Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
  • Canale YouTube
Home / Pubblicazioni / Atti dei congressi della SLI / Atti del LV Congresso SLI (Bressanone 2022)

12 Dicembre 2023

Atti del LV Congresso SLI (Bressanone 2022)

Confini nelle lingue e tra le lingue. Atti del LV Congresso della Società di Linguistica Italiana (Bressanone, 8-10 settembre 2022), a cura di Silvia Dal Negro e Daniela Mereu, Milano, Officinaventuno, 2023. ISBN edizione cartacea: 978-88-97657-64-4; ISBN edizione digitale: 978-88-97657-65-1

 
Licenza Creative Commons CC BY 4.0
È possibile visualizzare e/o scaricare l’intero volume (14 MB) o i singoli articoli, cliccando sul loro titolo.

 

PARTE I. Confini, territorio e percezione
 
STEFAN RABANUS Rappresentazione cartografica del multilinguismo: dalle valli ladine all’Ucraina orientale

STEFANO FIORI Una prospettiva multivariata sulla produzione e percezione dei confini linguistici nelle Quattro Province

ANDREA SCALA Di qua e di là dal confine: la romaní dei sinti piemontesi di Piemonte e quella dei sinti piemontesi di Francia a confronto

ENRICO CASTRO La percezione dello spazio linguistico veneziano: il caso della laguna nord

VALENTINA RETARO Il senso del confine nella geolinguistica del mare: i pescatori del golfo di Napoli nel Mediterraneo dei piccoli spazi
 
 
PARTE II. Confini e variazione linguistica
 
DALILA DIPINO La lunghezza vocalica in un’area di confine: prime osservazioni sul ligure alpino

ROMANO MADARO L’area di convergenza romano-germanica nelle Alpi e la posizione peculiare del Timavese

CRISTINA PROCENTESE, GIANLUCA LEBANI, GIULIANA GIUSTI, ANNA CARDINALETTI Microvariazione al confine tra grammatiche: l’espressione dell’indefinitezza nei parlanti bilettali italo-ferraresi

MARCO FAVARO Particelle modali tra italiano standard e varietà regionali: funzioni pragmatiche e variazione diatopica
 
 
PARTE III. Confini, identità e migrazioni
 
MARTINA BELLINZONA Lingue senza frontiere? Confini linguistici in storie migranti

YAHIS MARTARI Dietro la porta di casa. Alcune osservazioni sull’italiano come lingua di comunicazione in contesti familiari plurilingui

SILVIA NATALE, ALINE KUNZ, ETNA R. KRAKENBERGER Identità e usi linguistici. Un confronto fra parlanti italiani e svizzeri italiani nella Svizzera tedesca

EUGENIO GORIA Il piemontese in Argentina. Aspetti linguistici ed etnografici

MARGHERITA DI SALVO Italiano ereditario o migrato? Statuto politico e alternanza di codice

BARBARA TURCHETTA, CATERINA FERRINI Confini identitari e linguistici dell’italiano trasmesso all’estero: la rilevanza delle pratiche cultuali cattoliche

MARI D’AGOSTINO Costruire/bruciare confini. Le lingue nell’era della (im)mobilità

Archiviato in:Atti dei congressi della SLI ·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Ciclo di seminari “Le lingue impossibili: da Dante a ChatGPT passando da Cartesio”
  • Lezione “Sanskrit relative-correlatives: conjoined, adjoined, or what”
  • Bando per borsa di dottorato in Culture letterarie e filologiche (Università di Bologna)
  • Giornata di studi “Lingue in movimento”
  • Convegno “Multiple Approaches to Psycholinguistics”
  • Lezione dottorale “Economia di sforzo e suo ‘esattamento’. Il caso degli impliciti linguistici tra backgrounding e manipolazione”
  • Corso “Ethical Aspects in Language Technology”
  • Webinar CISPELS: presentazione del volume di Giorgio Graffi “Noam Chomsky. Un intellettuale tra linguistica e politica”
  • Convegno “Vecchi e nuovi spazi dei dialetti e delle lingue di minoranza nell’Italia di oggi”
  • Convegno “International Conference on Language Variation in Europe” (ICLaVE 13)

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
3
•••
4
•••
5
•••
6
•
7
8
9
10
11
12
••
13
••
14
••
15
16
•
17
•
18
19
••
20
••
21
•
22
23
24
25
••
26
••
27
•
28
29
30
••

Copyright © 2025 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti