Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Pubblicazioni / Atti dei congressi della SLI / Atti del LIII Congresso SLI (Como 2019)

4 Gennaio 2021

Atti del LIII Congresso SLI (Como 2019)

Insegnare Linguistica: basi epistemologiche, metodi, applicazioni. Atti del LIII Congresso della Società di Linguistica Italiana (Università dell’Insubria, 19-21 settembre 2019), a cura di Andrea Sansò, Milano, Officinaventuno, 2020. ISBN edizione cartacea: 978-88-97657-41-5; ISBN edizione digitale: 978-88-97657-42-2

Licenza Creative Commons CC BY 4.0


È possibile visualizzare e/o scaricare l’intero volume (19 MB) o i singoli articoli, cliccando sul loro titolo.

Presentazione

PARTE I – Relazioni su invito

Gaetano Berruto Riflessioni sull’insegnamento della linguistica oggi

Emilia Calaresu Insegnare la linguistica generale: un canone saldo o un palinsesto da ripensare?

PARTE II – Comunicazioni

Miriam Voghera, Alfonsina Buoniconto, Carmela Sammarco Modelli di insegnamento della linguistica generale:riflessioni e proposte

Ignazio Mauro Mirto Motivare (al)la grammatica: valenza e didattica

Cristina Lavinio Didattica della linguistica e testualità

Paola Pietrandrea L’insegnamento delle scienze del linguaggio al servizio
della democratizzazione del dibattito online

Carlo Geraci La finestra sul cortile: la linguistica delle lingue dei segni

Chiara Fedriani, Maria Napoli Se insegnare la legge di Grimm ti fa sentire un brontosauro. Un esperimento per una didattica partecipata

Laura Baranzini, Matteo Casoni Per una sociolinguistica APP-licata:
il progetto lìdatè. L’italiano dal territorio

Giovanna Brianti Come insegnare la linguistica ai futuri traduttori?
Questioni di contenuti e di metodo

Francesca Gatta, Marco Mazzoleni Quale linguistica per la traduzione? Note a margine di un corso di studio “professionalizzante”

Gabriele Pallotti La prospettiva dell’interlingua nella formazione degli insegnanti

Yahis Martari Linguistica per la scrittura. Istruzioni linguistiche e revisione in classi ad abilità miste L1 e L2

Federico Gobbo, Chiara Bonazzoli Analisi sintattico-simbolica: un laboratorio linguistico Montessori alla scuola primaria

Mirko Grimaldi Fonetica e fonologia della L2 in classe: problematiche e prospettive didattiche dal versante delle neuroscienze cognitive (e oltre)

Giulio Scivoletto La linguistica per la scuola: il valore pedagogico dell’educazione fonetica

Miriam Voghera, Fabiana Rosi, Carmela Sammarco La linguistica nella formazione degli insegnanti tra teoria e prassi

Diego Pescarini Le prove INVALSI per la classe V: considerazioni sintattiche (e qualche suggerimento)

Luca Angelone, Anna Boario Equità e leggibilità nelle prove di valutazione

Silvia Natale, Aline Kunz, Etna Krakenberger I seminari di ricerca: approccio ad una linguistica empirica e partecipativa

Giulio Facchetti, Paolo Nitti “Il linguista non è chi sa le lingue?” Un’indagine percezionale sulla linguistica e sulla professione del linguista

Archiviato in:Atti dei congressi della SLI ·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Pubblicazione del manuale Routledge di politica e pianificazione linguistica
  • Posizione di Assistant Professor in lingua e linguistica francese
  • Seminario permanente di Linguistica italiana di Brno
  • Incontri del CLUB – Circolo Linguistico dell’Università di Bologna
  • Convegno “L2 accent and pronunciation research: acquisition, teaching, attitudes”
  • Convegno AssIT 2023
  • Convegno “Tullio De Mauro Linguista: a trent’anni dal LIP”
  • Convegno “Corpora for Language and Aging” (CLARe), VI edizione
  • Verbale dell’Assemblea GSCP del 15 settembre 2023
  • XVII Congresso SILFI

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
3
4
5
••
6
••
7
8
9
10
11
12
13
•
14
15
16
17
18
19
••
20
••
21
•
22
23
24
25
•
26
•
27
•
28
29
30
31

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti