Matteo Casoni segnala la XXV edizione dei Corsi estivi di dialettologia e linguistica storica, organizzati dal Centro di Dialettologia e di Etnografia (CDE). La scadenza per la richiesta di borse di studio è fissata al 18 luglio 2025. La scadenza per l’iscrizione ai corsi è fissata al 25 luglio 2025. Tutte le informazioni sui corsi […]
VI Summer School Lingua e Sport
Raymond Siebetcheu segnala la sesta edizione della Summer School Lingua e Sport, dal titolo “Benessere psicofisico, outdoor education e apprendimento linguistico”, che si terrà dal 21 al 23 luglio 2025 presso l’Università per Stranieri di Siena. Il corso si potrà seguire anche da remoto. Durante la Summer School saranno previste, oltre alle lezioni frontali, attività […]
XI Summer School in Language Documentation
Cristina Muru segnala che l’undicesima edizione della Summer School in Language Documentation (LDSS25), ospitata dal Dipartimento DISTU dell’Università degli Studi della Tuscia e organizzata in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, l’Associazione Ethnorêma e l’Università di Napoli “L’Orientale”, quest’anno ha per tema la documentazione dialettologica. Il programma prevede inoltre una sessione di formazione pratica […]
VII Summer School in “Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica”
Martina Bellinzona segnala la settima edizione della Summer School in “Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica – Mente bilingue e pratiche translinguistiche in contesti multiculturali”, che si terrà dall’8 all’11 luglio 2025 presso l’Università per Stranieri di Siena. La Summer School sarà caratterizzata da un’alternanza di lezioni frontali e workshop pratici. I relatori invitati saranno Suresh Canagarajah (Pennsylvania State […]
Scuola estiva CISPELS “Il testo e la testualità nella storia delle discipline linguistiche in Italia (e oltre)”
Mario Squartini segnala la scuola estiva CISPELS “Il testo e la testualità nella storia delle discipline linguistiche in Italia (e oltre)”, che si terrà a Verona dal 7 all’11 luglio 2025. Tutte le informazioni sulla scuola estiva sono disponibili qui.
Transalpine Typology Meeting (TTM25)
Simone Mattiola segnala il convegno Transalpine Typology Meeting (TTM25), che si terrà a Pavia dal 2 al 3 luglio 2025. L’evento intende creare una rete aperta di tipologi, in un ambiente accogliente e informale dove condividere intuizioni e pareri sui vari progetti di ricerca con ricercatori in tutte le fasi della carriera. Il termine per l’invio […]
Transalpine Typology Meeting (TTM25)
Simone Mattiola segnala il convegno Transalpine Typology Meeting (TTM25), che si terrà a Pavia dal 1° al 3 luglio 2025. Sarà inoltre possibile partecipare all’evento da remoto. L’evento intende riunire linguisti interessati alla tipologia linguistica e alla linguistica comparativa, in un ambiente accogliente e informale dove condividere intuizioni e pareri sui vari progetti di ricerca con ricercatori in tutte le fasi […]
XXXI Congresso di Linguistica e Filologia Romanza
Debora de Fazio, Lene Schøsler e Marcello Aprile segnalano, a nome del resto del Comitato Scientifico, il prossimo Congresso di Linguistica e Filologia Romanza, giunto alla sua XXXI edizione, che si terrà a Lecce dal 30 giugno al 5 luglio 2025. La scadenza per l’invio di proposte di comunicazione è fissata al 30 settembre 2024. Tutte le informazioni […]
Ciclo di seminari “Le lingue impossibili: da Dante a ChatGPT passando da Cartesio”
Chiara Gianollo segnala il ciclo di seminari “Le lingue impossibili: da Dante a ChatGPT passando da Cartesio” di Andrea Moro (IUSS Pavia / Scuola Normale Superiore), che si terrà lunedì 30 giugno (ore 15-19) e martedì 1 luglio (ore 10-12) presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna. Sarà inoltre possibile partecipare all’evento da remoto. […]
Convegno “Promoting multilingual competence: acquisition, theory, experimental elicitation”
Elisa Di Domenico segnala il convegno intermedio del progetto PRIN 2022M4T9SB, dal titolo “Promoting multilingual competence: acquisition, theory, experimental elicitation”, che si terrà presso l’Università per Stranieri di Perugia dal 30 giugno al 1° luglio 2025. Sarà inoltre possibile partecipare all’evento da remoto. La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi qui. I partecipanti online riceveranno via […]