Online, 27 marzo 2023 Michele Gazzola segnala il seminario “L’italiano come lingua ufficiale nella Costituzione? Proposte di politica linguistica a confronto”, organizzato nell’ambito dei Seminari digitali del GSPL, che si terrà online su Zoom il 27 marzo 2023. Il link per partecipare al seminario e tutte le altre informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
Convegno “Language MOOCs and OERs: new trends and challenges”
Napoli, 28-29 settembre 2023 Si segnala la seconda edizione del convegno “Language MOOCs and OERs: new trends and challenges”, organizzato dall’Università di Napoli “L’Orientale” insieme alla Federazione Nazionale Insegnanti Centro di iniziativa per l’Europa (FENICE). Il convegno si terrà a Napoli dal 28 al 29 settembre 2023. La scadenza per l’invio di proposte di contributi è fissata al […]
Workshop “Dai dati del parlato alle teorie linguistiche”
Salerno e online, 29 marzo 2023 Alfonsina Buoniconto segnala il workshop “Dai dati del parlato alle teorie linguistiche”, organizzato dalla sezione di Linguistica del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, che si terrà a Salerno il 29 marzo 2023. Sarà possibile partecipare all’evento anche da remoto. Tutte le informazioni sul workshop sono disponibili qui.
Convegno “Comunicare l’Italia mediante l’Italiano”
Salerno, 23-25 marzo 2023 Daniela Vellutino segnala che è online il programma del Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana “Comunicare l’Italia mediante l’Italiano. Politiche linguistiche e didattica dell’italiano per le comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali”, che si terrà all’Università di Salerno da giovedì 23 a sabato 25 marzo. Il programma del Convegno è disponibile qui.
Convegno “XII Dies Romanicus Turicensis”
Zurigo, 28-29 settembre 2023 Si segnala il “XII Dies Romanicus Turicensis: lingua e identità”, che si terrà all’Università di Zurigo il 28 e 29 settembre 2023. Questo progetto, organizzato da e per i dottorandi, mira a creare una rete solida, interdisciplinare e interuniversitaria per lo scambio di idee, la presentazione dei progressi e dei risultati dei […]
Ciclo di seminari “Italiano lingua straniera: interlingua, raccolta dei dati e prospettive d’analisi”
Online, marzo-settembre 2023 Egle Mocciaro segnala il ciclo di seminari “Italiano lingua straniera: interlingua, raccolta dei dati e prospettive d’analisi” dell’Università di Brno, che si terrà online su Zoom tra marzo e settembre 2023. Tutte le informazioni sul ciclo di seminari sono disponibili qui.
Nuovo ciclo del “Seminario permanente di linguistica italiana”
Online, marzo-aprile 2023 Egle Mocciaro segnala il nuovo ciclo del “Seminario permanente di linguistica italiana” dell’Università di Brno, che si terrà online su Zoom tra marzo e aprile 2023. Tutte le informazioni sul ciclo di seminari sono disponibili qui.
Incontro “Maestri Lincei. Harald Weinrich”
Roma e online, 8 marzo 2023 Si segnala l’incontro “Maestri Lincei. Harald Weinrich”, organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei, che si terrà a Roma l’8 marzo 2023. Sarà anche possibile seguire l’incontro da remoto. Tutte le informazioni sull’evento e sulle modalità di iscrizione sono disponibili qui.
Convegno “Implicit Manipulation in Public Discourse: Quantitative and Qualitative approaches”
Roma e online, 27-28 aprile 2023 Viviana Masia segnala il convegno “Implicit Manipulation in Public Discourse: Quantitative and Qualitative approaches”, che si terrà a Roma dal 27 al 28 aprile 2023. Gli uditori potranno assistere al convegno solo online, mentre i relatori parteciperanno al convegno in presenza. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui. La locandina […]
Ciclo di seminari “Tre lezioni sulla traduzione: dalla lingua alla letteratura”
Napoli e online, 1-3 marzo 2023 Rosanna Sornicola segnala che Massimo Bocchiola (IULM, Milano) terrà a Napoli un ciclo di seminari dal titolo “Tre lezioni sulla traduzione: dalla lingua alla letteratura” dal 1° al 3 marzo 2023. Sarà possibile seguire i seminari anche online. Tutte le informazioni sul ciclo di seminari sono disponibili qui.
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- 28
- Pagina successiva »