Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Archivi per Giulia Cappelli

3 Giugno 2022

Corsi estivi del Centro di Dialettologia e di Etnografia (CDE)

Bellinzona, 29 agosto – 2 settembre 2022 Matteo Casoni segnala che sono aperte le iscrizioni per la 22^ edizione dei Corsi estivi del Centro di Dialettologia e di Etnografia: rivolti in particolare a studenti e dottorandi, offrono la possibilità di seguire lezioni di argomento dialettologico e linguistico. I corsi si terranno a Bellinzona dal 29 agosto […]

Archiviato in:Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc. ·

3 Giugno 2022

Presentazione del volume “Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent. Scritti di Federico Albano Leoni”

Roma e online, 6 giugno 2022 Francesca Dovetto segnala che lunedì 6 giugno 2022 alle ore 11:30, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, si terrà la presentazione del volume “Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent. Scritti di Federico Albano Leoni”, a cura di Elda Morlicchio, Valeria Micillo, Francesca Dovetto. Sarà anche possibile partecipare da remoto, […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

25 Maggio 2022

LV Congresso Internazionale di Studi della SLI

Brixen-Bressanone, 8-10 settembre 2022 Silvia Dal Negro segnala che è online il programma del LV Congresso Internazionale di Studi della SLI, “Confini nelle lingue e tra le lingue” (8-10 settembre 2022, Brixen-Bressanone, Libera Università di Bolzano), relativo sia alla sessione generale sia ai singoli workshop. Il programma è disponibile qui. Sul sito web dell’evento è inoltre consultabile l’elenco […]

Archiviato in:Congressi internazionali di studi della SLI ·

19 Maggio 2022

Presentazione della ristampa del volume “Grande grammatica italiana di consultazione. Nuova edizione”

Padova e online, 24 maggio 2022 Giampaolo Salvi segnala che il 24 maggio 2022 alle ore 10:30, presso L’Università di Padova, si terrà la presentazione della ristampa, con aggiunte e correzioni, del volume “Grande grammatica italiana di consultazione. Nuova edizione”, a cura di Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi e Anna Cardinaletti, libreriauniversitaria.it Edizioni, 2022. Si potrà partecipare all’incontro […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

17 Maggio 2022

Presentazione del volume “Italiano2020: lingua nel mondo globale. Le rose che non colsi…”

Roma e online, 25 maggio 2022 Francesco De Renzo segnala che il 25 maggio 2022 alle ore 11:00, presso L’Università di Roma La Sapienza, si terrà la presentazione del volume “Italiano2020: lingua nel mondo globale. Le rose che non colsi…”, a cura di Benedetto Coccia, Massimo Vedovelli, Monica Barni, Francesco De Renzo, Silvana Ferreri, Andrea […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

17 Maggio 2022

Presentazione del volume “Dialettologia e storia: problemi e prospettive”

Napoli e online, 23 maggio 2022 Giovanni Abete segnala che il 23 maggio 2022 si terrà a Napoli e online la presentazione del volume “Dialettologia e storia: problemi e prospettive” (CSFLS 2021), a cura di Giovanni Abete, Emma Milano e Rosanna Sornicola. Interverranno Marina Castiglione (Università degli Studi di Palermo), Roberto Delle Donne (Università Federico II), Elisa De Roberto (Università Roma Tre), […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

17 Maggio 2022

Scuola estiva LingTech

Lecce, 29 agosto – 2 settembre 2022 Barbara Gili Fivela, Presidente dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce, segnala che la Scuola estiva LingTech si terrà a Lecce dal 29 agosto al 2 settembre 2022. L’obiettivo della Scuola estiva è di avvicinare gli studenti di discipline umanistiche ad un approccio tecnico-scientifico all’analisi della lingua e di fornire […]

Archiviato in:Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc. ·

14 Maggio 2022

Workshop “Materials and Methods for Linguistic Integration of Migrants and Refugees”

Bologna e online, 25-27 maggio 2022 Si segnala che dal 25 al 27 maggio 2022, in presenza a Bologna e a distanza tramite Teams, si terrà il Workshop “Materials and Methods for Linguistic Integration of Migrants and Refugees: Publishing, ICT, Game-Based Learning”, organizzato dall’unità di ricerca italiana del Progetto europeo INCLUDEED – Social cohesion and […]

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

14 Maggio 2022

Workshop “Carte d’archivio alto-medievali e centri di documentazione. Ricerche storico-linguistiche e riflessioni teorico-metodologiche”

Napoli e S. Maria Capua Vetere, 24-25 maggio 2022 Simona Valente segnala che dal 24 al 25 maggio 2022 si terrà a Napoli e S. Maria Capua Vetere il workshop “Carte d’archivio alto-medievali e centri di documentazione. Ricerche storico-linguistiche e riflessioni teorico-metodologiche”. La locandina dell’evento è disponibile qui. Per partecipare è necessario inviare una richiesta a simona.valente@unicampania.it

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

12 Maggio 2022

Convegno “Insegnare la LIS e la LISt all’Università”

Venezia e online, 22-23 settembre 2022 Lara Mantovan segnala il convegno “Insegnare la LIS e la LISt all’Università”, che si terrà a Venezia e online dal 22 al 23 settembre 2022. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 28
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Terza edizione del corso di perfezionamento “Lingua e Sport”
  • Nuovo fascicolo di LTO – Lingua e Testi di Oggi
  • Volume “Biografie linguistiche. Esempi di linguistica applicata”
  • Convegno dottorale “Faites vos jeux: gioco e spazio nei testi e dei testi”
  • Dottorato in “Migrazioni, Differenze, Giustizia sociale” presso l’Università di Palermo
  • XVI Congresso SILFI
  • Master di primo livello in Linguistica Clinica presso l’Università di Bologna
  • Bollettino SLI 2022 n° 1
  • Soci e altri linguisti scomparsi nel 2022
  • Convegno “Il moderno ha radici antiche. L’avventura scientifica di Heikki Solin a Pompei”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
••
30
••
31
•••

Copyright © 2022 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti