Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Notizie e comunicazioni istituzionali / Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers / Volume per gli 80 anni di Federico Albano Leoni

23 Gennaio 2022

Volume per gli 80 anni di Federico Albano Leoni

La socia Francesca Dovetto segnala la recente pubblicazione di un volume realizzato in occasione degli 80 anni di Federico Albano Leoni, i cui estremi bibliografici sono:

Elda Morlicchio, Valeria Micillo & Francesca M. Dovetto, Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent. Scritti di Federico Albano Leoni, Napoli, UniorPress, 2021, ISBN 978-88-6719-223-6

Il DOI del volume è https://doi.org/10.6093/978-88-6719-223-6. Il libro è pubblicato in modalità open access e consultabile qui.

Il volume comprende la riedizione di un nucleo significativo di lavori di Federico Albano Leoni, rappresentativi delle molteplici direzioni nelle quali si è sviluppata negli anni la sua attività e ricerca scientifica. I nuclei principali sono costituiti da Filologia germanica, Linguistica storica, Linguistique d’intervention, Fonetica e fonologia, Corpora, Filosofia del linguaggio. Le sei sezioni tematiche sono precedute da una lunga intervista a Federico Albano Leoni, che costituisce un dialogo aperto tra Maestro e allievi attraverso il quale si delinea, più in generale, il profilo complesso e teoreticamente denso della linguistica italiana degli ultimi cinquant’anni.

Federico Albano Leoni ha insegnato Filologia germanica e Glottologia all’Università degli studi di Napoli Federico II e Linguistica generale alla Sapienza Università di Roma. La sua attività scientifica tocca un’ampia gamma di tematiche di linguistica generale e storica, teorica e applicata e di filosofia del linguaggio.

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Soci e altri linguisti scomparsi nel 2022
  • Convegno “Il moderno ha radici antiche. L’avventura scientifica di Heikki Solin a Pompei”
  • Seminario “Writing expertise as a dynamic sociolinguistic force”
  • Seminario “La lingua della letteratura: interpretazione della forma”
  • Summer School su “Metodi e strumenti per lo studio del parlato”
  • XXIX Convegno Nazionale ILSA
  • Convegno dottorale “Schermi. Retoriche di avvicinamento e di allontanamento”
  • Inaugurazione di Bilingualism Matters@Napoli Federico II
  • Le conversazioni del GSCP: evento del 24 giugno 2022
  • Presentazione del volume “Corgnùi. Studi in onore di Maria Teresa Vigolo”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
3
4
••
5
••
6
••
7
••
8
9
10
11
•
12
•
13
•
14
••
15
••
16
17
18
••
19
••
20
••
21
••
22
••
23
24
25
•
26
•
27
•
28
•
29
30
31

Copyright © 2022 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti