L’Aquila, 28-30 maggio 2020 27-29 maggio 2021 Sito dell’evento
Seminario CIEBP “Autobiographies langagières: force et valeur du récit”
Online, 24 aprile 2021 Si segnala che, dopo un anno di sospensione a causa della pandemia, il CIEBP (Centre d’Information sur l’Éducation Bilingue et Plurilingue) torna ad organizzare il suo semestrale “Samedi du CIEBP“. Sabato 24 aprile, alle ore 10.30, la prof.ssa Christine Deprez terrà il seminario “Autobiographies langagières: force et valeur du récit” su Zoom. Sarà possibile […]
Convegno “Fonti di conoscenza nell’interazione orale”
Lugano, 7-9 febbraio 2022 La socia Elena Battaglia segnala che dal 7 al 9 febbraio 2022 si terrà a Lugano il convegno “Fonti di conoscenza nell’interazione orale”, organizzato da lei stessa, Johanna Miecznikowski e Christian Geddo. La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al 30 giugno 2021. Il testo dell’invito a proporre contributi e tutte le […]
Convegno EUROPHRAS 2021: call for papers
Online, 6-9 settembre 2021 La socia Christine Konecny, membro del comitato esecutivo e tesoriera di EUROPHRAS (Associazione Europea di Fraseologia), segnala a nome del comitato esecutivo che dal 6 al 9 settembre 2021 si terrà il convegno EUROPHRAS 2021 (organizzato dall’Università di Louvain-la-Neuve) in modalità virtuale. La scadenza per l’invio di proposte di contributi è […]
Incontro sul libro “Codici di sopravvivenza. Dialetto e italiano nel mondo dei semicolti”
Il socio Neri Binazzi segnala l’evento Parole Resistenti, un incontro in remoto sul suo libro “Codici di sopravvivenza. Dialetto e italiano nel mondo dei semicolti” (Esedra, 2019), che si terrà online venerdì 2 aprile alle 17. Parteciperanno Luciano Giannelli, Pietro Clemente, Luciana Brandi, Paolo De Simonis, Zelda Franceschi e sarà presente l’autore. È possibile collegarsi direttamente all’evento […]
Convegno internazionale “MOOCs, Language Learning, and Mobility: design, integration, reuse”
Napoli, 9-10 ottobre 2020 Online, 9-10 aprile 2021 La partecipazione è gratuita ma occorre registrarsi entro il 21 marzo 2021. Sito dell’evento
Convegno internazionale “Sustainable Development”
Nairobi + online, 27-29 ottobre 2021 Si segnala che dal 27 al 29 ottobre 2021 si terrà a Nairobi (in Kenya) il convegno internazionale “Sustainable Development – Promoting languages. Levering cultures. Working with populations”. Per la salvaguardia della salute dei partecipanti, l’accesso al convegno sarà consentito anche in modalità virtuale. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili […]
Prima grammatica della Lingua Italiana dei Segni
È stata pubblicata la prima grammatica comprensiva della lingua dei segni italiana, curata da Chiara Branchini e Lara Mantovan e apparsa nella nuova collana di Edizioni Ca’ Foscari “Lingue dei segni e sordità, LISS”. La grammatica è open access e può essere scaricata qui. Oltre al valore scientifico, la pubblicazione ha un grande valore dal […]
Summer School “Catching Language Data”
Bologna + online, 21-25 giugno 2021 La socia Francesca Masini, anche a nome di Caterina Mauri, Claudia Borghetti, Marianna Bolognesi e Roberta Combei, segnala la Summer School “Catching Language Data”, organizzata dal Laboratorio Sperimentale del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università di Bologna, che si terrà a Bologna e online dal 21 al 25 giugno […]
Ciclo di seminari “L’audio forense: prospettive interdisciplinari”
Online, marzo – luglio 2021 Le socie Chiara Meluzzi e Sonia Cenceschi segnalano l’organizzazione di un ciclo di 6 incontri seminariali dal titolo “L’audio forense: prospettive interdisciplinari”. La partecipazione è gratuita e ogni seminario si svolgerà online tramite piattaforma Zoom alla sera dalle 18,30 (durata prevista circa 1 ora) a partire dal prossimo 22 marzo […]