Anna Riccio segnala il prossimo Congresso Internazionale del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP), che si terrà dal 19 al 21 giugno 2025 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali e Scienze della Formazione dell’Università di Foggia. La scadenza per l’invio di proposte di contributo, inizialmente prevista per il 28 febbraio 2025, è stata posticipata al […]
XIV Mediterranean Morphology Meeting
Marco Angster segnala l’invito a proporre contributi per il XIV Mediterranean Morphology Meeting, che si terrà all’Università di Zara dal 12 al 14 giugno 2025. Il convegno avrà una sessione tematica su “Lexicon, lexemes, lexicalization”, una sessione libera e ospiterà un workshop sul tema “Untangling the bundle: language contact at the word level and below”. […]
Secondo convegno del PhD CLUB
Chiara Lanzoni, a nome del Comitato organizzatore, segnala l’invito a proporre contributi per il secondo convegno del PhD CLUB, che si terrà il 5 giugno 2025 presso l’Università di Bologna. Il convegno, dal titolo Contextual and individual factors in linguistic research: How sampling shapes analytical outcomes, si propone di esplorare il ruolo dei fattori contestuali e […]
Convegno NILCS 2025
Barbara Vogt segnala il convegno internazionale “New Issues in Language Contact Studies” (NILCS) 2025, giunto alla seconda edizione, che si terrà a L’Aquila dal 28 al 30 maggio 2025. La scadenza per l’invio di proposte di comunicazione è fissata al 20 settembre 2024 11 ottobre 2024. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno “A 50 anni dalle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica”
Il GISCEL comunica che è online il programma del convegno “A 50 anni dalle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica” che si terrà a Bologna il 9 e 10 maggio. Sarà anche possibile assistere da remoto. Vi saranno sia relazioni su invito su alcuni temi chiave dell’educazione linguistica di oggi e di domani, sia comunicazioni […]
VIII Convegno Internazionale di Dialettologia – Progetto A.L.Ba
Si segnala l’ottava edizione del Convegno Internazionale di Dialettologia – Progetto A.L.Ba, dedicata al tema “Dialetti: per parlare e parlarne”, che si terrà a Potenza dall’8 al 10 maggio 2025. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 15 febbraio 2025. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno internazionale “Le lingue nel mondo digitale. Per uno stato dell’arte”
Matteo Viale segnala l’invito a proporre contributi per il Convegno Internazionale “Le lingue nel mondo digitale. Per uno stato dell’arte”, che si terrà presso l’Università di Alal-Bayt, ad Al-Mafraq (Giordania), dall’8 al 9 aprile 2025. La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al 8 febbraio 2025. Il testo dell’invito a proporre contributi è disponibile […]
Workshop “Conversational Dynamics: How Abstraction and Abstractness Ebb and Flow in Interaction”
Marianna Bolognesi segnala il workshop “Conversational Dynamics: How Abstraction and Abstractness Ebb and Flow in Interaction”, che si terrà il 03 Aprile dalle ore 9:00 alle ore 18:00 a Bologna. L’evento è organizzato dal gruppo di ricerca ERC Abstraction (Grant Agreement: ERC-2021-STG-101039777). Sarà possibile assistere da remoto tramite questo link. Inoltre, questo evento (come i precedenti del gruppo […]
Conversazioni del GSCP IV: prossimo incontro
Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del IV ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 28 marzo alle ore 17:00. Presenteranno Anna De Meo & Ancuta Budeanu (Università di Napoli L’Orientale), Effetti del contatto linguistico sulle forme verbali nelle narrazioni orali di romeni immigrati: tra L1 e L2, e Irina Suzana Stan (Università […]
Seminario GSPL “Oltre le barriere comunicative: strategie, strumenti e buone pratiche per una lingua accessibile e inclusiva”
Francesca Volpato segnala il seminario digitale del GSPL dedicato al tema “Oltre le barriere comunicative: strategie, strumenti e buone pratiche per una lingua accessibile e inclusiva”, che si terrà online venerdì 28 marzo dalle 16.30 alle 18. Interverranno: Anna Cardinaletti (Università Ca’ Foscari Venezia) Simonetta Montemagni (Istituto di Linguistica Computazionale ‘Antonio Zampolli’, CNR Pisa) Franca Orletti (Università […]