Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Notizie e comunicazioni istituzionali / Iniziative e documenti intersocietari / Mozione SLI-AItLA-DILLE sulla lingua dei segni

5 Ottobre 2011

Mozione SLI-AItLA-DILLE sulla lingua dei segni

In merito al nuovo testo della Proposta di legge C. 4207, “Disposizioni per la promozione della piena partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva”, adottato come testo base il 5 luglio 2011 dalla XII Commissione Permanente Affari Sociali della Camera – e trasmesso in data 26 luglio 2011 alle Commissioni competenti per la formulazione dei pareri prescritti – la SLI e le altre associazioni firmatarie considerano prioritario salvaguardare i principi contenuti nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità relativamente alla sordità e all’uso e alla promozione delle lingue dei segni (artt. 2, 9, 21, 24, 30).

Il testo della Proposta, nella forma attuale, tralascia qualunque riferimento al ruolo che la lingua dei segni ricopre nella vita delle persone sorde, trascurandone la profonda valenza dal punto di vista sociale, psicologico, linguistico, cognitivo e pedagogico.

La SLI e le altre associazioni firmatarie ritengono indispensabile invece il riconoscimento di tale ruolo e stima necessario il coinvolgimento delle Istituzioni Universitarie e degli Enti di Ricerca nel favorire la partecipazione delle persone sorde alla vita sociale, sostenendo la promozione e diffusione della LIS e definendo i percorsi formativi delle figure professionali coinvolte.

La SLI e le altre associazioni firmatarie raccomandano inoltre che, accanto alla promozione di attività di ricerca in campo bio-medico e tecnologico, venga dato rilievo anche alla ricerca sugli aspetti linguistico-comunicativi, neuropsicologici, cognitivi, pedagogico-didattici relativi alla sordità e all’uso della lingua dei segni italiana.

La Società di Linguistica Italiana (SLI) – Presidente Emanuele Banfi

L’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA) – Presidente Giuliano Bernini

Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE) – Presidente Paolo Balboni

Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica (GISCEL) – Presidente Antonella Marchese

Allegati

  • mozione SLI e altre associazioni sulla lingua dei segni.doc (25 kB)

Archiviato in:Iniziative e documenti intersocietari ·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Naturally occurring data in and beyond linguistic typology”
  • Convegno “Parole in gioco. Per una linguistica e semiotica educative. Il fondo Giuseppe Aldo Rossi”
  • Bando per professore di sintassi all’Università di Ginevra
  • Presentazione del volume “Studi sul parlato. In onore di Renata Savy”
  • Convegno “Lingua illustre, lingua comune”
  • Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
  • Le Conversazioni del GSCP II: 31 marzo 2023
  • Graduate Student Conference in Learner Corpus Research 2023
  • Convegno “Documenting languages, Documenting cultures”
  • Giornata di studi “Linguistic practices in migration. Sociolinguistic, ethnographic and pedagogical perspectives”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
•
2
•
3
•
4
5
6
7
8
9
10
•
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
•
23
••
24
•••
25
•
26
27
••
28
•
29
•
30
•
31
••

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti