Bordeaux, 17-19 novembre 2025 Si segnala il convegno internazionale “Audible voices, invisible languages: Which recognition and categorisation for minor(i)sed languages worldwide?”, organizzato dal collettivo RECLAM – REconnaissance et Catégorisation des LAngues Minor(is)ées, che si compone di sei giovani ricercatori dell’Università di Bordeaux Montaigne (UBM) e dell’Università di San Paolo (USP), insieme ai loro supervisori. Le lingue ufficiali del convegno […]
Workshop di presentazione della Laurea Magistrale in Linguistica a Pavia
Pavia e online, 7 maggio 2025 Chiara Zanchi segnala che il 7 maggio 2025, a partire dalle 14:30, si terrà l’evento “Studiare linguistica a Pavia. Workshop di presentazione della Laurea Magistrale in Linguistica teorica, applicata e delle Lingue moderne”. L’evento si terrà in presenza a Pavia (Aula VII di Giurisprudenza, Palazzo Centrale, Università di Pavia) e online su […]
Ciclo di seminari “Discorsi sul metodo”
Pavia e online, aprile-maggio 2025 Chiara Zanchi segnala il ciclo di seminari Discorsi sul metodo, associato al LARL – Laboratorio di Analisi di Dati Linguistici (Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia) e all’insegnamento di Laboratorio di analisi di dati linguistici (Laurea Magistrale in Linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne, Università di Pavia), organizzato ogni anno in collaborazione con dottorandi e […]
LVIII Congresso SLI: programma
L’Aquila, 11-13 settembre 2025 Si segnala che è disponibile online il programma del LVIII Congresso SLI (L’Aquila, 11-13 settembre 2025), relativo sia alla sessione generale sia alla sessione workshop. Il programma è consultabile qui, sul sito web del Congresso.
XI Summer School in Language Documentation
Viterbo, 14-18 luglio 2025 Cristina Muru segnala che l’undicesima edizione della Summer School in Language Documentation (LDSS25), ospitata dal Dipartimento DISTU dell’Università degli Studi della Tuscia e organizzata in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, l’Associazione Ethnorêma e l’Università di Napoli “L’Orientale”, quest’anno ha per tema la documentazione dialettologica. Il programma prevede inoltre una […]
Bando di dottorato “Linguistic Racism in multilingual areas. An interdisciplinary approach” (LING-RACE)
Lorenzo Zanasi segnala un bando per una borsa di dottorato del 41° ciclo sul tema “Linguistic Racism in multilingual areas. An interdisciplinary approach” (LING-RACE). La posizione è bandita da Eurac Research, in collaborazione con l’Università di Padova (corso di dottorato in Scienze Sociali). Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 13 maggio 2025. Sono […]
Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
Siena, 3-6 giugno 2025 Liana Tronci segnala che dal 3 al 6 giugno 2025, presso l’Università per Stranieri di Siena, si terrà il Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia. La locandina dell’evento è disponibile qui. Il programma è consultabile qui.
Conversazioni del GSCP IV: 18 aprile 2025
Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del IV ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 18 aprile alle ore 17:00. Presenteranno Sabina Fontana (Università di Catania), Iconicità, multimodalità e multilinearità nella poesia segnata: tra poetica e politica, e Chiara Bonsignori (Università di Roma La Sapienza), La poesia in LIS: strumenti per analizzare un ritmo […]
Le Conversazioni del GSCP IV
Il programma, già completo, del IV ciclo delle Conversazioni del GSCP (ottobre 2024 – giugno 2025) è disponibile qui.
Numero speciale di “Linguistik online”
Peter Martin Paschke segnala la pubblicazione del numero speciale (Vol. 134, N. 2/2025) di Linguistik online, dedicato al tema “L2 accent and pronunciation research: acquisition, teaching, attitudes”, a cura di Peter Paschke e David Newbold. Il volume, disponibile qui in open access, raccoglie alcuni contributi dell’omonimo convegno internazionale che ha avuto luogo all’Università Ca’ Foscari Venezia a […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 69
- Pagina successiva »