Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
  • Canale YouTube
Home / Archivi per Gruppi / GSPL

Gruppo di Studio sulle Politiche Linguistiche

Il Gruppo di Studio sulle Politiche Linguistiche (GSPL) ha la finalità di promuovere e coordinare studi sulle politiche linguistiche, approfondendo i problemi teoretici e sociali relativi a tutti i fenomeni e a tutte le questioni di pertinenza in una prospettiva attenta ad ogni forma di espressione linguistica e alla sua rilevanza sociale. Le aree di intervento del gruppo comprendono:

  • - democrazia linguistica e diritti linguistici
  • - discriminazioni tramite strumenti linguistici (sessismo, razzismo, hate speech, …)
  • - italiano e altre lingue nella società, nell’istruzione e nella ricerca (in collaborazione col GISCEL)
  • - lingua e strumenti linguistici nell’informatica
  • - minoranze regionali e territoriali
  • - nuove minoranze ancora da tutelare, comprese le lingue dei segni
  • - pianificazione toponomastica
  • - politiche linguistiche e scuola (in collaborazione col GISCEL)
  • - sfide linguistiche dell’immigrazione e della mobilità (in collaborazione col GISCEL)
  • - valutazione (sociale e economica) delle politiche linguistiche

Per queste finalità il Gruppo favorisce la collaborazione e lo scambio tra quanti, a qualsivoglia titolo, si occupano di tali temi. Il gruppo organizza attività seminariali, convegni e cura pubblicazioni.

Informazioni aggiuntive:

  • Regolamento
  • Le Sette Tesi
  • Comitato di coordinamento

 

Contatti:

  • Sabina Fontana: sfontana@unict.it
  • Chiara Zanchi: chiara.zanchi01@unipv.it

10 Maggio 2017

Workshop Internazionale GSPL – Milano, 26 maggio 2017

Workshop Internazionale GSPL Per una politica linguistica democratica: mobilità e integrazione Università di Milano – Bicocca, 26 maggio 2017 ingresso gratuito Vai al sito

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers, GSPL ·

6 Dicembre 2016

Regolamento del GSPL

Il Regolamento del GSPL si trova nel bollettino della SLI n. 1 del 2005 alle pagine 35-36. Gruppo di Studio sulle Politiche Linguistiche (GSPL) Art. 1 In seno alla SLI è costituito il Gruppo di Studio sulle Politiche Linguistiche (GSPL), ai sensi dell’art. 21 dello Statuto. Art. 2 Il Gruppo ha la finalità di promuovere […]

Archiviato in:GSPL ·

4 Dicembre 2016

Le Sette Tesi

Il manifesto programmatico del GSPL è ben rappresentato dal seguente documento (anche scaricabile in formato PDF): Sette tesi per la promozione di politiche linguistiche democratiche Una politica linguistica democratica si fonda sul riconoscere che ogni sistema linguistico – o ‘lingua storico-naturale’ (espressione che comprende lingue, dialetti, lingue ‘segnate’) – ha per chi ne fa uso nativamente […]

Archiviato in:GSPL ·

3 Dicembre 2016

Comitato di Coordinamento del GSPL

Cariche sociali Sabina Fontana, coordinatrice (Università degli Studi di Catania)pagina personale Michele Gazzola (Ulster University)pagina personale Federica Guerini (Università degli Studi di Bergamo)pagina personale Francesca Volpato (Università Ca’ Foscari Venezia)pagina personale Chiara Zanchi (Università degli Studi di Pavia)pagina personale

Archiviato in:GSPL ·

2 Dicembre 2016

Attività del GSPL

Le aree di intervento principali del GSPL sono le seguenti: democrazia linguistica e diritti linguistici discriminazioni tramite strumenti linguistici (sessismo, razzismo, hate speech, …) italiano e altre lingue nella società, nell’istruzione e nella ricerca (in collaborazione col GISCEL) lingua e strumenti linguistici nell’informatica minoranze regionali e territoriali nuove minoranze ancora da tutelare, comprese le lingue dei segni […]

Archiviato in:GSPL ·

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Ciclo di seminari “Le lingue impossibili: da Dante a ChatGPT passando da Cartesio”
  • Lezione “Sanskrit relative-correlatives: conjoined, adjoined, or what”
  • Bando per borsa di dottorato in Culture letterarie e filologiche (Università di Bologna)
  • Giornata di studi “Lingue in movimento”
  • Convegno “Multiple Approaches to Psycholinguistics”
  • Lezione dottorale “Economia di sforzo e suo ‘esattamento’. Il caso degli impliciti linguistici tra backgrounding e manipolazione”
  • Corso “Ethical Aspects in Language Technology”
  • Webinar CISPELS: presentazione del volume di Giorgio Graffi “Noam Chomsky. Un intellettuale tra linguistica e politica”
  • Convegno “Vecchi e nuovi spazi dei dialetti e delle lingue di minoranza nell’Italia di oggi”
  • Convegno “International Conference on Language Variation in Europe” (ICLaVE 13)

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
3
•••
4
•••
5
•••
6
•
7
8
9
10
11
12
••
13
••
14
••
15
16
•
17
•
18
19
••
20
••
21
•
22
23
24
25
••
26
••
27
•
28
29
30
••

Copyright © 2025 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti