Francesca Dovetto segnala che lunedì 6 giugno 2022 alle ore 11:30, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, si terrà la presentazione del volume “Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent. Scritti di Federico Albano Leoni”, a cura di Elda Morlicchio, Valeria Micillo, Francesca Dovetto. Sarà anche possibile partecipare da remoto, tramite questo collegamento Google Meet. Presentano […]
Convegno ColDoc 2022
Si segnala che la 14^ edizione del convegno ColDoc, dedicato all’analisi comparativa e constrastiva dei dati nelle scienze del linguaggio, si terrà a Parigi presso la Université Paris Nanterre dal 30 al 31 maggio 2022. La scadenza per l’invio di proposte di contributi è fissata al 31 agosto 2021 11 settembre 2021. Il testo dell’invito a proporre […]
Giornate di studio sui dialetti di Puglia e Salento
Si segnala che il 30 e 31 maggio 2022, presso l’Università di Zurigo, si terranno due Giornate di studio dal titolo “I dialetti di Puglia e Salento: due diverse facce del Meridione”. L’evento è un’iniziativa del Seminario di Lingue e Letterature Romanze dell’Università di Zurigo. La locandina dell’evento è disponibile qui.
Webinar GISCEL “Italiano lingua di contatto e didattica plurilingue”
Silvana Loiero segnala che il 27 maggio 2022 (17.00-19.00) si terrà un webinar organizzato dal GISCEL nazionale, moderato da Yahis Martari, con Francesca Gallina, autrice del volume “Italiano lingua di contatto e didattica plurilingue”. Interverranno Monica Barni e Andrea Villarini, con uno spazio finale dedicato al confronto con i partecipanti. Coloro che fossero interessati a prendere […]
Workshop “The syntax of causative, perception and restructuring verbs in Romance and Latin”
Si segnala l’invito a proporre contributi per il Workshop “The syntax of causative, perception and restructuring verbs in Romance and Latin”, che si terrà il 26 e 27 maggio 2022 a Palermo. La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al 31 gennaio 2022. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui.
Giornata di studi “Due rette, un punto. Linguistica storica e tipologica tra sincronia e diacronia”
La socia Chiara Gianollo e il socio Nicola Grandi segnalano che giovedì 26 maggio si terrà la giornata di studi “Due rette, un punto. Linguistica storica e tipologica tra sincronia e diacronia”. L’evento è organizzato dalle studentesse e dagli studenti della laurea magistrale in Scienze linguistiche nell’ambito delle iniziative legate al Progetto di eccellenza del […]
Workshop “Materials and Methods for Linguistic Integration of Migrants and Refugees”
Si segnala che dal 25 al 27 maggio 2022, in presenza a Bologna e a distanza tramite Teams, si terrà il Workshop “Materials and Methods for Linguistic Integration of Migrants and Refugees: Publishing, ICT, Game-Based Learning”, organizzato dall’unità di ricerca italiana del Progetto europeo INCLUDEED – Social cohesion and INclusion: DEveloping the EDucational possible of […]
Presentazione del volume “Italiano2020: lingua nel mondo globale. Le rose che non colsi…”
Francesco De Renzo segnala che il 25 maggio 2022 alle ore 11:00, presso L’Università di Roma La Sapienza, si terrà la presentazione del volume “Italiano2020: lingua nel mondo globale. Le rose che non colsi…”, a cura di Benedetto Coccia, Massimo Vedovelli, Monica Barni, Francesco De Renzo, Silvana Ferreri, Andrea Villarini; con relazioni di Marco Mancini […]
Workshop “Carte d’archivio alto-medievali e centri di documentazione. Ricerche storico-linguistiche e riflessioni teorico-metodologiche”
Simona Valente segnala che dal 24 al 25 maggio 2022 si terrà a Napoli e S. Maria Capua Vetere il workshop “Carte d’archivio alto-medievali e centri di documentazione. Ricerche storico-linguistiche e riflessioni teorico-metodologiche”. La locandina dell’evento è disponibile qui. Per partecipare è necessario inviare una richiesta a simona.valente@unicampania.it
Presentazione della ristampa del volume “Grande grammatica italiana di consultazione. Nuova edizione”
Giampaolo Salvi segnala che il 24 maggio 2022 alle ore 10:30, presso L’Università di Padova, si terrà la presentazione della ristampa, con aggiunte e correzioni, del volume “Grande grammatica italiana di consultazione. Nuova edizione”, a cura di Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi e Anna Cardinaletti, libreriauniversitaria.it Edizioni, 2022. Si potrà partecipare all’incontro anche da remoto. Le indicazioni per […]