Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Notizie e comunicazioni istituzionali / Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers / Nuova rivista “Linguistic Typology at the Crossroads”

3 Settembre 2021

Nuova rivista “Linguistic Typology at the Crossroads”

Care Socie e cari Soci della SLI, 

siamo lieti di annunciare che il primo numero della neonata rivista Linguistic Typology at the Crossroads è stato pubblicato ed è disponibile gratuitamente su https://typologyatcrossroads.unibo.it 

Linguistic Typology at the Crossroads (LTC) è una nuova rivista dedicata al crocevia in cui la tipologia linguistica incontra i campi vicini. Grazie all’infrastruttura avanzata fornita da ABIS-AlmaDL presso l’Università di Bologna, LTC fornisce un accesso aperto e immediato a tutte le pubblicazioni, senza embargo e senza costi di pubblicazione (Diamond OA). 

Nell’editoriale, che potete leggere a questo indirizzo, trovate tutti i dettagli e… le ragioni del nome della rivista. 

Il primo numero è a carattere monografico ed è dedicato alle costruzioni comparative. È ora aperta la possibilità di inviare contributi per il secondo numero e i successivi: Invia un contributo

Incoraggiamo in particolare gli articoli che indagano questioni tipologiche alla luce di metodi e dati provenienti da campi vicini, come la linguistica storica, la sociolinguistica, la psicolinguistica e la neurolinguistica, la linguistica dei corpora, la linguistica educativa e la linguistica computazionale. Possono essere accettati anche contributi che trattano un piccolo insieme di lingue o un’unica lingua, se sono inseriti in un inquadramento tipologico e hanno un impatto teorico. 

Gli articoli accettati per la pubblicazione sono selezionati esclusivamente sulla base della qualità scientifica, dopo essere stati sottoposti a una revisione tra pari in doppio cieco. 

Per maggiori informazioni, visitare il sito della rivista: https://typologyatcrossroads.unibo.it  


Con un caro saluto, 

  

Editors-in-chief:  

Caterina Mauri e Nicola Grandi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Associate Editors:  

Francesca Di Garbo (University of Helsinki) e Andrea Sansò (Università dell’Insubria)

Archiviato in:Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers ·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Naturally occurring data in and beyond linguistic typology”
  • Convegno “Parole in gioco. Per una linguistica e semiotica educative. Il fondo Giuseppe Aldo Rossi”
  • Bando per professore di sintassi all’Università di Ginevra
  • Presentazione del volume “Studi sul parlato. In onore di Renata Savy”
  • Convegno “Lingua illustre, lingua comune”
  • Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
  • Le Conversazioni del GSCP II: 31 marzo 2023
  • Graduate Student Conference in Learner Corpus Research 2023
  • Convegno “Documenting languages, Documenting cultures”
  • Giornata di studi “Linguistic practices in migration. Sociolinguistic, ethnographic and pedagogical perspectives”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
•
2
•
3
•
4
5
6
7
8
9
10
•
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
•
23
••
24
•••
25
•
26
27
••
28
•
29
•
30
•
31
••

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti