Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
  • Canale YouTube
Home / Archivi per Notizie e comunicazioni istituzionali / Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers

Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers

20 Giugno 2025

Pubblicazione del volume “Figure Retoriche. Tradizioni, discipline, contesti”

Mariagrazia Staffieri segnala la pubblicazione del volume Figure Retoriche. Tradizioni, discipline, contesti, una miscellanea di studi multidisciplinare dedicata alla figura retorica, a cura di Teresa Agovino, Matteo Maselli e la stessa Mariagrazia Staffieri. I curatori hanno lavorato al volume insieme al prof. Bruno Capaci, che ha redatto l’introduzione al volume con la gentilezza, l’acume e la consueta disponibilità che […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

21 Maggio 2025

Call for papers: Babylonia 2/2026

Matteo Casoni segnala l’invito a proporre contributi per il numero 2/2026 di Babylonia, rivista svizzera per l’apprendimento e l’insegnamento delle lingue, sul tema “Luci, camera, azione: film e clip nelle lezioni di lingua”. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 1° settembre 2025. Il testo dell’invito a proporre contributi è disponibile qui.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

2 Aprile 2025

Numero speciale di “Linguistik online”

Peter Martin Paschke segnala la pubblicazione del numero speciale (Vol. 134, N. 2/2025) di Linguistik online, dedicato al tema “L2 accent and pronunciation research: acquisition, teaching, attitudes”, a cura di Peter Paschke e David Newbold. Il volume, disponibile qui in open access, raccoglie alcuni contributi dell’omonimo convegno internazionale che ha avuto luogo all’Università Ca’ Foscari Venezia a […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

27 Marzo 2025

Progetto PRIN 2017 “Univers-ITA”

Nicola Grandi segnala che, con l’uscita del volume finale, si sono concluse le attività del progetto PRIN 2017 Univers-ITA. L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche. Il progetto, basato sulla sinergia tra competenze di tipo linguistico, informatico, statistico, educativo e sociologico, mette a disposizione della comunità scientifica alcuni ‘prodotti della ricerca’, tutti […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

10 Marzo 2025

Archivio Glottologico Italiano (2024, nn. 1-2)

Luca Alfieri segnala l’uscita degli ultimi due fascicoli dell’Archivio Glottologico Italiano (anno 2024, numeri 1 e 2). L’indice dei fascicoli e gli abstract degli articoli sono disponibili online alle seguenti pagine:

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

8 Marzo 2025

Oral Archives Journal: primo numero e call for papers per il secondo

Silvia Calamai segnala che il sito e il primo numero di Oral Archives Journal sono online, liberamente consultabili a questo indirizzo. L’uscita del secondo numero è prevista per l’inizio del 2026. Come indicato nel sito, la scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 31 marzo 2025.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

1 Febbraio 2025

Bibliografia “LinE – Language in Education”

Sandro Caruana e Fabiana Rosi segnalano che sul sito del Centro di Ricerca Interuniversitario “LinE – Language in Education” è disponibile un’ampia bibliografia suddivisa per temi di linguistica e di educazione linguistica relativi a diverse lingue. La bibliografia è interrogabile automaticamente o consultabile per esteso.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

22 Gennaio 2025

Pubblicazione del Dizionario di stile e scrittura

Chiara Sbordoni segnala che da gennaio 2025 è online, consultabile gratuitamente (e con progressivi aggiornamenti), il Dizionario di stile e scrittura di Marina Beltramo e Maria Teresa Nesci, pubblicato con Zanichelli nel 2011 e ora fuori catalogo. Nella Presentazione si trovano indicazioni su come è organizzato il dizionario, a chi è rivolto e quali suoi materiali […]

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

22 Gennaio 2025

Rivista DIDIT: call for papers

Silvia Demartini segnala l’apertura della quinta call for papers per la rivista “DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura”, dedicata al tema “Varietà e variazione nella didattica dell’italiano”. Il termine per l’invio di proposte di contributo è fissato al 16 maggio 2025. Le informazioni per l’invio di proposte di contributo sono disponibili qui.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

22 Gennaio 2025

Corpus CLIPS

Francesco Cutugno segnala che il Corpus CLIPS dell’Università degli Studi di Napoli Federico II è nuovamente accessibile qui. Per consultarlo è necessaria una registrazione. Chi era già registrato al vecchio portale deve ripetere la procedura, perché tutti gli account precedenti sono andati persi.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 8
  • Pagina successiva »

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Studi italiani e sfide del Terzo Millennio”
  • Bollettino SLI 2025 n° 1
  • Verbale dell’Assemblea GSCP del 20 giugno 2025
  • Workshop “LINFA: Linguistic & Informatic insights on AI for gender, accessibility, and inclusivity”
  • Convegno internazionale “Pragmatica storica e diacronica dell’italiano: interazione tra parlanti, interazione tra categorie”
  • Commento Eurac alla versione finale delle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo
  • Convegno “Heritage Languages in Italy”
  • Convegno “Promoting multilingual competence: acquisition, theory, experimental elicitation”
  • Transalpine Typology Meeting (TTM25)
  • Convegno “Developing New Languages in Migration Contexts” 

Calendario eventi

LMMGVSD
1
••••
2
•••
3
•••
4
•
5
•
6
7
•
8
••
9
••
10
••
11
••
12
13
14
•
15
•
16
•
17
•
18
•
19
20
21
•
22
•
23
•
24
25
26
27
28
29
30
31

Copyright © 2025 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti