Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
  • Canale YouTube
Home / Archivi per Giulia Cappelli

7 Luglio 2025

Verbale dell’Assemblea GSCP del 20 giugno 2025

Francesca Dovetto, Coordinatrice del GSCP, trasmette il verbale dell’Assemblea del Gruppo, tenutasi il 20 giugno 2025 presso l’Università di Foggia.

Archiviato in:GSCP ·

2 Luglio 2025

Workshop “LINFA: Linguistic & Informatic insights on AI for gender, accessibility, and inclusivity”

Salerno, 7 ottobre 2025 Daniela Vellutino segnala la call for papers per la prima edizione del workshopLINFA: Linguistic & Informatic insights on AI for gender, accessibility, and inclusivity.  Il workshop, che si terrà a Salerno martedì 7 ottobre 2025 nell’ambito della conferenza CHItaly 2025, mira a riunire studiosi/e e professionisti/e di diverse discipline per promuovere strategie guidate […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

2 Luglio 2025

Convegno internazionale “Pragmatica storica e diacronica dell’italiano: interazione tra parlanti, interazione tra categorie”

Genova, 25-26 settembre 2025 Maria Napoli segnala che presso l’Università di Genova, il 25 e il 26 settembre 2025 (in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale), si terrà il Convegno internazionale “Pragmatica storica e diacronica dell’italiano: interazione tra parlanti, interazione tra categorie”, a conclusione del PRIN 2022 DIADIta – Dialogic interaction in diachrony. A pragmatic history […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

28 Giugno 2025

Commento Eurac alla versione finale delle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo

Si segnala il commento dell’Istituto di Linguistica Applicata di Eurac Research alla versione finale delle nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo, pubblicato giovedì 26 giugno 2025, dal titolo “In che lingua parla la scuola?”. Il testo del commento è disponibile qui.

Archiviato in:Politica universitaria ·

28 Giugno 2025

Convegno “Heritage Languages in Italy”

Napoli, 2-3 ottobre 2025 Margherita Di Salvo segnala il convegno “Heritage Languages in Italy”, da lei organizzato insieme a Francesca Moro, che si terrà a Napoli dal 2 al 3 ottobre 2025. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

20 Giugno 2025

Convegno “Promoting multilingual competence: acquisition, theory, experimental elicitation”

Perugia e online, 30 giugno – 1° luglio 2025 Elisa Di Domenico segnala il convegno intermedio del progetto PRIN 2022M4T9SB, dal titolo “Promoting multilingual competence: acquisition, theory, experimental elicitation”, che si terrà presso l’Università per Stranieri di Perugia dal 30 giugno al 1° luglio 2025. Sarà inoltre possibile partecipare all’evento da remoto. La partecipazione è gratuita, ma è necessario […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

20 Giugno 2025

Transalpine Typology Meeting (TTM25)

Pavia e online, 1°-3 luglio 2025 Simone Mattiola segnala il convegno Transalpine Typology Meeting (TTM25), che si terrà a Pavia dal 1° al 3 luglio 2025. Sarà inoltre possibile partecipare all’evento da remoto. L’evento intende riunire linguisti interessati alla tipologia linguistica e alla linguistica comparativa, in un ambiente accogliente e informale dove condividere intuizioni e pareri sui vari progetti di ricerca […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

20 Giugno 2025

Convegno “Developing New Languages in Migration Contexts” 

Brno, 30 settembre – 1° ottobre 2025 Egle Mocciaro segnala che la scadenza per l’invio di proposte di contributo per il convegno “Developing New Languages in Migration Contexts” (Università di Brno, 30 settembre -1° ottobre 2025) è prorogata al 30 giugno 2025. Le informazioni sull’evento e la call for papers sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

20 Giugno 2025

Convegno “Passaggi di senso: traduzioni e linguaggi oltre i confini”

Salerno, 23-24 febbraio 2026 Iolanda Alfano segnala il convegno “Passaggi di senso: traduzioni e linguaggi oltre i confini”, che si terrà presso l’Università di Salerno nei giorni 23 e 24 febbraio 2026. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 15 settembre 2025. Tutte le informazioni sull’evento e sull’invito a proporre contributi sono disponibili […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

20 Giugno 2025

Pubblicazione del volume “Figure Retoriche. Tradizioni, discipline, contesti”

Mariagrazia Staffieri segnala la pubblicazione del volume Figure Retoriche. Tradizioni, discipline, contesti, una miscellanea di studi multidisciplinare dedicata alla figura retorica, a cura di Teresa Agovino, Matteo Maselli e la stessa Mariagrazia Staffieri. I curatori hanno lavorato al volume insieme al prof. Bruno Capaci, che ha redatto l’introduzione al volume con la gentilezza, l’acume e la consueta disponibilità che […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 74
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Verbale dell’Assemblea GSCP del 20 giugno 2025
  • Workshop “LINFA: Linguistic & Informatic insights on AI for gender, accessibility, and inclusivity”
  • Convegno internazionale “Pragmatica storica e diacronica dell’italiano: interazione tra parlanti, interazione tra categorie”
  • Commento Eurac alla versione finale delle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo
  • Convegno “Heritage Languages in Italy”
  • Convegno “Promoting multilingual competence: acquisition, theory, experimental elicitation”
  • Transalpine Typology Meeting (TTM25)
  • Convegno “Developing New Languages in Migration Contexts” 
  • Convegno “Passaggi di senso: traduzioni e linguaggi oltre i confini”
  • Pubblicazione del volume “Figure Retoriche. Tradizioni, discipline, contesti”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
••••
2
•••
3
•••
4
•
5
•
6
7
•
8
••
9
••
10
••
11
••
12
13
14
•
15
•
16
•
17
•
18
•
19
20
21
•
22
•
23
•
24
25
26
27
28
29
30
31

Copyright © 2025 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti