Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / V.Notizie / Giornata di studio sulla comunicazione parlata – Call for papers

28 Maggio 2014

Giornata di studio sulla comunicazione parlata – Call for papers

Giornata di studio sulla
COMUNICAZIONE PARLATA

Università degli Studi di Padova

24 settembre 2014

La comunicazione parlata è lo strumento primo dell’agire sociale. Le modalità comunicative dei parlanti determinano il loro successo interpersonale, lavorativo e mediatico. Di questo sembra esservi una consapevolezza crescente; non a caso, fioriscono corsi sul parlare in pubblico, o public speaking. Tuttavia, questi sono spesso basati su un sapere improvvisato o fondato sul sentito dire. Mancano in Italia studi accurati su tutti i fattori che, assieme, contribuiscono all’efficacia della comunicazione parlata: tono e volume della voce, modulazioni dell’intonazione, chiarezza espositiva, linguaggio del corpo, pragmatica dell’interazione, capacità di ascoltare l’interlocutore, ecc.

Lo scopo di questa giornata di studi è raccogliere studiosi interessati a condividere e discutere esperienze sulla teoria e pratica dell’insegnamento della comunicazione parlata. Si invitano abstracts di 500-700 parole per proposte di presentazioni sui seguenti temi:

  • Tecniche di insegnamento e/o studio di produzione vocale
  • Tecniche di insegnamento e/o studio di produzione gestuale
  • Studio e raccolta di dati multimodali per l’analisi del parlato
  • Studio e raccolta di dati sulla pragmatica della comunicazione
  • Studio e insegnamento della comunicazione parlata per l’interazione multilinguistica e multiculturale
  • Le proposte (almeno 500 parole) andranno inviate all’indirizzo di posta elettronica gs.comunicazione.parlata@gmail.com entro il 15 luglio 2014.

    Per maggiori informazioni si visiti il sito http://www.gscp.it/GSCP_official_website/Comunicazione_parlata.html.

Archiviato in:V.Notizie ·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Corsi estivi del Centro di dialettologia e di etnografia (CDE)
  • Convegno “MOOC e OER linguistici: nuove tendenze e sfide”
  • Laurea magistrale in Dati, metodi e modelli per le Scienze linguistiche
  • Convegno “Phraseological complexity measures in learner Italian”
  • Convegno “Innovamenti. Spazi e percorsi di innovazione per una ricerca multidisciplinare”
  • Convegno “Tullio De Mauro Linguista: a trent’anni dal LIP”
  • Presentazione del Dottorato di ricerca in Studi letterari, linguistici e storici – DILLS
  • Scuola estiva di Documentazione Linguistica 2023 (LDSS 2023)
  • Scuola estiva CISPELS 2023
  • Convegno LREC-COLING 2024

Calendario eventi

LMMGVSD
1
••••
2
•
3
4
5
6
••
7
••
8
••
9
••
10
•
11
12
13
14
•
15
•
16
•
17
18
19
20
•
21
22
23
24
25
•
26
•
27
•
28
•
29
•
30
•

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti