Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / V.Notizie / SLI 52

9 Gennaio 2011

SLI 52

SLI 52

a cura di

Consani Carlo – Desideri Paola – Guazzelli Francesca – Perta Carmela

Alloglossie e comunità alloglotte nell’Italia contemporanea
Teorie, applicazioni e descrizioni, prospettive

Collana: Società di linguistica italiana (52)

Argomento: Linguistica
2009, pagine 476, €40.00

ISBN: 978-88-7870-440-4

 

 

 

 

 

 

Indice

Presentazione

I. Alloglossie: aspetti teorico-descrittivi e percorsi del contatto

Walter Breu, La comparazione nello slavomolisano. Un risultato tipico del contatto linguistico assoluto
Martina Ožbot, Sloveno e italiano in contatto: qualche osservazione sugli scambi linguistici in una zona bilingue
Peter Zürrer, Mutamenti nella morfosintassi nominale del dialetto walser di Issime
Federica Cognola, Dinamiche del contatto germanico-romanzo: la ristrutturazione nel dialetto tedesco della valle del Fersina
Silvia Dal Negro, Fenomeni di contatto tra discorso e sistema
Antonietta Marra, L’uso del caso accusativo nei parlanti slavo-molisani
Leonardo M. Savoia, Variazione linguistica e bilinguismo: la mescolanza linguistica nell’arbëresh di Ginestra
Annarita Miglietta – Alberto A. Sobrero, Spie morfologiche della resistenza del grico in Salento
Stefania Ferrari, Elementi di variazione della complessità sintattica

II. Comunità alloglotte: dinamiche endogene ed esogene

Gaetano Berruto, Repertori delle comunità alloglotte e ‘vitalità’ delle varietà minoritarie
Alessandro Vietti, Selezione di codice in contesto bilingue: un’indagine quantitativa in Alto Adige / Südtirol
Gabriele Iannàccaro – Vittorio Dell’Aquila, Calcolare distanze sociolinguistiche: interpretazioni geolinguistiche
Carmela Perta, Aspetti della vitalità sociolinguistica delle lingue minoritarie. Arbëresh e francoprovenzale a confronto
Paolo Martino, L’affaire Bovesía: un singolare irredentismo

III. Nuove comunità alloglotte e italiano L2

Marina Chini, L’italiano L2 nel repertorio delle nuove comunità alloglotte: riflessioni su alcune dinamiche in atto
Maria Bada, Repertori allofoni e pratiche metacomunicative in classe: il caso del croato-molisano
Paola Bocale, Šukaju kopiju, fisu, lungorario*: language mixing, contact and interference in the Ukrainian market at Ponte Mammolo in Rome
Alina Kreisberg – Claudia Marini, Su alcune peculiarità dell’italiano delle “nonne coraggio” ucraine. L’uso delle categorie verbali
Carla Bagna, “Nuove” comunità alloglotte: condizioni della loro presenza e pressione sul territorio
Anna Boario, Il raddoppiamento fonosintattico nelle varietà di parlanti adolescenti nativi e non nativi
Elena Nuzzo, Lo sviluppo del sistema allocutivo in italiano L2
Luisa Amenta – Chiara Amoruso, Il testo semplificato per la verifica dell’apprendimento in italiano L2
Elisa Corino, L’altro giorno al lavoro mi ero annoiato e così cominciavo di sognare… L’uso di passato prossimo e imperfetto in apprendenti germanofoni di italiano LS
Donatella Troncarelli – Emilia Petrocelli, La produzione di testi espositivi di alunni migranti di livello post-basico: riflessioni sulla connessione

Archiviato in:V.Notizie ·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Presentazione del volume “Studi sul parlato. In onore di Renata Savy”
  • Convegno “Lingua illustre, lingua comune”
  • Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
  • Le Conversazioni del GSCP II: 31 marzo 2023
  • Graduate Student Conference in Learner Corpus Research 2023
  • Convegno “Documenting languages, Documenting cultures”
  • Giornata di studi “Linguistic practices in migration. Sociolinguistic, ethnographic and pedagogical perspectives”
  • Newsletter CIPL n°8 (Marzo 2023)
  • Convegno “Il verbo in italiano. Morfologia, sintassi e testualità”
  • Seminario “L’italiano come lingua ufficiale nella Costituzione? Proposte di politica linguistica a confronto”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
•
2
•
3
•
4
5
6
7
8
9
10
•
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
•
23
••
24
•••
25
•
26
27
••
28
29
•
30
•
31
••

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti