Pavia, 21-23 febbraio 2024 Chiara Zanchi e Ilaria Fiorentini segnalano, a nome del comitato organizzatore, il XXIV Congresso Internazionale AItLA. Il convegno, dedicato al tema “La scuola e le altre lingue: la prospettiva della linguistica applicata”, si svolgerà presso l’Università di Pavia dal 21 al 23 febbraio 2024. La scadenza per l’invio di proposte di comunicazione, da far […]
Convegno “A sessant’anni dalla Storia linguistica dell’Italia unita di Tullio de Mauro. Temi e prospettive”
Roma, 13 ottobre 2023 Francesco De Renzo segnala il convegno “A sessant’anni dalla Storia linguistica dell’Italia unita di Tullio de Mauro. Temi e prospettive”, organizzato da lui stesso e Stefano Gensini, che si terrà a Roma presso l’Università “La Sapienza” il 13 ottobre 2023. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui. Per ulteriori necessità, contattare gli […]
Due master per la didattica dell’italiano come lingua non materna
Francesca Malagnini segnala l’apertura delle iscrizioni a due master per la didattica dell’italiano come lingua non materna offerti dall’Università di Perugia: XX edizione del Master in Didattica dell’italiano lingua non materna (ITALIN) di I livello: iscrizioni aperte fino al 6 settembre 2023, qui tutte le informazioni; III edizione del Master in Didattica dell’italiano lingua non materna (DIDL2) di II livello: iscrizioni […]
Workshop “Promuovere l’alfabetizzazione e l’innovazione nel campo della verifica e valutazione linguistica per l’italiano L2: un workshop sulla valutazione basata su scenari”
Siena, 27-29 settembre 2023 Il Centro CILS (Centro Certificazione dell’Italiano come Lingua Straniera) dell’Università per Stranieri di Siena comunica che dal 27 al 29 settembre 2023, presso la stessa Università, si terrà il workshop “Promuovere l’alfabetizzazione e l’innovazione nel campo della verifica e valutazione linguistica per l’italiano L2: un workshop sulla valutazione basata su scenari […]
XXX Convegno nazionale ILSA
Firenze, 23 settembre 2023 Si segnala il XXX Convegno nazionale ILSA, dedicato al tema “Lingue a confronto: politiche linguistiche e didattica delle lingue”, che si terrà il 23 settembre 2023 a Firenze presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione (Via Laura, 48 – 50121 Firenze). Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
17th Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting
Zurigo, 11-13 settembre 2023 Michele Loporcaro segnala che è disponibile il programma del Congresso internazionale 17th Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting (CIDSM 17), che si terrà dall’11 al 13 settembre 2023 presso l’Università di Zurigo. Il programma dell’evento è disponibile qui.
21^ Congresso Internazionale dei Linguisti
Poznan, 8-14 settembre 2024 Il Presidente della SLI Giuliano Bernini, Rappresentante per l’Italia all’Assemblea generale del CIPL (Comité International Permanent des Linguistes), segnala la ventunesima edizione del Congresso Internazionale dei Linguisti (International Congress of Linguists, ICL), che si terrà a Poznan dall’8 al 14 settembre 2024. Sarà possibile inviare proposte di contributo dal 1° ottobre 2023 all’8 […]
Declaration for Multilingualism in Higher Education
Monica Barni, membro del Comitato Esecutivo della European Civil Society Platform for Multilingualism (ECSPM), segnala che, al fine di promuovere il multilinguismo nell’insegnamento e nell’apprendimento, nella ricerca e nelle pubblicazioni, e affinché sia legittimato attraverso politiche istituzionali esplicite, l’ECSPM ha predisposto la Declaration for Multilingualism in Higher Education, che è online qui, ed è stata tradotta in molte lingue. La […]
Rivista open access “Lingue e culture dei media”: call for papers
Mario Piotti segnala la call for papers della rivista open access “Lingue e culture dei media” dell’Università degli Studi di Milano, riconosciuta nel 2023 di fascia A per i settori 10/F3 e 10/C1. Il n.1 del 2024 sarà dedicato a “Questioni di genere nella lingua dei media”. La scadenza per l’invio dei contributi è fissata […]
Bollettino SLI 2023 n° 1
Visualizza e/o scarica il bollettino