Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Pubblicazioni / Atti dei congressi della SLI / Atti del LII Congresso SLI (Berna 2018)

1 Agosto 2019

Atti del LII Congresso SLI (Berna 2018)

Le tendenze dell’italiano contemporaneo rivisitate.Atti del LII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Berna, 6-8 settembre 2018), a cura di Bruno Moretti, Aline Kunz, Silvia Natale e Etna Krakenberger, Milano, Officinaventuno, 2019. ISBN edizione cartacea: 978-88-97657-33-0; ISBN edizione digitale: 978-88-97657-34-7
DOI 10.17469/O2102SLI000000

Licenza Creative Commons CC BY 4.0


È possibile visualizzare e/o scaricare l’intero volume (10,7 MB) o i singoli articoli, cliccando sul loro titolo.

Indice

Presentazione

PARTE I – Relazioni su invito

Lorenzo Renzi Ancora su come cambia la lingua. Qualche nuova indicazione

Françoise Gadet Emergence et enjeux de réflexions sur l’oral. L’exemple du français

PARTE II – Comunicazioni

Nicola Grandi Che tipo, l’italiano neostandard!

Silvia Ballarè, Massimo Cerruti, Eugenio Goria Variazione diastratica nel parlato di giovani: il caso delle costruzioni relative

Stefania Spina Io non è che non me ne frega niente: tendenze recenti della negazione tramite frase scissa

Francesca Masini, Simone Mattiola, Greta Vecchi La costruzione “prendere e V” nell’italiano contemporaneo

Maria Cristina Lo Baido Grammaticalizzazione, costruzioni e frasi commento in italiano parlato: uno studio empirico

Maria Silvia Micheli Dalla composizione alla derivazione. Sul prefisso mal- dell’italiano

Mila Samardžić Linee di tendenza nella diffusione della conversione nell’italiano contemporaneo

Rossella Varvara Misurare la produttività morfologica: i nomi d’azione nell’italiano del ventunesimo secolo

Anna-Maria De Cesare Sulla crescita degli avverbi in -mente nel vocabolario fondamentale. Dall’italiano del secondo al terzo millennio

Marco Favaro, Eugenio Goria Effetto del contatto sullo sviluppo di particelle modali. Il caso di solo

Daria Motta La norma e il neostandard nelle serie televisive italiane e in quelle doppiate. Un unico modello linguistico o un doppiato “conciso”?

Egle Mocciaro La morfologia nominale nell’italiano L2 di minori stranieri non accompagnati: analfabetismo, acquisizione, didattica

Sabina Fontana, Maria Roccaforte Oltre l’approccio assimilazionista nella descrizione LIS: quando la prassi comunicativa diventa norma

Annarita Felici, Laura Mori Corpora di italiano legislativo a confronto: dall’Unione europea alla Cancelleria svizzera

Angela Ferrari, Filippo Pecorari Mutamenti in atto anche nella punteggiatura? Tipologia, approfondimenti, problematizzazioni

Letizia Lala Sulle tendenze interpuntive nella narrativa italiana
contemporanea

Riccardo Regis Varianti per iscritto. Tendenze di ristandardizzazione ortografica nell’italiano contemporaneo

PARTE III – Variatio delectat. Dimensioni della variazione a scuola:
fra ricerca e applicazioni (Workshop Giscel)

Loredana Corrà, Silvana Loiero Introduzione

Alberto Sobrero Norma e variazione, nella società e nella classe

Silvana Loiero De Mauro, la variazione e la scuola

Cristina Lavinio Dimensioni della variazione: la regionalità dell’italiano

Miriam Voghera Modalità parlata e scritta in classe

Sabina Fontana, Claudia Schembari Incontri fra dialetto, lingua e lingue in un contesto scolastico multiculturale

 

 

Archiviato in:Atti dei congressi della SLI ·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Bando per dottorato su “Politica linguistica e crimini di Stato” a Belfast
  • XVII Congresso SILFI: proroga della scadenza per l’invio di proposte
  • Convegno “Fare cose con le parole. Ricordando Carla Bazzanella”
  • Le Conversazioni del GSCP III: 24 novembre 2023
  • Le Conversazioni del GSCP III
  • Convegno VALS-ASLA 2024
  • Convegno “Lingua e storia. Walter Belardi a cento anni dalla nascita”
  • Convegno “Il verbo in italiano. Morfologia, sintassi e testualità”
  • 150° anniversario dell’Archivio Glottologico Italiano
  • Borsa di studio “Luca Serianni” dell’Accademia dei Lincei

Calendario eventi

LMMGVSD
1
•
2
3
4
••
5
••
6
••
7
8
9
10
11
12
13
14
•
15
•
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti