Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Notizie e comunicazioni istituzionali / Politica universitaria / Convegno GEO e CRUI “Professione insegnante”

13 Giugno 2020

Convegno GEO e CRUI “Professione insegnante”

Care Socie e cari Soci,

Vi trasmetto il messaggio che segue, a nome della collega prof.ssa Immacolata Tempesta. Allego anche il testo dell’intervento che il Presidente della SLI, prof. Bernini, terrà nell’ambito del convegno.

Con un cordiale saluto,
Nicola Grandi

Carissimi,

nei giorni 15-17 giugno 2020 si svolgerà un convegno on line, organizzato da GEO e dalla CRUI, coordinato dall’Università di Napoli Federico II.

La formazione degli insegnanti è riconosciuta fattore strategico dalla Commissione Europea e dall’OCSE; è inserita negli obiettivi di Lisbona, UE 2020, e nell’Agenda 2030. Seguendo le indicazioni dei Consigli dei Ministri europei essa è stata organizzata nei diversi Paesi Europei con un percorso universitario professionalizzante coerente ed organico. In Italia si sono attuate dal 2000 proposte differenziate a volte contraddittorie con una modalità che non ha consentito alle università un impegno istituzionale programmatico. Ciò è diventato un’urgenza per le università e per il nostro Paese. Secondo l’impostazione di GEO, al Convegno ci interessa portare l’esperienza e la visione dei Rettori in prima persona in merito alle caratteristiche qualificanti della formazione degli insegnanti, al coinvolgimento delle strutture dipartimentali e alle modalità di coinvolgimento della Scuola. A partire dai contributi scritti della comunità universitaria si tratta di affrontare aspetti specifici, suggeriti dall’esperienza, frutto del lavoro di confronto, discussione, elaborazione e sperimentazione delle università italiane per individuare principi e valori condivisi da porre alla base delle scelte future in merito alla formazione iniziale degli insegnanti. Per contribuire all’analisi delle esperienze più recenti GEO si è avvalso della preziosa collaborazione dell’INAPP per predisporre un Questionario sulla più recente esperienza del PF24 nel biennio 2017-1019, nella convinzione che la banca dati che emergerà dall’indagine costituisca una solida e realistica base di partenza per la riflessione prevista nel Convegno di Napoli.

Il programma definitivo è pubblicato sul sito https://geo.uniud.it, alla pagina https://geo.uniud.it/fileadmin/documenti/convegno2019/Bozza_Programma_28maggio.pdf

Il Convegno potrà essere seguito in YouTube dedicato da tutti gli interessati: i link in fondo alla pagina del programma che si trova sul sito sono già attivi allo scopo.

Una breve presentazione dei lavori è aggiornata alla pagina https://geo.uniud.it/eventi/geo-2017-1/convegno-professione-insegnante/programma-scientifico. 

Un cordiale saluto
Prof. Immacolata Tempesta

Archiviato in:Politica universitaria ·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Soci e altri linguisti scomparsi nel 2023
  • Convegno “Ambiguità e vaghezza nelle lingue”
  • Seminario “Mario Lodi e l’educazione linguistica democratica”
  • LSA Linguistics Institute 2023
  • 5° Convegno Nazionale LIS
  • Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI 5)
  • Congresso internazionale del GSCP
  • Convegno dottorale AIFG
  • Bollettino SLI 2022 n° 2
  • Censimento degli archivi orali toscani

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
••
20
••
21
••
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti