Confini nelle lingue e tra le lingue. Atti del LV Congresso della Società di Linguistica Italiana (Bressanone, 8-10 settembre 2022), a cura di Silvia Dal Negro e Daniela Mereu, Milano, Officinaventuno, 2023. ISBN edizione cartacea: 978-88-97657-64-4; ISBN edizione digitale: 978-88-97657-65-1
Licenza Creative Commons CC BY 4.0
È possibile visualizzare e/o scaricare l’intero volume (14 MB) o i singoli articoli, cliccando sul loro titolo.
PARTE I. Confini, territorio e percezione
STEFAN RABANUS Rappresentazione cartografica del multilinguismo: dalle valli ladine all’Ucraina orientale
STEFANO FIORI Una prospettiva multivariata sulla produzione e percezione dei confini linguistici nelle Quattro Province
VALENTINA RETARO Il senso del confine nella geolinguistica del mare: i pescatori del golfo di Napoli nel Mediterraneo dei piccoli spazi
PARTE II. Confini e variazione linguistica
ROMANO MADARO L’area di convergenza romano-germanica nelle Alpi e la posizione peculiare del Timavese
CRISTINA PROCENTESE, GIANLUCA LEBANI, GIULIANA GIUSTI, ANNA CARDINALETTI Microvariazione al confine tra grammatiche: l’espressione dell’indefinitezza nei parlanti bilettali italo-ferraresi
MARCO FAVARO Particelle modali tra italiano standard e varietà regionali: funzioni pragmatiche e variazione diatopica
PARTE III. Confini, identità e migrazioni
MARTINA BELLINZONA Lingue senza frontiere? Confini linguistici in storie migranti
YAHIS MARTARI Dietro la porta di casa. Alcune osservazioni sull’italiano come lingua di comunicazione in contesti familiari plurilingui
SILVIA NATALE, ALINE KUNZ, ETNA R. KRAKENBERGER Identità e usi linguistici. Un confronto fra parlanti italiani e svizzeri italiani nella Svizzera tedesca
MARGHERITA DI SALVO Italiano ereditario o migrato? Statuto politico e alternanza di codice
BARBARA TURCHETTA, CATERINA FERRINI Confini identitari e linguistici dell’italiano trasmesso all’estero: la rilevanza delle pratiche cultuali cattoliche