Mario Squartini segnala la terza edizione del convegno CISPELS, dedicata al tema “Storie del significato: il “secolo semantico” e le sue radici”, che si terrà presso l’Università della Calabria a Rende (Cosenza) dal 9 all’11 ottobre 2025. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 31 maggio 2025. Tutte le informazioni sull’evento e […]
Convegno “Pragmatica storica e diacronica dell’italiano: interazione tra parlanti, interazione tra categorie”
Chiara Fedriani e Maria Napoli segnalano che nei giorni 25 e 26 settembre 2025, presso l’Università di Genova, si terrà il Convegno internazionale Pragmatica storica e diacronica dell’italiano: interazione tra parlanti, interazione tra categorie. Il convegno, organizzato in conclusione del progetto “L’interazione dialogica in diacronia: per una storia pragmatica dell’italiano” – DIADIta (PRIN 2022), ha lo […]
LVIII Congresso Internazionale SLI
Transalpine Typology Meeting (TTM25)
Simone Mattiola segnala il convegno Transalpine Typology Meeting (TTM25), che si terrà a Pavia dal 2 al 3 luglio 2025. L’evento intende creare una rete aperta di tipologi, in un ambiente accogliente e informale dove condividere intuizioni e pareri sui vari progetti di ricerca con ricercatori in tutte le fasi della carriera. Il termine per l’invio […]
XXXI Congresso di Linguistica e Filologia Romanza
Debora de Fazio, Lene Schøsler e Marcello Aprile segnalano, a nome del resto del Comitato Scientifico, il prossimo Congresso di Linguistica e Filologia Romanza, giunto alla sua XXXI edizione, che si terrà a Lecce dal 30 giugno al 5 luglio 2025. La scadenza per l’invio di proposte di comunicazione è fissata al 30 settembre 2024. Tutte le informazioni […]
Congresso Internazionale del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP)
Anna Riccio segnala il prossimo Congresso Internazionale del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP), che si terrà dal 19 al 21 giugno 2025 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali e Scienze della Formazione dell’Università di Foggia. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 28 febbraio 2025. Tutte le […]
XIV Mediterranean Morphology Meeting
Marco Angster segnala l’invito a proporre contributi per il XIV Mediterranean Morphology Meeting, che si terrà all’Università di Zara dal 12 al 14 giugno 2025. Il convegno avrà una sessione tematica su “Lexicon, lexemes, lexicalization”, una sessione libera e ospiterà un workshop sul tema “Untangling the bundle: language contact at the word level and below”. […]
Convegno NILCS 2025
Barbara Vogt segnala il convegno internazionale “New Issues in Language Contact Studies” (NILCS) 2025, giunto alla seconda edizione, che si terrà a L’Aquila dal 28 al 30 maggio 2025. La scadenza per l’invio di proposte di comunicazione è fissata al 20 settembre 2024 11 ottobre 2024. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Convegno internazionale “Le lingue nel mondo digitale. Per uno stato dell’arte”
Matteo Viale segnala l’invito a proporre contributi per il Convegno Internazionale “Le lingue nel mondo digitale. Per uno stato dell’arte”, che si terrà presso l’Università di Alal-Bayt, ad Al-Mafraq (Giordania), dall’8 al 9 aprile 2025. La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al 8 febbraio 2025. Il testo dell’invito a proporre contributi è disponibile […]
Bilingualism Matters Symposium 2025
Beatrice Giustolisi segnala il Bilingualism Matters Symposium 2025, che si terrà a Edimburgo dal 24 al 25 marzo 2025. La scadenza per l’invio di proposte di contributo è fissata al 15 settembre 2024. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
- 1
- 2
- 3
- …
- 40
- Pagina successiva »