Torino e Bard, 3-6 luglio 2024 Caterina Saracco segnala il convegno “MiLES: Minority Languages in European Societies. Documenting, safeguarding, planning”, che si terrà a Torino e a Bard dal 3 al 6 luglio 2024. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 15 febbraio 2024. Il testo dell’invito a proporre contributi e tutte […]
Pubblicazione del volume “Studi in ricordo di Giovan Battista Pellegrini (1921-2007) a cento anni dalla nascita”
Enrico Castro segnala che è stato pubblicato il volume Studi in ricordo di Giovan Battista Pellegrini (1921-2007) a cento anni dalla nascita, a cura di E. Castro e E. Cason Angelini, 2023, Belluno: Fondazione Angelini. È possibile acquistare il volume dal sito dell’editore.
VII Convegno LRI
Merano, 6-7 giugno 2024 Lorenzo Zanasi segnala la settima edizione del Convegno LRI (Language, Region, Identity), dedicata al tema “Lingua e appartenenza”, che si terrà a Merano dal 6 al 7 giugno 2024. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 15 gennaio 2024. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno “I profili dell’Italiano istituzionale tra Svizzera e Italia”
Firenze e online, 26-27 ottobre 2023 Filippo Pecorari segnala che il convegno internazionale “I profili dell’italiano istituzionale tra Svizzera e Italia”, co-organizzato dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea e dalla Cancelleria federale svizzera, si terrà dal 26 al 27 ottobre 2023 a Firenze, presso l’Accademia della Crusca. L’accesso al convegno è riservato. Giovedì 26 ottobre l’evento sarà […]
Giornata di studi “Dear all. Ch(è/e)r(e)s tou(te)s. Car(@, ə) tutt(@, ə). Lingue, genere, inclusività”
Aosta e online, 20 ottobre 2023 Gianmario Raimondi e Paolo Benedetto Mas segnalano la giornata di studi “Dear all. Ch(è/e)r(e)s tou(te)s. Car*(@, ə) tutt*(@, ə). Lingue, genere, inclusività”, che si terrà ad Aosta il 20 ottobre 2023. Sarà anche possibile seguire l’evento in videoconferenza. La giornata di studi è organizzata in partenariato dal CIEBP-Centre d’Information sur l’Éducation […]
Pubblicazione del manuale Routledge di politica e pianificazione linguistica
Michele Gazzola segnala la pubblicazione del Routledge Handbook of Language Policy and Planning, a cura di Michele Gazzola, François Grin, Linda Cardinal e Kathleen Heugh (Routledge, Londra, 2023). Questo manuale presenta la politica linguistica come una politica pubblica che può essere studiata attraverso il modello del ciclo delle politiche pubbliche. Esso offre una visione sistematica e […]
Posizione di Assistant Professor in lingua e linguistica francese
Giuliano Bernini segnala l’apertura di una posizione di Assistant Professor in lingua e linguistica francese presso l’Università Americana di Parigi (American University of Paris, AUP). Tutte le informazioni sul bando sono disponibili qui.
Seminario permanente di Linguistica italiana di Brno
Online, ottobre-dicembre 2023 Egle Mocciaro segnala l’avvio della nuova edizione autunnale del Seminario permanente di Linguistica italiana di Brno, che si aprirà il prossimo 16 ottobre. Gli incontri si terranno online, a questo indirizzo. Il calendario è disponibile qui.
Incontri del CLUB – Circolo Linguistico dell’Università di Bologna
Bologna e online, settembre-dicembre 2023 Silvia Ballarè e Caterina Mauri segnalano i nuovi incontri del CLUB – Circolo Linguistico dell’Università di Bologna, che si terranno, presso l’Università di Bologna e/o online, da settembre a dicembre 2023. Il calendario è disponibile qui.
Convegno “L2 accent and pronunciation research: acquisition, teaching, attitudes”
Venezia, 15-16 novembre 2023 Peter Paschke segnala il convegno “L2 accent and pronunciation research: acquisition, teaching, attitudes” (L2APR), che si terrà presso l’Università Ca’ Foscari Venezia dal 15 al 16 novembre 2023. Sono ora aperte le iscrizioni per i partecipanti senza contributo. Il link per la registrazione (gratuita) si trova in questa pagina, mentre il programma del convegno […]