Bellinzona, 29 agosto – 2 settembre 2022 Matteo Casoni segnala che sono aperte le iscrizioni per la 22^ edizione dei Corsi estivi del Centro di Dialettologia e di Etnografia: rivolti in particolare a studenti e dottorandi, offrono la possibilità di seguire lezioni di argomento dialettologico e linguistico. I corsi si terranno a Bellinzona dal 29 agosto […]
Presentazione del volume “Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent. Scritti di Federico Albano Leoni”
Roma e online, 6 giugno 2022 Francesca Dovetto segnala che lunedì 6 giugno 2022 alle ore 11:30, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, si terrà la presentazione del volume “Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent. Scritti di Federico Albano Leoni”, a cura di Elda Morlicchio, Valeria Micillo, Francesca Dovetto. Sarà anche possibile partecipare da remoto, […]
LV Congresso Internazionale di Studi della SLI
Brixen-Bressanone, 8-10 settembre 2022 Silvia Dal Negro segnala che è online il programma del LV Congresso Internazionale di Studi della SLI, “Confini nelle lingue e tra le lingue” (8-10 settembre 2022, Brixen-Bressanone, Libera Università di Bolzano), relativo sia alla sessione generale sia ai singoli workshop. Il programma è disponibile qui. Sul sito web dell’evento è inoltre consultabile l’elenco […]
Presentazione della ristampa del volume “Grande grammatica italiana di consultazione. Nuova edizione”
Padova e online, 24 maggio 2022 Giampaolo Salvi segnala che il 24 maggio 2022 alle ore 10:30, presso L’Università di Padova, si terrà la presentazione della ristampa, con aggiunte e correzioni, del volume “Grande grammatica italiana di consultazione. Nuova edizione”, a cura di Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi e Anna Cardinaletti, libreriauniversitaria.it Edizioni, 2022. Si potrà partecipare all’incontro […]
Presentazione del volume “Italiano2020: lingua nel mondo globale. Le rose che non colsi…”
Roma e online, 25 maggio 2022 Francesco De Renzo segnala che il 25 maggio 2022 alle ore 11:00, presso L’Università di Roma La Sapienza, si terrà la presentazione del volume “Italiano2020: lingua nel mondo globale. Le rose che non colsi…”, a cura di Benedetto Coccia, Massimo Vedovelli, Monica Barni, Francesco De Renzo, Silvana Ferreri, Andrea […]
Presentazione del volume “Dialettologia e storia: problemi e prospettive”
Napoli e online, 23 maggio 2022 Giovanni Abete segnala che il 23 maggio 2022 si terrà a Napoli e online la presentazione del volume “Dialettologia e storia: problemi e prospettive” (CSFLS 2021), a cura di Giovanni Abete, Emma Milano e Rosanna Sornicola. Interverranno Marina Castiglione (Università degli Studi di Palermo), Roberto Delle Donne (Università Federico II), Elisa De Roberto (Università Roma Tre), […]
Scuola estiva LingTech
Lecce, 29 agosto – 2 settembre 2022 Barbara Gili Fivela, Presidente dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce, segnala che la Scuola estiva LingTech si terrà a Lecce dal 29 agosto al 2 settembre 2022. L’obiettivo della Scuola estiva è di avvicinare gli studenti di discipline umanistiche ad un approccio tecnico-scientifico all’analisi della lingua e di fornire […]
Workshop “Materials and Methods for Linguistic Integration of Migrants and Refugees”
Bologna e online, 25-27 maggio 2022 Si segnala che dal 25 al 27 maggio 2022, in presenza a Bologna e a distanza tramite Teams, si terrà il Workshop “Materials and Methods for Linguistic Integration of Migrants and Refugees: Publishing, ICT, Game-Based Learning”, organizzato dall’unità di ricerca italiana del Progetto europeo INCLUDEED – Social cohesion and […]
Workshop “Carte d’archivio alto-medievali e centri di documentazione. Ricerche storico-linguistiche e riflessioni teorico-metodologiche”
Napoli e S. Maria Capua Vetere, 24-25 maggio 2022 Simona Valente segnala che dal 24 al 25 maggio 2022 si terrà a Napoli e S. Maria Capua Vetere il workshop “Carte d’archivio alto-medievali e centri di documentazione. Ricerche storico-linguistiche e riflessioni teorico-metodologiche”. La locandina dell’evento è disponibile qui. Per partecipare è necessario inviare una richiesta a simona.valente@unicampania.it
Convegno “Insegnare la LIS e la LISt all’Università”
Venezia e online, 22-23 settembre 2022 Lara Mantovan segnala il convegno “Insegnare la LIS e la LISt all’Università”, che si terrà a Venezia e online dal 22 al 23 settembre 2022. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.