Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
  • Canale YouTube
Home / Notizie e comunicazioni istituzionali / Petizioni, appelli e raccolte di firme / Questionario per il censimento di dati, strumenti, tecnologie e servizi digitali

22 Settembre 2023

Questionario per il censimento di dati, strumenti, tecnologie e servizi digitali

Si invitano socie e soci a rispondere a un questionario dedicato al censimento di dati, strumenti, tecnologie e servizi digitali nei settori disciplinari delle scienze umane e patrimonio culturale.

Il questionario, lanciato nel contesto del progetto PNRR-IR H2IOSC e legato alle attività di “Landscaping and building communities”, è rivolto a tutti gli studiosi (studenti, ricercatori, professori, cultori della materia, esperti) ed è compilabile entro il 29 settembre 2023 a questo link.

In H2IOSC sono presenti diversi istituti del CNR, tra cui l’Istituto di Linguistica Computazionale (ILC), che è coordinatore per conto del CNR del nodo italiano CLARIN-IT (Common Language Resource Infrastructure).

Per quanto concerne le scienze del linguaggio (comunità di riferimento di CLARIN-IT) l’indagine è volta a:

  • censire risorse, dati e strumenti linguistici creati dalla comunità che ancora necessitano di essere messi in sicurezza, identificati in maniera univoca e persistente, accessibili, interoperabili e riusabili (FAIR) attraverso l’infrastruttura;
  • elicitare i bisogni e le aspettative della comunità nei confronti delle infrastrutture di ricerca;
  • raccogliere e rendere disponibili materiali formativi/educativi relativi all’uso di dati, strumenti e servizi messi a disposizione dall’infrastruttura nei settori disciplinari di riferimento.

Ogni contributo è di fondamentale importanza per realizzare una mappatura nazionale, individuare i gap e i bisogni reali delle comunità di ricerca, e dunque per indirizzare opportunamente il potenziamento delle infrastrutture di ricerca attualmente operanti in Italia (CLARIN, DARIAH, E-RIHS, OPERAS).

Per qualsiasi informazione, contattare:
Monica Monachini CLARIN-IT monica.monachini@ilc.cnr.it
Valeria Quochi CLARIN-IT valeria.quochi@ilc.cnr.it
Roberta Bianca Luzietti CLARIN-IT robertabianca.luzietti@ilc.cnr.it

Archiviato in:Petizioni, appelli e raccolte di firme ·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Promoting multilingual competence: acquisition, theory, experimental elicitation”
  • Transalpine Typology Meeting (TTM25)
  • Convegno “Developing New Languages in Migration Contexts” 
  • Convegno “Passaggi di senso: traduzioni e linguaggi oltre i confini”
  • Pubblicazione del volume “Figure Retoriche. Tradizioni, discipline, contesti”
  • Ciclo di seminari “Le lingue impossibili: da Dante a ChatGPT passando da Cartesio”
  • Lezione “Sanskrit relative-correlatives: conjoined, adjoined, or what”
  • Bando per borsa di dottorato in Culture letterarie e filologiche (Università di Bologna)
  • Giornata di studi “Lingue in movimento”
  • Convegno “Multiple Approaches to Psycholinguistics”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
2
3
•••
4
•••
5
•••
6
•
7
8
9
10
11
12
••
13
••
14
••
15
16
•
17
•
18
19
••
20
••
21
•
22
23
24
25
••
26
••
27
•
28
29
30
•••

Copyright © 2025 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti