Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Pubblicazioni / Atti dei congressi della SLI / Atti del LIV Congresso SLI (online 2021)

21 Novembre 2022

Atti del LIV Congresso SLI (online 2021)

Corpora e Studi Linguistici. Atti del LIV Congresso della Società di Linguistica Italiana (Online, 8-10 settembre 2021), a cura di Emanuela Cresti e Massimo Moneglia, Milano, Officinaventuno, 2022. ISBN edizione cartacea: 978-88-97657-55-2; ISBN edizione digitale: 978-88-97657-56-9

 
Licenza Creative Commons CC BY 4.0
 
È possibile visualizzare e/o scaricare l’intero volume (9,6 MB) o i singoli articoli, cliccando sul loro titolo.
 
 
Emanuela Cresti, Massimo Moneglia Introduzione agli atti del LIV Congresso SLI
 
 
PARTE PRIMA – I corpora
 

Gu Yueguo Reflections on the Foundation of Corpus Construction: An Argument for Experience-based Conceptualization

Takehiko Maruyama Designs and Analyses of Japanese Speech Corpora

Anne Lacheret-Dujour, Paola Pietrandrea Rhapsodie: Un treebank prosodico-sintattico per il francese parlato

Emanuela Cresti, Lorenzo Gregori, Massimo Moneglia, Carlota Nicolás, Alessandro Panunzi The LABLITA Speech Resources

Caterina Mauri, Silvia Ballaré, Eugenio Goria, Massimo Cerruti Il corpus KIParla

Marco Biffi, Francesca Cialdini Banche dati per il trasmesso: il LIR e il LIT

Giorgina Cantalini Corpus multimodale annotato per lo studio della gestualità co-verbale nel «parlato-parlato» e nel «parlato-recitato»

Federica Cominetti, Lorenzo Gregori, Edoardo Lombardi Vallauri, Alessandro Panunzi IMPAQTS: un corpus di discorsi politici italiani annotato per gli impliciti linguistici

Francesca M. Dovetto, Alessia Guida, Anna Chiara Pagliaro, Raffaele Guarasci, Lucia Raggio, Assunta Sorrentino, Simona Trillocco Corpora di Italiano Parlato Patologico dell’età adulta e senile

Heliana Mello, Tommaso Raso, Miguel Oliveira, Tony Berber Sardinha, Cláudia Freitas, Sandra Maria Aluísio, Thiago Pardo, Magali Duran, Sidney Leal, Mark Davies, Charlotte Galves-Chambelland Brazilian Portuguese: Spoken, Written and Diachronic Corpora

Fabio Tamburini I corpora del FICLIT, Università di Bologna: CORIS/CODIS, BoLC e DiaCORIS

Manuel Barbera, Elisa Corino, Carla Marello, Cristina Onesti Corpora.unito.it

Paolo D’Achille, Claudio Iacobini Il corpus MIDIA: concezione, realizzazione, impieghi

Naomi Nagy, Chiara Celata Un corpus per lo studio della variazione sociolinguistica dell’italiano in contesto migratorio

Rachele Sprugnoli, Matteo Pellegrini, Marco Passarotti, Flavio M. Cecchini EvaLatin 1.0: un Corpus per la Valutazione delle Tecnologie del Linguaggio Applicate al Latino

Mirko Tavoni Allestimento, fruizione e prospettive di DanteSearch

Paola Manni, Rossella Mosti Per Dante. Il VD e i corpora dell’italiano antico

Giulio Vaccaro Rappresentatività e bilanciamento in un corpus di italiano antico: appunti sul Corpus TLIO

 
PARTE SECONDA – Studi linguistici su corpora
 

Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari La punteggiatura italiana attraverso i corpora. Teoria, sincronia e diacronia

Philippe Martin Intonation of telephone conversations in a Customer Care service

Anna-Maria De Cesare La concezione delle congiunzioni e degli avverbi negli schemi di annotazione dei corpora d’italiano scritto: breve ricognizione e alcune proposte

Iørn Korzen Cosa ci rivelano i corpora sulla complessità testuale dell’italiano?

Mariafrancesca Giuliani Sulla diatopicità del repertorio lessicale degli antichi testi italiani

Vittorio Ganfi, Valentina Piunno Diacronia e sincronia delle polirematiche con struttura preposizionale: un’analisi su corpora

Lucilla Pizzoli, Matthias Heinz I vantaggi della ricerca su corpora per l’ampliamento e la verifica dei dati dell’OIM

Andrea Listanti, Liana Tronci Ordini di apprendimento di strutture VS in Italiano L2: Uno studio sul corpus LIPS

Archiviato in:Atti dei congressi della SLI ·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Naturally occurring data in and beyond linguistic typology”
  • Convegno “Parole in gioco. Per una linguistica e semiotica educative. Il fondo Giuseppe Aldo Rossi”
  • Bando per professore di sintassi all’Università di Ginevra
  • Presentazione del volume “Studi sul parlato. In onore di Renata Savy”
  • Convegno “Lingua illustre, lingua comune”
  • Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
  • Le Conversazioni del GSCP II: 31 marzo 2023
  • Graduate Student Conference in Learner Corpus Research 2023
  • Convegno “Documenting languages, Documenting cultures”
  • Giornata di studi “Linguistic practices in migration. Sociolinguistic, ethnographic and pedagogical perspectives”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
•
2
•
3
•
4
5
6
7
8
9
10
•
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
•
23
••
24
•••
25
•
26
27
••
28
•
29
•
30
•
31
••

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti