Chiara Zanchi e Ilaria Fiorentini segnalano, a nome del comitato organizzatore, il XXIV Congresso Internazionale AItLA. Il convegno, dedicato al tema “La scuola e le altre lingue: la prospettiva della linguistica applicata”, si svolgerà presso l’Università di Pavia dal 21 al 23 febbraio 2024. La scadenza per l’invio di proposte di comunicazione, da far pervenire all’indirizzo congresso@aitla.it, è […]
XX Convegno Nazionale AISV
Daniela Mereu segnala, a nome del comitato organizzatore, il XX Convegno Nazionale AISV, dedicato al tema “Voci, media e nuove tecnologie”, che si terrà all’Università di Torino dal 1° al 3 febbraio 2024. La scadenza per l’invio delle proposte di comunicazione è fissata al 17 ottobre 2023. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno “(Non) dire quasi la stessa cosa: il significato tra vaghezza e variazione in linguistica e filolologia”
Si segnala il convegno “(Non) dire quasi la stessa cosa: il significato tra vaghezza e variazione in linguistica e filolologia”, organizzato dai/lle dottorandi/e in Scienze Linguistiche delle Università di Bergamo e Pavia, che si terrà a Bergamo il 30 e il 31 gennaio 2024. Il termine per l’invio di proposte di contributi è fissato al 30 settembre […]
Convegno “A lezione con più lingue: educazione plurilingue come ponte tra ricerca e pratiche scolastiche”
Convegno “A lezione con più lingue: educazione plurilingue come ponte tra ricerca e pratiche scolastiche”
Sabrina Colombo segnala il convegno “A lezione con più lingue: educazione plurilingue come ponte tra ricerca e pratiche scolastiche”, che si terrà a Bolzano dal 4 al 6 dicembre 2023. L’evento è il convegno finale del progetto “A lezione con più lingue/ Sprachenvielfalt macht Schule (SMS)”, attivo presso Eurac Research dal 2012. Il convegno vuole essere un luogo di […]
Convegno finale del progetto “Univers-Ita”
Nicola Grandi segnala che il 30 novembre e il 1° dicembre si terrà a Bologna il convegno finale del progetto PRIN 2017 “Univers-Ita: L’italiano degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche”. Sarà possibile assistere alle comunicazioni anche da remoto (il link verrà pubblicato più avanti). Non è prevista una quota di partecipazione, ma, per ragioni organizzative, […]
Convegno “Phraseological complexity measures in learner Italian”
Maria Roccaforte segnala il convegno “Phraseological complexity measures in learner Italian. Integrating eye tracking, computational and learner corpus methods to develop second language pedagogical resources”, che si terrà presso l’Università per stranieri di Perugia il 27 e 28 novembre 2023. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 16 luglio 2023. Tutte le informazioni sull’evento […]
Convegno “Innovamenti. Spazi e percorsi di innovazione per una ricerca multidisciplinare”
Si segnala il convegno “Innovamenti. Spazi e percorsi di innovazione per una ricerca multidisciplinare”, che si terrà presso l’Università per Stranieri di Siena dal 15 al 17 novembre 2023. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 16 giugno 2023. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui. Per ulteriori necessità, contattare innovamenti2023@unistrasi.it.
Convegno “L2 accent and pronunciation research: acquisition, teaching, attitudes (L2APR)”
Peter Paschke segnala il convegno “L2 accent and pronunciation research: acquisition, teaching, attitudes (L2APR)”, che si terrà presso l’Università Ca’ Foscari Venezia dal 15 al 16 novembre 2023. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 15 aprile 2023. Maggiori informazioni sull’evento e la call for papers sono disponibili qui. Per ulteriori informazioni, scrivere […]
Convegno “Il verbo in italiano. Morfologia, sintassi e testualità”
Letizia Lala segnala il convegno “Il verbo in italiano. Morfologia, sintassi e testualità”, da lei organizzato, che si terrà a Losanna dal 13 al 14 novembre 2023. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 30 agosto 2023 17 settembre 2023. Tutte le informazioni sull’evento e sull’invito a proporre contributi sono disponibili […]