Firenze, 6-7 ottobre 2022 Caterina Ferrini segnala il convegno “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo/ Italian language, global language market, Italian companies in the world”, che si terrà a Firenze dal 6 al 7 ottobre 2022. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
Seminari di Linguistica dell’Università di Palermo
Palermo e online, marzo-giugno 2022 Jan Casalicchio segnala un ciclo di seminari di linguistica organizzato dal corso di Dottorato in Studi Umanistici dell’Università di Palermo, che si terrà nel secondo semestre. Gli incontri si terranno in modalità mista. Il calendario completo degli incontri, corredato di collegamento Teams per la partecipazione da remoto, è disponibile qui.
Seminario di Linguistica italiana a Brno
Online, primavera 2022 Egle Mocciaro segnala un ciclo di seminari organizzato nell’ambito del Seminario permanente di Linguistica italiana presso l’Università Masaryk di Brno. Gli incontri si terranno online nella primavera 2022 secondo il calendario disponibile qui, corredato di collegamento Zoom per la partecipazione.
Ciclo di seminari sull’acquisizione di lingue seconde a Brno
Si segnala l’avvio di un ciclo di seminari online, organizzati da Egle Mocciaro presso l’Università Masaryk di Brno, sull’acquisizione di lingue seconde. La locandina relativa alla prima serie di incontri, dedicata all’acquisizione dell’italiano all’estero, è disponibile qui.
Webinar “Archivio Vi.Vo. Una infrastruttura digitale per gli archivi orali”
Online, 21 febbraio 2022 Silvia Calamai segnala il webinar “Archivio Vi.Vo. Una infrastruttura digitale per gli archivi orali”, che si terrà online il 21 febbraio 2022. La locandina dell’evento, corredata di link per la partecipazione, è disponibile qui.
Le conversazioni del GSCP: evento del 25 febbraio 2022
Online, 25 febbraio 2022 Francesca Dovetto, coordinatrice del GSCP, segnala un convegno nell’ambito del ciclo di incontri “Le conversazioni del GSCP”, che si terrà online il 25 febbraio 2022 (qui il collegamento Zoom). L’evento sarà coordinato da Maria Roccaforte e presenteranno Silvia Dal Negro e Simona Leonardi. Tutte le informazioni sul convegno sono disponibili qui.
Seminario in ricordo di Paola Desideri
Pescara, 18 febbraio 2022 La socia Mariapia D’Angelo segnala il seminario “L’officina del linguaggio e delle lingue”, organizzato in ricordo della prof.ssa Paola Desideri, che si terrà il 18 febbraio 2022 presso l’Ateneo di Chieti-Pescara e sarà trasmesso online su Microsoft Teams. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Seminario di formazione del Centro linguistico di Ateneo (Università del Molise)
Campobasso, 14 febbraio 2022 Giuliana Fiorentino segnala che il Centro linguistico di Ateneo dell’Università del Molise organizza per l’a.a. 2021/2022 un Ciclo di seminari di formazione. Il prossimo incontro sarà tenuto dalla Prof.ssa Antonietta Marra (Università di Cagliari) e verterà sul tema “Le lingue della città, tra repertori e paesaggi linguistici”.L’incontro si svolgerà lunedì 14 […]
Congresso internazionale AItLA 2022
Napoli, 10-11 febbraio 2022 prima metà di maggio 2022 Si segnala che il Congresso internazionale AItLA 2022, dedicato a “Vecchie e nuove forme di comunicazione diseguale: canali, strutture e modelli”, si terrà a Napoli dal 10 all’11 febbraio 2022 nella prima metà di maggio 2022. La scadenza per l’invio di proposte di comunicazione è fissata […]
Workshop “The syntax of causative, perception and restructuring verbs in Romance and Latin”
Palermo, 26-27 maggio 2022 Si segnala l’invito a proporre contributi per il Workshop “The syntax of causative, perception and restructuring verbs in Romance and Latin”, che si terrà il 26 e 27 maggio 2022 a Palermo. La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al 31 gennaio 2022. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.