Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
  • Canale YouTube
Home / V.Notizie / Convegno Città d’Italia – Firenze 18 e 19 aprile 2013

9 Marzo 2013

Convegno Città d’Italia – Firenze 18 e 19 aprile 2013

Accademia della Crusca / Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI) Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA) / Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DiLLE) / Società Italiana di Glottologia (SIG) / Società di Linguistica Italiana (SLI) / Associazione Amici dell’Accademia della Crusca

Accademia della Crusca, Firenze, Villa medicea di Castello, 18 e 19 aprile 2013

Convegno dedicato ai primi dieci lustri del volume di Tullio De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza, 1963

Città d’Italia: ruolo e funzioni dei centri urbani nel processo postunitario di italianizzazione

Giovedì 18 aprile 2013

Mattina

h. 10.00 Nicoletta Maraschio (Presidente dell’Accademia della Crusca) e Emanuele Banfi (Presidente della Società di Linguistica Italiana), Presentazione del Convegno e indirizzi di saluto

h. 10.15 Francesco Sabatini, Un linguista per far storia dell’Italia moderna

h. 10.45 Emanuele Banfi, Le città nel quadro italiano e le città nella SLIU

h. 11.15 Massimo Livi Bacci, Il cambio demografico delle città nell’Italia postunitaria

h. 11.45 Giancarlo Consonni, Città e metropoli: non sinonimi ma realtà in conflitto

h. 12.15 Discussione

h. 12.30-14.00 Pausa pranzo

Pomeriggio

h. 14.00 Nicoletta Maraschio, L’italiano alla ‘conquista’ delle città (e dei loro territori): processo antico, accelerazioni postunitarie

h. 14.30 Tullio Telmon, Le città d’Italia, poli (problematici) per la formazione di ‘italiani regionali’

15.00 Alberto Sobrero, Città d’Italia: fra dialetti, lingua e lingue

15.30 Lorenzo Coveri, Le città e l’italiano: analisi di dati statistici

16.00 Discussione

16.15 Pausa caffè

16.30 Teresa Poggi Salani e Annalisa Nesi, L’italiano attraverso le città. ‘La lingua delle città: concludendo una ricerca’

17.30 Discussione

2

Venerdì 19 aprile 2013

Mattina

h. 9.30 Harro Stammerjohann, La fortuna della Storia linguistica dell’Italia unita al di là delle Alpi

h.10.00 Massimo Vedovelli e Monica Barni, Nuovi panorami linguistici urbani, lingue immigrate, nuovi processi di italianizzazione

h. 10.30 Marina Chini, Italianizzazione di immigrati a Pavia e a Torino a distanza di dieci anni (2002-2012)

h. 11.00 Stefania Giannini, Migrazioni e contatto in spazi linguistici periferici

h. 11.30 Discussione

h. 11.45 Pausa caffè

h. 12.00 Lorenzo Renzi, Per una storia linguistica di Vicenza e del suo territorio

h. 12.30 Alessio Petralli, Da Lugano verso Sud, partendo da Zurigo: l’italiano postunitario in una città svizzera

h. 13.00 Discussione

h. 13.15-14.00 Pausa pranzo

Pomeriggio

h. 14.00 Tavola rotonda: “Lo spazio urbano, sorgente e motore dell’evoluzione linguistica”

Coordinatore: Pietro Trifone

Claudio Marazzini per Torino

Silvia Morgana per Milano

Lorenzo Tomasin per Venezia

Giovanna Frosini per Firenze

Pietro Trifone per Roma

Nicola De Blasi per Napoli

Mari D’Agostino per Palermo

17.00 Discussione

17.30 Tullio De Mauro, Considerazioni conclusive

18.00 Aperitivo

18.30 Alessandro Corbelli (baritono), Anna Toccafondi (pianoforte), L’Italiano in musica. Concerto vocale

Accademia della Crusca Villa medicea di Castello – Via di Castello 46 – 50141 Firenze tel 055454277 / 055454278 / 3665645377 – fax 055454279 – email segreteria@crusca.fi.it

Allegati

  • lettera_associazioni_2b.pdf (259 kB)

Archiviato in:V.Notizie ·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Ciclo di seminari “Le lingue impossibili: da Dante a ChatGPT passando da Cartesio”
  • Lezione “Sanskrit relative-correlatives: conjoined, adjoined, or what”
  • Bando per borsa di dottorato in Culture letterarie e filologiche (Università di Bologna)
  • Giornata di studi “Lingue in movimento”
  • Convegno “Multiple Approaches to Psycholinguistics”
  • Lezione dottorale “Economia di sforzo e suo ‘esattamento’. Il caso degli impliciti linguistici tra backgrounding e manipolazione”
  • Corso “Ethical Aspects in Language Technology”
  • Webinar CISPELS: presentazione del volume di Giorgio Graffi “Noam Chomsky. Un intellettuale tra linguistica e politica”
  • Convegno “Vecchi e nuovi spazi dei dialetti e delle lingue di minoranza nell’Italia di oggi”
  • Convegno “International Conference on Language Variation in Europe” (ICLaVE 13)

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
3
•••
4
•••
5
•••
6
•
7
8
9
10
11
12
••
13
••
14
••
15
16
•
17
•
18
19
••
20
••
21
•
22
23
24
25
••
26
••
27
•
28
29
30
••

Copyright © 2025 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti