Bolzano, 30-31 marzo 2023 Si segnala che dal 30 al 31 marzo 2023 si terrà a Bolzano il convegno “Lessicografia tradizionale e in rete in una quotidianità plurilingue”, dedicato a Luca Serianni. L’evento è organizzato dall’Istituto Ladino Micurá de Rü, dall’Accademia della Crusca e da Eurac Research, in collaborazione con il Centro di Studi linguistici e filologici […]
Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
Le Conversazioni del GSCP II: 24 febbraio 2023
Online, 24 febbraio 2023 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del II ciclo de Le Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 24 febbraio alle ore 17:00. Presenteranno: Anna De Meo (Università di Napoli L’Orientale), Rifiutare in una lingua seconda: uno studio sull’italiano L2 di cinesi, Stefania Ferrari (Università del Piemonte Orientale), Oggi facciamo pragmatica. Un […]
Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting (CIDSM 17)
Zurigo, 11-13 settembre 2023 Si segnala che la 17^ edizione del Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting (CIDSM 17) si terrà a Zurigo dall’11 al 13 settembre 2023. Il Comitato organizzatore è composto da Michele Loporcaro, Tania Paciaroni, Federica Breimaier, Stefano Cristelli, Stefano Negrinelli e Mario Wild. Oltre alla sessione generale, il convegno includerà un workshop su “I dialetti italiani nel tempo e […]
Giornata di studi “IPAN – Interdisciplinary Perspectives on Anorexia Nervosa”
Bologna e online, 26 maggio 2023 Gloria Gagliardi segnala l’invito a proporre contributi per la Giornata di studi “IPAN – Interdisciplinary Perspectives on Anorexia Nervosa”, che si terrà il 26 maggio 2023 all’Università di Bologna (con possibilità di partecipare anche da remoto). La scadenza per l’invio delle proposte di contributo è fissata al 19 marzo 2023. […]
Convegno “La comunicazione parlata 2023. I venti anni del GSCP”
Roma, 8-10 giugno 2023 Maria Roccaforte segnala che la scadenza per l’invio di proposte di contributo per il Congresso internazionale del GSCP “La comunicazione parlata 2023. I venti anni del GSCP” (Università di Roma La Sapienza, 8-10 giugno 2023) è prorogata a domenica 26 febbraio 2023. La call for papers del Congresso è disponibile qui.
Giornata di studi “I testi giudeo-italiani del medioevo e della prima età moderna. Lavori in corso e prospettive di ricerca”
Napoli, 2 febbraio 2023 Laura Minervini segnala che giovedì 2 febbraio 2023, presso l’Università di Napoli Federico II e l’Università di Napoli l’Orientale, si terrà la Giornata di studi “I testi giudeo-italiani del medioevo e della prima età moderna. Lavori in corso e prospettive di ricerca”. Le informazioni sull’evento e il programma della giornata sono […]
Convegno “Ambiguità e vaghezza nelle lingue”
Firenze, 14-16 giugno 2023 Si segnala il convegno “Ambiguità e vaghezza nelle lingue”, organizzato dai dottorandi dei cicli XXXVI e XXXVII del corso di dottorato in Filologia, Letteratura Italiana, Linguistica dell’Università degli studi di Firenze, che si terrà a Firenze dal 14 al 16 giugno 2023. La scadenza dell’invito a proporre contributi è fissata al 15 aprile […]
Seminario “Mario Lodi e l’educazione linguistica democratica”
Online, 11 febbraio 2023 Si segnala che il GISCEL, nell’ambito dei festeggiamenti per il centenario di Mario Lodi, ha organizzato un evento per rendere omaggio al Maestro, che ha insegnato educazione linguistica nella pratica quotidiana secondo i principi delle Dieci Tesi per l’educazione linguistica democratica. L’evento si terrà sabato 11 febbraio dalle 9 alle 13 […]
5° Convegno Nazionale LIS
Arcavacata di Rende, 11-12 maggio 2023 Si segnala il il 5° Convegno Nazionale sulla Lingua dei Segni Italiana, dedicato al tema “La LIS: patrimonio culturale o capitale umano?”, che si terrà presso l’Università della Calabria ad Arcavacata di Rende (Cosenza) dall’11 al 12 maggio 2023. L’obiettivo del convegno è delineare il quadro attuale degli studi narrandolo […]
Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI 5)
Salerno, 23-25 marzo 2022 Daniela Vellutino segnala la proroga al 23 gennaio del termine per l’invio delle proposte per il Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI 5) “Comunicare l’Italia mediante l’italiano. Politiche linguistiche e didattica dell’italiano per le comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali”, che si terrà all’Università di Salerno da giovedì 23 a sabato […]
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- …
- 28
- Pagina successiva »