Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Archivi per Giulia Cappelli

2 Luglio 2022

Seminario “Writing expertise as a dynamic sociolinguistic force”

Napoli e online, 6 luglio 2022 Rosanna Sornicola segnala il seminario “Writing expertise as a dynamic sociolinguistic force”, organizzato nell’ambito del Progetto PRIN 2017- 2017WLBK3Z, che si terrà a Napoli (e online su Zoom) il 6 luglio 2022. Tutte le informazioni sul’evento sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

22 Giugno 2022

Seminario “La lingua della letteratura: interpretazione della forma”

Udine e online, 27 giugno 2022 Si segnala l’evento “La lingua della letteratura: interpretazione della forma”, un seminario internazionale a carattere interdisciplinare sulla forma linguistica della letteratura (in particolare in poesia). Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

22 Giugno 2022

Summer School su “Metodi e strumenti per lo studio del parlato”

Chieti, 25-28 luglio 2022 Simone Ciccolone segnala una scuola estiva dedicata al tema “Metodi e strumenti per lo studio del parlato”, patrocinata dall’associazione CLASTA, che si terrà a Chieti dal 25 al 28 luglio 2022. Il modulo di iscrizione (entro il 27 giugno) e tutte le ulteriori informazioni sulla scuola sono disponibili qui.

Archiviato in:Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc. ·

19 Giugno 2022

XXIX Convegno Nazionale ILSA

Firenze e online, 24 settembre 2022 Elisabetta Jafrancesco segnala che il 24 settembre 2022 si terrà il XXIX Convegno Nazionale ILSA, organizzato in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Firenze e l’Editore Ornimi Editions, sul tema “Educazione all’uguaglianza di genere nell’insegnamento della lingua italiana”. Il Convegno si svolgerà a Firenze, in modalità mista (in […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

10 Giugno 2022

Convegno dottorale “Schermi. Retoriche di avvicinamento e di allontanamento”

Milano, 30 novembre – 2 dicembre 2022 Si segnala il convegno dottorale “Schermi. Retoriche di avvicinamento e di allontanamento”, organizzato dal dottorato in Studi linguistici, letterari e interculturali in ambito europeo ed extraeuropeo dell’Università Statale di Milano, che avrà luogo dal 30 novembre al 2 dicembre 2022. La scadenza per l’invio di proposte di contributi […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

10 Giugno 2022

Inaugurazione di Bilingualism Matters@Napoli Federico II

Napoli e online, 14 giugno 2022 Michela Cennamo segnala che, in occasione dell’adesione della Federico II alla rete internazionale di ricerca e terza missione Bilingualism Matters, verrà inaugurata la filiale Bilingualism Matters@Napoli Federico II martedì 14 giugno dalle 9 alle 18.30, presso il Centro Congressi Federico II di Napoli, Via Partenope 36, sala A. L’evento potrà essere seguito anche in remoto tramite la piattaforma […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

9 Giugno 2022

Le conversazioni del GSCP: evento del 24 giugno 2022

Online, 24 giugno 2022 Francesca Dovetto segnala che l’ultimo incontro del I ciclo de Le Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 24 giugno 2022 alle ore 17:00. Presenteranno Francesca Dovetto e Virginia Volterra (SLI e LIS. Una storia non solo di acronimi) e Maria Roccaforte (Le componenti orali della LIS tra azione, gesto, segno e parola). […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSCP ·

6 Giugno 2022

Presentazione del volume “Corgnùi. Studi in onore di Maria Teresa Vigolo”

Padova e online, 16 giugno 2022 Enrico Castro segnala che il 16 giugno 2022 si terrà la presentazione del volume “Corgnùi. Studi in onore di Maria Teresa Vigolo”, a cura di Davide Bertocci, Enrico Castro, Silvia Rossi (Padova, CLEUP). Interverranno Laura Vanelli, Enzo Croatto e Cecilia Poletto. Per assistere all’evento in presenza è necessaria la prenotazione, possibile tramite […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

5 Giugno 2022

Borse di dottorato e post-dottorato nel Saarland

Luigi Talamo segnala che, nell’ambito della terza fase del progetto “Information Density and Linguistic Encoding”, l’Università del Saarland offre 3 borse di post-dottorato e 11 borse di dottorato in varie discipline della linguistica: linguistica computazionale, linguistica dei corpora, psicolinguistica e linguistica cognitiva. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del progetto o contattare Luigi Talamo (luigi.talamo@uni-saarland.de).

Archiviato in:Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio ·

3 Giugno 2022

XLVI Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia (SIG)

Cagliari, 27-29 ottobre 2022 Antonietta Marra segnala che il XLVI Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia (SIG), dedicato al tema “Categorie linguistiche e descrizione linguistica tra tipologia e dialettologia. Sincronie e diacronie”, si terrà a Cagliari dal 27 al 29 ottobre 2022. La scadenza delle proposte di comunicazione per le relazioni della sessione aperta e per […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 28
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Terza edizione del corso di perfezionamento “Lingua e Sport”
  • Nuovo fascicolo di LTO – Lingua e Testi di Oggi
  • Volume “Biografie linguistiche. Esempi di linguistica applicata”
  • Convegno dottorale “Faites vos jeux: gioco e spazio nei testi e dei testi”
  • Dottorato in “Migrazioni, Differenze, Giustizia sociale” presso l’Università di Palermo
  • XVI Congresso SILFI
  • Master di primo livello in Linguistica Clinica presso l’Università di Bologna
  • Bollettino SLI 2022 n° 1
  • Soci e altri linguisti scomparsi nel 2022
  • Convegno “Il moderno ha radici antiche. L’avventura scientifica di Heikki Solin a Pompei”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
••
30
••
31
•••

Copyright © 2022 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti