Caterina Mauri segnala che dal 9 al 10 ottobre 2025, presso l’Università di Bologna, si terrà il convegno “Talking Data: Methodological and Theoretical Challenges Raised by Spoken Interaction Data”. Il convegno riunirà studiosi che lavorano su dati di parlato in interazione, affrontando le sfide metodologiche e teoriche legate a raccolta, trascrizione, annotazione e analisi dei […]
Convegno CISPELS III
Mario Squartini segnala la terza edizione del convegno CISPELS, dedicata al tema “Storie del significato: il “secolo semantico” e le sue radici”, che si terrà presso l’Università della Calabria a Rende (Cosenza) dal 9 all’11 ottobre 2025. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 31 maggio 2025. Tutte le informazioni sull’evento e […]
Workshop “LINFA: Linguistic & Informatic insights on AI for gender, accessibility, and inclusivity”
Daniela Vellutino segnala la call for papers per la prima edizione del workshop LINFA: Linguistic & Informatic insights on AI for gender, accessibility, and inclusivity. Il workshop, che si terrà a Salerno martedì 7 ottobre 2025 nell’ambito della conferenza CHItaly 2025, mira a riunire studiosi/e e professionisti/e di diverse discipline per promuovere strategie guidate dall’intelligenza artificiale per una […]
Convegno “Heritage Languages in Italy”
Margherita Di Salvo segnala il convegno “Heritage Languages in Italy”, da lei organizzato insieme a Francesca Moro, che si terrà a Napoli dal 2 al 3 ottobre 2025. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno “Developing New Languages in Migration Contexts”
Egle Mocciaro segnala il convegno “Developing New Languages in Migration Contexts”, che si terrà all’Università di Brno dal 30 settembre al 1° ottobre 2025. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 15 giugno 2025. Tutte le informazioni sull’evento e la call for papers sono disponibili qui.
Convegno “Pragmatica storica e diacronica dell’italiano: interazione tra parlanti, interazione tra categorie”
Chiara Fedriani e Maria Napoli segnalano che nei giorni 25 e 26 settembre 2025, presso l’Università di Genova, si terrà il Convegno internazionale Pragmatica storica e diacronica dell’italiano: interazione tra parlanti, interazione tra categorie. Il convegno, organizzato in conclusione del progetto “L’interazione dialogica in diacronia: per una storia pragmatica dell’italiano” – DIADIta (PRIN 2022), ha lo […]
Convegno internazionale “Pragmatica storica e diacronica dell’italiano: interazione tra parlanti, interazione tra categorie”
Maria Napoli segnala che presso l’Università di Genova, il 25 e il 26 settembre 2025 (in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale), si terrà il Convegno internazionale “Pragmatica storica e diacronica dell’italiano: interazione tra parlanti, interazione tra categorie”, a conclusione del PRIN 2022 DIADIta – Dialogic interaction in diachrony. A pragmatic history of the Italian language. […]
Convegno “Dal vissuto al racconto della postmigrazione. Rinventare la narrazione di sé e del mondo nelle società europee pluraliste”
Costantino Maeder segnala il convegno “Dal vissuto al racconto della postmigrazione. Rinventare la narrazione di sé e del mondo nelle società europee pluraliste”, che si terrà a Lovanio dal 17 al 19 settembre 2025. Lingue del convegno sono inglese, italiano, tedesco e francese. Sono particolarmente benvenuti contributi che adottino approcci semiotici, cognitivi, transmediali, sociologici, linguistici o […]
LVIII Congresso Internazionale SLI
Convegno “Automated texts In the ROMance and Germanic languages” (AI-ROM-III)
Anna-Maria De Cesare segnala l’invito a proporre contributi per il Convegno “Automated texts In the ROMance and Germanic languages” (AI-ROM-III), che si terrà presso la Technische Universität Dresden nei giorni 4 e 5 settembre 2025. La scadenza per l’invio delle proposte di contributo è fissata al 30 aprile 2025. Tutte le informazioni sull’evento e sull’invito […]