Online, ottobre – dicembre 2021 Silvia Ballarè (Università di Bologna), Ilaria Fiorentini (Università di Pavia) e Emanuele Miola (Università di Bologna) condividono la locandina relativa al ciclo Incontri sociolinguistici: le varietà dell’italiano contemporaneo. Gli incontri, che partiranno il 5 ottobre e termineranno il 21 dicembre, saranno principalmente rivolti a studenti di triennale e magistrale. Le […]
Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
Convegno “Musica popolare di lingua romanza per l’Europa?”
Online, 4-7 ottobre 2021 La socia Paula Rebecca Schreiber segnala che il convegno Musica popolare di lingua romanza per l’Europa? – Dimensioni storiche e attuali dei collegamenti ‘addormentati’, organizzato nell’ambito del XXXVII Romanistentag, si terrà online dal 4 al 7 ottobre 2021. La partecipazione è gratuita previa registrazione. Tutte le informazioni sull’evento e le modalità di registrazione sono disponibili […]
CLUB 2021/22 – Circolo Linguistico dell’Università di Bologna
Bologna e online, ottobre 2021 – maggio 2022 Gloria Gagliardi e Cristiana Cervini segnalano che è online il programma delle attività del CLUB – Circolo Linguistico dell’Università di Bologna per l’a.a. 2021/22. Per tutti gli incontri sarà attivato lo streaming. Il programma, corredato di collegamenti per la partecipazione online, è disponibile qui.
Convegno “Attorno alla Costituzione italiana e alla Costituzione svizzera in lingua italiana. Aspetti giuridici e linguistici”
Online, 4-5 ottobre 2021 Il socio Filippo Pecorari segnala il convegno “Attorno alla Costituzione italiana e alla Costituzione svizzera in lingua italiana. Aspetti giuridici e linguistici”, organizzato dall’Università di Basilea, che si terrà via Zoom il 4 e 5 ottobre 2021. Il programma del convegno è disponibile qui. Per ottenere il link di accesso, è necessario scrivere a filippo.pecorari@unibas.ch.
Seminario “La doppia negazione in arabo egiziano e in copto”
Online, 12 luglio 2021 Il seminario online “La doppia negazione in arabo egiziano e in copto” sarà tenuto dal Prof. Giuliano Bernini (Università degli studi di Bergamo) e introdotto dal Prof. Andrea Moro (IUSS Pavia). Il seminario si terrà lunedì 12 luglio dalle ore 11.00 alle ore 12.30, al seguente link: https://iusspavia.zoom.us/j/8700221458.
Convegno ColDoc 2022
Parigi, 30-31 maggio 2022 Si segnala che la 14^ edizione del convegno ColDoc, dedicato all’analisi comparativa e constrastiva dei dati nelle scienze del linguaggio, si terrà a Parigi presso la Université Paris Nanterre dal 30 al 31 maggio 2022. La scadenza per l’invio di proposte di contributi è fissata al 31 agosto 2021 11 settembre 2021. ll […]
XVIII Convegno AISV
Napoli, 7-8 febbraio 2022 Si segnala che il XVIII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV), dedicato a “La posizione del parlante nell’interazione: atteggiamenti, intenzioni ed emozioni nella comunicazione verbale”, si terrà a Napoli dal 7 all’8 febbraio 2022. La scadenza per l’invio di proposte di comunicazione è fissata al 25 settembre 2021. Il testo […]
XXIV Convegno AIPI
Online, 28-30 giugno 2021 Si segnala che il XXIV Convegno AIPI (Associazione Internazionale Professori di Italiano) si terrà online dal 28 al 30 giugno 2021. L’accesso è libero per gli eventi plenari. La partecipazione alle sessioni tematiche è invece aperta ai soci AIPI. Tutte le informazioni sull’evento e le modalità di registrazione sono disponibili qui.
Ciclo di seminari “Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda”
La socia Rosanna Sornicola segnala il ciclo di seminari “Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica”, a cura di Elisa D’Argenio, Roberto Delle Donne e Rosanna Sornicola dell’Università di Napoli Federico II. I seminari si terranno online (su Microsoft Teams) da ottobre 2020 a giugno 2021, secondo questo programma. Sono inoltre disponibili le locandine […]
Ciclo di seminari “Le conversazioni del GSCP”
Online, giugno 2021 – giugno 2022 La socia Francesca Dovetto, coordinatrice del GSCP, segnala che da giugno 2021 a giugno 2022 si terranno online (su Zoom) i seminari del ciclo “Le conversazioni del GSCP”. Il primo incontro, Raccontare e misurare il dolore attraverso la sua descrizione verbale, si terrà venerdì 18 giugno alle ore 17 (locandina). Tutte le […]