Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Archivi per Gruppi / GSPL

Gruppo di Studio sulle Politiche Linguistiche

Il Gruppo di Studio sulle Politiche Linguistiche (GSPL) ha la finalità di promuovere e coordinare studi sulle politiche linguistiche, approfondendo i problemi teoretici e sociali relativi a tutti i fenomeni e a tutte le questioni di pertinenza in una prospettiva attenta ad ogni forma di espressione linguistica e alla sua rilevanza sociale. Le aree di intervento del gruppo comprendono:

  • - democrazia linguistica e diritti linguistici
  • - discriminazioni tramite strumenti linguistici (sessismo, razzismo, hate speech, …)
  • - italiano e altre lingue nella società, nell’istruzione e nella ricerca (in collaborazione col GISCEL)
  • - lingua e strumenti linguistici nell’informatica
  • - minoranze regionali e territoriali
  • - nuove minoranze ancora da tutelare, comprese le lingue dei segni
  • - pianificazione toponomastica
  • - politiche linguistiche e scuola (in collaborazione col GISCEL)
  • - sfide linguistiche dell’immigrazione e della mobilità (in collaborazione col GISCEL)
  • - valutazione (sociale e economica) delle politiche linguistiche

Per queste finalità il Gruppo favorisce la collaborazione e lo scambio tra quanti, a qualsivoglia titolo, si occupano di tali temi. Il gruppo organizza attività seminariali, convegni e cura pubblicazioni.

 

Informazioni aggiuntive:

  • Regolamento
  • Le Sette Tesi
  • Comitato di coordinamento

 

Contatti:

Sabina Fontana: sfontana@unict.it

Chiara Zanchi: chiara.zanchi01@unipv.it

3 Dicembre 2016

Comitato di Coordinamento del GSPL

Cariche sociali Sabina Fontana, coordinatrice (Università degli Studi di Catania)pagina personale Michele Gazzola (Ulster University)pagina personale Federica Guerini (Università degli Studi di Bergamo)pagina personale Francesca Volpato (Università Ca’ Foscari Venezia)pagina personale Chiara Zanchi (Università degli Studi di Pavia)pagina personale

Archiviato in:GSPL ·

2 Dicembre 2016

Attività del GSPL

Le aree di intervento principali del GSPL sono le seguenti: democrazia linguistica e diritti linguistici discriminazioni tramite strumenti linguistici (sessismo, razzismo, hate speech, …) italiano e altre lingue nella società, nell’istruzione e nella ricerca (in collaborazione col GISCEL) lingua e strumenti linguistici nell’informatica minoranze regionali e territoriali nuove minoranze ancora da tutelare, comprese le lingue dei segni […]

Archiviato in:GSPL ·

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Naturally occurring data in and beyond linguistic typology”
  • Convegno “Parole in gioco. Per una linguistica e semiotica educative. Il fondo Giuseppe Aldo Rossi”
  • Bando per professore di sintassi all’Università di Ginevra
  • Presentazione del volume “Studi sul parlato. In onore di Renata Savy”
  • Convegno “Lingua illustre, lingua comune”
  • Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
  • Le Conversazioni del GSCP II: 31 marzo 2023
  • Graduate Student Conference in Learner Corpus Research 2023
  • Convegno “Documenting languages, Documenting cultures”
  • Giornata di studi “Linguistic practices in migration. Sociolinguistic, ethnographic and pedagogical perspectives”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
•
2
•
3
•
4
5
6
7
8
9
10
•
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
•
23
••
24
•••
25
•
26
27
••
28
•
29
•
30
•
31
••

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti