Tutti i componenti durano in carica un triennio (1 maggio – 30 aprile) CoordinatriceFrancesca M. Dovetto (fino al 30/4/2024, rieleggibile) dovetto@unina.it · pagina personale Segretaria Marina Castagneto (fino al 30/4/2024, rieleggibile) marina.castagneto@unimol.it · pagina personale ComponentiFrancesco Cutugno (fino al 30/4/2024, rieleggibile) cutugno@unina.it · pagina personaleAlessandro Panunzi (fino al 30/4/2024, non rieleggibile) […]
I Gruppi della SLI coinvolgono i soci della Società in attività, convegni e ricerca su temi di particolare interesse.
Attualmente la SLI ha tre gruppi di interesse (in ordine di costituzione):
Le Conversazioni del GSCP III: 24 novembre 2023
Online, 24 novembre 2023 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del III ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 24 novembre alle ore 17:00. Presenteranno Loredana Sundberg Cerrato (Microsoft-Nuance Communications), “Applicazioni e vantaggi del riconoscimento vocale e dell’intelligenza artificiale nel settore medico”, e Alessandro Panunzi (Università di Firenze), “L’annotazione multilivello del parlato […]
Le Conversazioni del GSCP III: 20 ottobre 2023
Online, 20 ottobre 2023 Francesca Dovetto segnala che il primo incontro del III ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 20 ottobre alle ore 17:00. Presenteranno Mariapaola D’Imperio (Université d’Aix-Marseille), Individual differences and the prosodic-meaning mapping, e Grazia Tiezzi (Arezzo), Approccio conversazionale alle sfide poetiche: il contrasto estemporaneo in ottava rima, coordinati da Federico Albano […]
Verbale dell’Assemblea GSCP del 15 settembre 2023
Verbale dell’Assemblea GSCP del 15 settembre 2023
Le Conversazioni del GSCP II: 30 giugno 2023
Conversazioni del GSCP: prossimo incontro Online, 30 giugno 2023 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del II ciclo delle Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 30 giugno alle ore 17:00. Presenteranno Angela Ferrari e Filippo Pecorari (Università di Basilea), Riflessioni sulla dimensione diamesica: le pagine social delle istituzioni pubbliche tra conservazione e innovazione linguistica, […]
Convegno “La comunicazione parlata 2023. I 20 anni del GSCP”
Roma, 8-10 giugno 2023 Maria Roccaforte segnala che è disponibile il programma del Convegno “La comunicazione parlata 2023. I 20 anni del GSCP”, che si terrà all’Università di Roma La Sapienza dall’8 al 10 giugno 2023. Il programma del Convegno è consultabile qui.
Seminario “Proteggere l’italiano per legge: autarchia culturale o democrazia linguistica? L’esperienza svizzera”
Online, 31 maggio 2023 Il Gruppo di studio sulle politiche linguistiche – GSPL – è lieto di annunciare il programma del secondo seminario digitale, che si terrà online su Zoom il 31 maggio 2023. Il titolo del seminario è “Proteggere l’italiano per legge: autarchia culturale o democrazia linguistica? L’esperienza svizzera”. Grazie a una prospettiva comparata, […]
Le Conversazioni del GSCP II: 28 aprile 2023
Online, 28 aprile 2023 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del II ciclo de Le Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 28 aprile alle ore 17:00. Presenteranno Giuliana Fiorentino (Università del Molise), Comunicazione non verbale nel parlato pubblico, e Federica Da Milano (Università di Milano Bicocca), I saluti dei giovani milanesi, coordinate da Alessandro Panunzi […]
Convegno “Valorizzazione e tutela dei patrimoni linguistici e culturali. Sulle orme di Fiorenzo Toso e Gabriele Iannàccaro”
Bergamo, 27-28 aprile 2023 Si segnala che dal 27 al 28 aprile 2023 si terrà a Bergamo il convegno “Valorizzazione e tutela dei patrimoni linguistici e culturali. Sulle orme di Fiorenzo Toso e Gabriele Iannàccaro”. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Le Conversazioni del GSCP II: 31 marzo 2023
Online, 31 marzo 2023 Francesca Dovetto segnala che il prossimo incontro del II ciclo de Le Conversazioni del GSCP si terrà online venerdì 31 marzo alle ore 17:00. Presenteranno Barbara Gili Fivela (Università del Salento), La gestione dell’interazione verbale nella disartria nel Parkinson, e Chiara Meluzzi (Università di Milano), Il ruolo della voce nelle aule giudiziarie: prospettive […]