Michele Gazzola segnala la pubblicazione del programma del nono Simposio Nitobe, dal titolo “75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: qual è lo stato di attuazione dei diritti linguistici?”, che avrà luogo all’Università di Torino dal 28 al 29 luglio 2023. Il simposio prevede la partecipazione di illustri oratori internazionali e nazionali, e offrirà […]
Scuola estiva di Documentazione Linguistica 2023 (LDSS 2023)
Si segnala che la Scuola estiva di Documentazione Linguistica 2023 (LDSS 2023) si terrà a Napoli dal 10 al 14 luglio 2023. La Scuola intende fornire ai partecipanti un’introduzione ai metodi e agli strumenti dell’inchiesta linguistica sul terreno: in questa edizione una particolare attenzione sarà rivolta alle lingue dell’Africa e dell’Asia. La scadenza per le candidature è […]
Scuola estiva CISPELS 2023
Si segnala che la VI edizione della Scuola estiva CISPELS, dedicata al tema “Storia del pensiero linguistico e semiotico”, si terrà a Verona dal 10 al 14 luglio 2023. Tutte le informazioni sulla scuola estiva sono disponibili qui.
Summer School “Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica”
Martina Bellinzona segnala che dal 4 al 7 luglio 2023 si terrà presso l’Università per Stranieri di Siena la V edizione dell’International Summer School in “Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica – La gestione linguistica negli spazi pubblici e educativi”, che sarà dedicata ai seguenti temi: • gestione, pratiche e ideologie linguistiche in contesti europei e non; • politiche […]
Conversazioni del GSCP: prossimo incontro
Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del II ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 30 giugno alle ore 17:00. Presenteranno Angela Ferrari e Filippo Pecorari (Università di Basilea), Riflessioni sulla dimensione diamesica: le pagine social delle istituzioni pubbliche tra conservazione e innovazione linguistica, e Cristina Lavinio (Università di Cagliari), La gestione del racconto […]
21st International Congress of Linguists (ICL21)
Prima comunicazione CIPL
Presentazione del Dottorato di ricerca in Studi letterari, linguistici e storici – DILLS
Miriam Voghera segnala la presentazione del Dottorato di ricerca in Studi letterari, linguistici e storici – DILLS del Dipartimento di Studi Umanistici dell’ Università degli Studi di Salerno, che si terrà online il 20 giugno 2023. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno “Ambiguità e vaghezza nelle lingue”
Si segnala il convegno “Ambiguità e vaghezza nelle lingue”, organizzato dai dottorandi dei cicli XXXVI e XXXVII del corso di dottorato in Filologia, Letteratura Italiana, Linguistica dell’Università degli studi di Firenze, che si terrà a Firenze dal 14 al 16 giugno 2023. La scadenza dell’invito a proporre contributi è fissata al 15 aprile 2023. Il testo dell’invito […]
Congresso internazionale del GSCP
Maria Roccaforte segnala l’invito a proporre contributi per il Congresso internazionale del GSCP “La comunicazione parlata 2023. I venti anni del GSCP”, che si terrà dall’8 al 10 giugno 2023 presso L’Università di Roma La Sapienza. Il termine per l’invio delle proposte è fissato al 15 febbraio 2023. La call for papers del Congresso è disponibile […]
Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
Liana Tronci segnala che dal 6 al 9 giugno 2023 si terrà a Siena il “Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia”, articolato in 6 moduli per un totale di 24 ore con interventi di Michele Bianconi, Chiara Gianollo, Franco Fanciullo, Adam Ledgeway, Michele Loporcaro e Marco Mancini. Tutte le informazioni sul seminario sono disponibili qui. […]
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 31
- Pagina successiva »