Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Pubblicazioni / Atti dei workshop / Atti del workshop SLI (10 settembre 2020)

8 Settembre 2021

Atti del workshop SLI (10 settembre 2020)

Tipologia e sociolinguistica: verso un approccio integrato allo studio della variazione. Atti del workshop della Società di Linguistica Italiana (10 settembre 2020), a cura di Silvia Ballarè e Guglielmo Inglese, Milano, Officinaventuno, 2021. ISBN edizione cartacea: 978-88-97657-47-7; ISBN edizione digitale: 978-88-97657-48-4

Licenza Creative Commons CC BY 4.0
 

È possibile visualizzare e/o scaricare l’intero volume o i singoli articoli, cliccando sul loro titolo.

 

PARTE I – Introduzione

SILVIA BALLARÈ, GUGLIELMO INGLESE Sociolinguistica e tipologia: modelli e strumenti a confronto

PARTE II – Relazioni su invito

MASSIMO CERRUTI Variazione sociolinguistica e processi di grammaticalizzazione

NICOLA GRANDI Fattori sociolinguistici e costruzione del campione tipologico. Su alcune possibili interazioni tra tipologia e sociolinguistica

PARTE III – Comunicazioni

MARCO ANGSTER Isolamento, cambio linguistico, integrità del sistema nel caso di una parlata in decadenza

FRANCESCA DI GARBO, ERI KASHIMA, RICARDO NAPOLEÃO DE SOUZA, KAIUS SINNEMÄKI Concepts and methods for integrating language typology and sociolinguistics

FABIO GASPARINI Nominalizzazione indipendente in sudarabico moderno

VÍCTOR LARA BERMEJO Evidential futures in Ibero-Romance

ANTONIETTA MARRA Forme di futuro nello Slavo del Molise tra sociolinguistica, tipologia e linguistica del contatto

EMANUELE MIOLA Varietà marginali di varietà substandard: appunti tipologici sui gerghi gallo-italici

ADRIANO MURELLI Strategie di relativizzazione nelle lingue europee: tra tipologia e sociolinguistica

Archiviato in:Atti dei workshop ·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Naturally occurring data in and beyond linguistic typology”
  • Convegno “Parole in gioco. Per una linguistica e semiotica educative. Il fondo Giuseppe Aldo Rossi”
  • Bando per professore di sintassi all’Università di Ginevra
  • Presentazione del volume “Studi sul parlato. In onore di Renata Savy”
  • Convegno “Lingua illustre, lingua comune”
  • Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
  • Le Conversazioni del GSCP II: 31 marzo 2023
  • Graduate Student Conference in Learner Corpus Research 2023
  • Convegno “Documenting languages, Documenting cultures”
  • Giornata di studi “Linguistic practices in migration. Sociolinguistic, ethnographic and pedagogical perspectives”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
•
2
•
3
•
4
5
6
7
8
9
10
•
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
•
23
••
24
•••
25
•
26
27
••
28
•
29
•
30
•
31
••

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti