del 15 settembre 2023
  • XVII Congresso SILFI
  • Convegno internazionale Italoellenica 2023
  • Questionario per il censimento di dati, strumenti, tecnologie e servizi digitali
  • Pubblicazione dello Special Issue di «Chimera. Romance Corpora and Linguistic Studies»
  • Pubblicazione del volume “Speech in Schizophrenia. A Corpus Analysis”
  • Pubblicazione del volume “Language Electrified. Principles, Methods and Future Perspectives of Investigation”
  • Bando per assistente alla cattedra di Linguistica romanza – Linguistica storica italiana
  • Convegno “Iconicity in Language and Literature”
  • XX Convegno Nazionale AISV

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
3
4
5
••
6
••
7
8
9
10
11
12
13
•
14
15
16
17
18
19
••
20
••
21
•
22
23
24
25
•
26
•
27
•
28
29
30
31

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti