Sabrina Colombo segnala il convegno “A lezione con più lingue: educazione plurilingue come ponte tra ricerca e pratiche scolastiche”, che si terrà a Bolzano dal 4 al 6 dicembre 2023. L’evento è il convegno finale del progetto “A lezione con più lingue/ Sprachenvielfalt macht Schule (SMS)”, attivo presso Eurac Research dal 2012. Il convegno vuole essere un luogo di […]
Convegno “A lezione con più lingue: educazione plurilingue come ponte tra ricerca e pratiche scolastiche”
Convegno finale del progetto “Univers-Ita”
Nicola Grandi segnala che il 30 novembre e il 1° dicembre si terrà a Bologna il convegno finale del progetto PRIN 2017 “Univers-Ita: L’italiano degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche”. Sarà possibile assistere alle comunicazioni anche da remoto (il link verrà pubblicato più avanti). Non è prevista una quota di partecipazione, ma, per ragioni organizzative, […]
Convegno “Fare cose con le parole. Ricordando Carla Bazzanella”
Barbara Gili Fivela segnala il convegno “Fare cose con le parole. Ricordando Carla Bazzanella”, che si terrà presso l’aula magna della Certosa di Collegno (TO) il 29 novembre 2023. Sarà anche possibile seguire l’incontro in streaming. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno “PHRAME – Phraseological complexity measures in learner Italian”
Maria Roccaforte segnala il convegno “PHRAME – Phraseological complexity measures in learner Italian”, che si terrà a Perugia dal 27 al 28 novembre 2023. La partecipazione al convegno è gratuita, ma è necessario registrarsi compilando l’apposito modulo online. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno “Phraseological complexity measures in learner Italian”
Maria Roccaforte segnala il convegno “Phraseological complexity measures in learner Italian. Integrating eye tracking, computational and learner corpus methods to develop second language pedagogical resources”, che si terrà presso l’Università per stranieri di Perugia il 27 e 28 novembre 2023. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 16 luglio 2023. Tutte le informazioni sull’evento […]
Conversazioni del GSCP III
Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del III ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 24 novembre alle ore 17:00. Presenteranno Loredana Sundberg Cerrato (Microsoft-Nuance Communications), “Applicazioni e vantaggi del riconoscimento vocale e dell’intelligenza artificiale nel settore medico”, e Alessandro Panunzi (Università di Firenze), “L’annotazione multilivello del parlato spontaneo: segmentazione, lessico, funzioni […]
Convegno “I 150 anni dei Saggi Ladini. Graziadio Isaia Ascoli tra storia e attualità”
Si segnala il convegno “I 150 anni dei Saggi Ladini. Graziadio Isaia Ascoli tra storia e attualità”, organizzato dalla Società Filologica Friulana, che si terrà dal 23 al 24 novembre 2023 a Gorizia. Sarà inoltre possibile seguire il convegno in streaming, collegandosi al sito della Società Filologica Friulana. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno “L2 accent and pronunciation research: acquisition, teaching, attitudes (L2APR)”
Peter Paschke segnala il convegno “L2 accent and pronunciation research: acquisition, teaching, attitudes (L2APR)”, che si terrà presso l’Università Ca’ Foscari Venezia dal 15 al 16 novembre 2023. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 15 aprile 2023. Maggiori informazioni sull’evento e la call for papers sono disponibili qui. Per ulteriori informazioni, scrivere […]
Convegno “Innovamenti. Spazi e percorsi di innovazione per una ricerca multidisciplinare”
Si segnala il convegno “Innovamenti. Spazi e percorsi di innovazione per una ricerca multidisciplinare”, che si terrà presso l’Università per Stranieri di Siena dal 15 al 17 novembre 2023. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 16 giugno 2023. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui. Per ulteriori necessità, contattare innovamenti2023@unistrasi.it.