Si segnala il “XII Dies Romanicus Turicensis: lingua e identità”, che si terrà all’Università di Zurigo il 28 e 29 settembre 2023. Questo progetto, organizzato da e per i dottorandi, mira a creare una rete solida, interdisciplinare e interuniversitaria per lo scambio di idee, la presentazione dei progressi e dei risultati dei progetti di ricerca e […]
Workshop “Promuovere l’alfabetizzazione e l’innovazione nel campo della verifica e valutazione linguistica per l’italiano L2: un workshop sulla valutazione basata su scenari”
Il Centro CILS (Centro Certificazione dell’Italiano come Lingua Straniera) dell’Università per Stranieri di Siena comunica che dal 27 al 29 settembre 2023, presso la stessa Università, si terrà il workshop “Promuovere l’alfabetizzazione e l’innovazione nel campo della verifica e valutazione linguistica per l’italiano L2: un workshop sulla valutazione basata su scenari (SBA)”. Il workshop è […]
XXX Convegno nazionale ILSA
Si segnala il XXX Convegno nazionale ILSA, dedicato al tema “Lingue a confronto: politiche linguistiche e didattica delle lingue”, che si terrà il 23 settembre 2023 presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione (Via Laura, 48 – 50121 Firenze). Sarà possibile partecipare al convegno anche online. ILSA ha organizzato il Convegno con il Centro […]
XXX Convegno nazionale ILSA
Si segnala il XXX Convegno nazionale ILSA, dedicato al tema “Lingue a confronto: politiche linguistiche e didattica delle lingue”, che si terrà il 23 settembre 2023 a Firenze presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione (Via Laura, 48 – 50121 Firenze). Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
XV Convegno internazionale di linguistica romanì
Chiara Meluzzi segnala, a nome del comitato organizzatore, la XV edizione del Convegno internazionale di linguistica romanì, che si terrà all’Università degli Studi di Milano (e online) il 13 e 14 settembre 2023. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
17th Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting
Michele Loporcaro segnala che è disponibile il programma del Congresso internazionale 17th Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting (CIDSM 17), che si terrà dall’11 al 13 settembre 2023 presso l’Università di Zurigo. Il programma dell’evento è disponibile qui.
Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting (CIDSM 17)
Si segnala che la 17^ edizione del Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting (CIDSM 17) si terrà a Zurigo dall’11 al 13 settembre 2023. Il Comitato organizzatore è composto da Michele Loporcaro, Tania Paciaroni, Federica Breimaier, Stefano Cristelli, Stefano Negrinelli e Mario Wild. Oltre alla sessione generale, il convegno includerà un workshop su “I dialetti italiani nel tempo e nello spazio”. La scadenza […]
Scuola estiva “Acoustic Analysis of Speech and Voice”
Antonio Romano e Valentina De Iacovo segnalano la scuola estiva “Acoustic Analysis of Speech and Voice”, che si terrà a Torino dall’8 al 10 settembre 2023. La scuola è organizzata nell’ambito del Forum Acusticum di Torino 2023 dal Laboratorio di Fonetica Sperimentale ‘Arturo Genre’. Si rivolge a profili di studiosi/e in formazione (studenti e studentesse, PhD…) anche molto […]
IQLA-GIAT International Summer School in Quantitative Analysis of Textual Data
Michele Cortelazzo segnala che dal 4 all’8 settembre 2023 si svolgerà presso l’Università di Padova, nella sede del Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL), la sesta edizione della IQLA-GIAT International Summer School in Quantitative Analysis of Textual Data. La Scuola, organizzata da Arjuna Tuzzi, verterà sul tema Language Variation and Change from a Computational […]
Corsi estivi del Centro di dialettologia e di etnografia (CDE)
Matteo Casoni segnala che sono aperte le iscrizioni per la XXIII edizione dei Corsi estivi del Centro di dialettologia e di etnografia, che si terrà a Bellinzona dal 28 agosto al 1° settembre 2023. Rivolti in particolare a studenti e dottorandi, offrono la possibilità di seguire lezioni di argomento dialettologico e linguistico, completando così gli insegnamenti previsti […]