Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Archivi per Giulia Cappelli

23 Settembre 2023

XVII Congresso SILFI

Torino, 22-24 maggio 2024 Elisa Corino segnala l’invito a proporre contributi per Il XVII Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, che si terrà all’Università di Torino dal 22 al 24 maggio 2024. Il tema del Congresso è “La formazione linguistica tra passato e presente. Testi e metodi”; è comunque prevista anche una sessione ad […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

23 Settembre 2023

Convegno internazionale Italoellenica 2023

Atene, 19-21 ottobre 2023 Domenica Minniti Gònias segnala il convegno internazionale “Italoellenica. Incontri sulla lingua e la traduzione – 2023”, che si terrà ad Atene dal 19 al 21 ottobre 2023. Il convegno ruoterà intorno al tema “Dialetti e lingue ‘altre’ in Grecia e in Italia” e sarà dedicato alla memoria dei dialettologi Konstantinos Minàs e […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

22 Settembre 2023

Questionario per il censimento di dati, strumenti, tecnologie e servizi digitali

Si invitano socie e soci a rispondere a un questionario dedicato al censimento di dati, strumenti, tecnologie e servizi digitali nei settori disciplinari delle scienze umane e patrimonio culturale. Il questionario, lanciato nel contesto del progetto PNRR-IR H2IOSC e legato alle attività di “Landscaping and building communities”, è rivolto a tutti gli studiosi (studenti, ricercatori, […]

Archiviato in:Petizioni, appelli e raccolte di firme ·

20 Settembre 2023

Pubblicazione dello Special Issue di «Chimera. Romance Corpora and Linguistic Studies»

Francesca Dovetto segnala la pubblicazione dello Special Issue di «Chimera. Romance Corpora and Linguistic Studies», che raccoglie i contributi al Workshop del LIV Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana (SLI) (“Corpora e Studi Linguistici”) dedicato a Le patologie del linguaggio: studi e risorse tra crossdisciplinarità e interdisciplinarità.  Il fascicolo comprende contributi di: Andrea Marini, Amalia C. Bruni et […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

20 Settembre 2023

Pubblicazione del volume “Speech in Schizophrenia. A Corpus Analysis”

Francesca Dovetto segnala la pubblicazione del volume Speech in Schizophrenia. A Corpus Analysis, che raccoglie sei contributi dedicati agli usi linguistici periferici, divergenti dalla norma, relativi al linguaggio patologico e, in particolare, alla schizofrenia, oltre a una traduzione (parziale) del corpus CIPPS (Corpus di Italiano Parlato Patologico Schizofrenico). I saggi, cinque dei quali precedentemente pubblicati in italiano, […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

20 Settembre 2023

Pubblicazione del volume “Language Electrified. Principles, Methods and Future Perspectives of Investigation”

Mirko Grimaldi segnala la pubblicazione di un volume, primo nel suo genere, espressamente dedicato a giovani ricercatori interessati allo studio delle basi neurali del linguaggio: con un approccio hands-on offre la possibilità di acquisire passo dopo passo gli strumenti necessari per avventurarsi nel campo stimolante della neurobiologia del linguaggio. Gli estremi bibliografici del volume sono:Mirko Grimaldi, Elvira Brattico, […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

20 Settembre 2023

Bando per assistente alla cattedra di Linguistica romanza – Linguistica storica italiana

Università di Zurigo, 1° gennaio 2024 Michele Loporcaro segnala che il Romanisches Seminar dell’Università di Zurigo bandisce un posto di assistente alla cattedra di Linguistica romanza – Linguistica storica italiana. Il contratto, annuale ma rinnovabile fino a un massimo di 5 anni, prevede un impiego al 50% (corrispondente a 21 ore settimanali) con presa di […]

Archiviato in:Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio ·

20 Settembre 2023

Convegno “Iconicity in Language and Literature”

Catania, 30 maggio – 1° giugno 2024 Dal 30 maggio al 1° giugno 2024 si svolgerà all’Università di Catania, nella sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche, la XIV International Conference “Iconicity in Language and Literature”. La call for papers del congresso è disponibile qui in italiano e qui in inglese. Tutte le informazioni sull’iniziativa si possono […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

20 Settembre 2023

XX Convegno Nazionale AISV

Torino, 1°-3 febbraio 2024 Daniela Mereu segnala, a nome del comitato organizzatore, il XX Convegno Nazionale AISV, dedicato al tema “Voci, media e nuove tecnologie”, che si terrà all’Università di Torino dal 1° al 3 febbraio 2024. La scadenza per l’invio delle proposte di comunicazione è fissata al 17 ottobre 2023. Tutte le informazioni sull’evento sono […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

20 Settembre 2023

Convegno finale del progetto “Univers-Ita”

Bologna e online, 30 novembre – 1° dicembre 2023 Nicola Grandi segnala che il 30 novembre e il 1° dicembre si terrà a Bologna il convegno finale del progetto PRIN 2017 “Univers-Ita:  L’italiano degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche”. Sarà possibile assistere alle comunicazioni anche da remoto (il link verrà pubblicato più avanti). Non è […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 45
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • XVII Congresso SILFI
  • Convegno internazionale Italoellenica 2023
  • Questionario per il censimento di dati, strumenti, tecnologie e servizi digitali
  • Pubblicazione dello Special Issue di «Chimera. Romance Corpora and Linguistic Studies»
  • Pubblicazione del volume “Speech in Schizophrenia. A Corpus Analysis”
  • Pubblicazione del volume “Language Electrified. Principles, Methods and Future Perspectives of Investigation”
  • Bando per assistente alla cattedra di Linguistica romanza – Linguistica storica italiana
  • Convegno “Iconicity in Language and Literature”
  • XX Convegno Nazionale AISV
  • Convegno finale del progetto “Univers-Ita”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
•
2
3
4
•
5
•
6
•
7
•
8
••
9
•
10
•
11
••
12
••
13
•••
14
•
15
16
17
18
19
20
21
22
23
••
24
25
26
27
•
28
•••••
29
•••••
30

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti