Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Notizie e comunicazioni istituzionali / Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers / Ciclo di seminari “L’audio forense: prospettive interdisciplinari”

9 Marzo 2021

Ciclo di seminari “L’audio forense: prospettive interdisciplinari”

Online, marzo – luglio 2021

Le socie Chiara Meluzzi e Sonia Cenceschi segnalano l’organizzazione di un ciclo di 6 incontri seminariali dal titolo “L’audio forense: prospettive interdisciplinari”.

La partecipazione è gratuita e ogni seminario si svolgerà online tramite piattaforma Zoom alla sera dalle 18,30 (durata prevista circa 1 ora) a partire dal prossimo 22 marzo e con cadenza quasi mensile.

È necessaria la pre-iscrizione al link che si trova sul sito o direttamente a questa pagina. È ovviamente possibile iscriversi ad uno o più eventi soltanto.

Il ciclo di seminari è patrocinato da AISV e si avvarrà della collaborazione dell’Associazione ForensicsGroup. Il ciclo di incontri a carattere seminariale si propone di creare un ideale percorso nel mondo dell’audio forense, del suo trattamento e della sua analisi in prospettiva interdisciplinare. Il percorso si concluderà poi con il workshop SLI che è appunto dedicato alla linguistica forense, andando quindi a enfatizzare il ruolo che la linguistica può e deve ricoprire all’interno dell’ambito forense.

Gli incontri si caratterizzano per la loro natura interdisciplinare, in modo da creare contatti e sinergie tra professionisti e specialisti di comprovata esperienza, creando e/o potenziando il dialogo tra mondo accademico e realtà operativa. In questo senso, oltre che fortemente formativo, gli incontri possono considerarsi anche come momenti di incontro e scambio di expertise tra esperti in diverse discipline focalizzate sull’utilizzo e l’analisi di audio digitali per scopi forensi.

Dato il duplice scopo del ciclo di seminari di costituire un dialogo tra mondo accademico e realtà del mondo dei professionisti che già abitualmente operano sul campo, si è deciso di selezionare i relatori tra entrambe queste realtà (accademica e operativa), con lo scopo di creare una sinergia positiva e un confronto puntuale su esperienze, metodologie e competenze. Sono stati esclusi da questo ciclo di incontri le personalità del mondo accademico od operativo il cui intervento era già previsto nel programma del workshop SLI.

Per qualsiasi informazione si può scrivere a chmeluzzi@gmail.com e sonia.cenceschi@supsi.ch.

Archiviato in:Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Naturally occurring data in and beyond linguistic typology”
  • Convegno “Parole in gioco. Per una linguistica e semiotica educative. Il fondo Giuseppe Aldo Rossi”
  • Bando per professore di sintassi all’Università di Ginevra
  • Presentazione del volume “Studi sul parlato. In onore di Renata Savy”
  • Convegno “Lingua illustre, lingua comune”
  • Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
  • Le Conversazioni del GSCP II: 31 marzo 2023
  • Graduate Student Conference in Learner Corpus Research 2023
  • Convegno “Documenting languages, Documenting cultures”
  • Giornata di studi “Linguistic practices in migration. Sociolinguistic, ethnographic and pedagogical perspectives”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
•
2
•
3
•
4
5
6
7
8
9
10
•
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
•
23
••
24
•••
25
•
26
27
••
28
•
29
•
30
•
31
••

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti