Nell’ambito del progetto europeo ERC-2020-ADG “Writing on the margins. Graffiti in Italy (7th-16th c.)”, Grant Agreement n° 101020613 (qui il sito), Alice Di Cocco segnala un workshop dal titolo “Graffiti tra scrittura e storia della lingua”, che si svolgerà a Chieti nei giorni 12-13 novembre 2024 e che potrà essere seguito anche a distanza. Il […]
Convegno “La retorica oggi: comunicazione, formazione, società”
Venezia, 11-12 novembre 2024 Alice Suozzi segnala il convegno “La retorica oggi: comunicazione, formazione, società”, che si terrà a Venezia dall’11 al 12 novembre 2024. La scadenza per l’invio di proposte di comunicazione è fissata al 15 giugno 2024. Il testo dell’invito a presentare contributi è qui disponibile in italiano e in inglese. Tutte le informazioni […]
Convegno “Camminare attraverso tante lingue. Giovani migranti in viaggio e ricerca linguistica”
Egle Mocciaro segnala che dal 7 al 9 novembre 2024 si terrà presso l’Università di Palermo il convegno “Camminare attraverso tante lingue. Giovani migranti in viaggio e ricerca linguistica”, organizzato nell’ambito del PRIN 2022 “Giovani nuovi migranti, spazi multilingui e italiano lingua non materna tra apprendimento spontaneo e guidato”, frutto della collaborazione scientifica tra le […]
Convegno “Linguistic Landscape: Sviluppi nella ricerca e impatto sui territori”
Martina Bellinzona segnala il convegno “Linguistic Landscape: Sviluppi nella ricerca e impatto sui territori”, che si terrà a Siena dal 29 al 31 ottobre 2024. I keynote speakers saranno la prof.ssa Sonia Paone (Università di Pisa) e i proff. Durk Gorter (Ikerbasque – Basque Foundation for Science) e Robert Blackwood (University of Liverpool). La scadenza per […]
Giornate di studi di toponomastica: “Il mutamento (micro-)diacronico: lingua, cultura, società”
Enrico Castro segnala due giornate di studi di toponomastica dedicate al tema “Il mutamento (micro-)diacronico: lingua, cultura, società”, che si terranno a Losanna dal 28 al 29 ottobre 2024. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 15 giugno 2024. Tutte le informazioni sulle giornate di studi e sulle modalità di invio […]
V Giornata di Studi sulle Fonti Orali
Arezzo, 28 ottobre 2024 Il team di ricerca del progetto PRIN 2022 ROADS (Roads to Oral Archives Development and Sustainability) segnala la V Giornata di Studi sulle Fonti Orali, organizzata dal Tavolo permanente per le Fonti Orali presso l’Università di Siena – Campus di Arezzo, il 28 ottobre 2024. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
XXXI Convegno nazionale ILSA
Susanna Nocchi segnala il XXXI Convegno nazionale ILSA, dedicato al tema “Intelligenza artificiale, dilemmi etici e didattica dell’italiano L2/LS”, che si terrà il 26 ottobre 2024 a Firenze. Sarà possibile partecipare anche da remoto. Il Convegno è stato organizzato in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Firenze e di Ornimi Editions, l’Editore che […]
Convegno “Romania Orientalis – Romania Occidentalis: interferenze culturali e spazi identitari”
Elena Pirvu segnala il convegno “Romania Orientalis – Romania Occidentalis: interferenze culturali e spazi identitari”, che si terrà dal 25 al 26 ottobre 2024 a Craiova (Romania). La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 30 giugno 2024. Tutte le informazioni sull’evento e sull’invito a proporre contributi sono disponibili qui.
Convegno “Linguistica computazionale e società”
Roberta Combei segnala il convegno “Linguistica computazionale e società”, organizzato dall’Almo Collegio Borromeo (Pavia), con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici (Università di Pavia). L’evento si terrà al Collegio Borromeo il 24 ottobre 2024 a partire dalle ore 20.45. L’accesso è gratuito, con iscrizione obbligatoria. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Workshop “Tradurre i testi, tradurre la testualità: comunicazione ufficiale e nuove tecnologie”
Filippo Pecorari segnala il workshop “Tradurre i testi, tradurre la testualità: comunicazione ufficiale e nuove tecnologie”, che si terrà a Basilea il 24 ottobre 2024. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.