Società di Linguistica Italiana

  • La Società
    • Organi della SLI
    • Come associarsi alla SLI
    • Statuto della SLI
    • Storia della SLI
  • Congressi e convegni SLI
    • Congressi internazionali di studi della SLI
    • Convegni interannuali della SLI
    • Linee guida per le candidature
  • Pubblicazioni
    • Bollettini della SLI
    • Atti dei congressi della SLI
    • Atti dei convegni interannuali della SLI
    • Atti dei workshop
    • Annuari degli insegnamenti linguistici
    • Altre pubblicazioni
  • Gruppi
    • GISCEL
    • GSPL
    • GSCP
  • Notizie e comunicazioni istituzionali
    • Congressi e convegni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Pubblicazioni di interesse linguistico: notizie e call for papers
    • Annunci di scuole estive, corsi di formazione, master, ecc.
    • Annunci di bandi per premi, concorsi, assegni di ricerca, borse di studio
    • Petizioni, appelli e raccolte di firme
    • Politica universitaria
    • Relazioni con il CUN
    • Relazioni con l’ANVUR
    • Documenti prodotti da soci
    • Relazioni con altre Società
    • Iniziative e documenti intersocietari
    • CIPL
    • Soci e altri linguisti scomparsi
  • Eventi
  • Link utili
Home / Notizie e comunicazioni istituzionali / Iniziative e documenti intersocietari / Comunicazione della prof.ssa Raynaud

22 Luglio 2021

Comunicazione della prof.ssa Raynaud

Trasmettiamo alle socie e ai soci SLI la seguente comunicazione della prof.ssa Raynaud.

Cari Presidenti delle Società, dei Centri di Ricerca e Laboratori del Coordinamento CISPELS, 

sono lieta di riprendere, o avviare, i contatti con voi dopo il lungo silenzio determinato dalla pausa forzata indotta dalla pandemia.

Le scuole estive si erano sospese nel 2020, per dare spazio al grande convegno milanese ICHoLS, che è slittato di un anno e si realizzerà online dal 23 al 27 agosto prossimi.

Anche i convegni societari si sono diradati e l’ultimo pronunciamento atteso, della Società di Filosofia del Linguaggio, sul Protocollo d’Intesa è stato espresso solo il 22 giugno scorso.

Si è quindi potuta convocare la prima Assemblea Generale del CISPELS, che il 16 luglio, nemmeno una settimana fa, ha eletto come Coordinatrice la collega Paola Cotticelli, come Segretaria la collega Ilaria Tani e come Tesoriere la Dr.ssa Francesca Cotugno.

A loro va tutta la mia riconoscenza e l’augurio di buon lavoro, riconoscenza che rinnovo alle vostre Società – Centri – Laboratori, senza i quali questa rete di studi e studiosi non sarebbe nata e cresciuta, nell’arco di ben 7 anni: fu infatti dai primissimi di settembre 2014 che presi i primi contatti per sondare la disponibilità a creare quella che inizialmente pensavo come un’intersezione – con finalità storiografico-epistemologiche – fra un paio di Società ed è invece cresciuta come un coordinamento di una decina di entità, che esprimono un’ampia varietà di settori scientifico-disciplinari, di area 10 e 11. In quest’arco temporale anche Presidenze e Direttivi / Esecutivi si sono avvicendati, ma a tutti e alle rispettive Assemblee Generali il CISPELS deve o la sua nascita o la continuità della sua esistenza.

Sono quindi lieta, infine, di comunicarvi che la quindicesima edizione dell’International Conference on the History of the Language Sciences, ICHoLS XV – https://convegni.unicatt.it/ichols ha pubblicato il suo programma e sta per chiudere – entro domenica 25 luglio – le sue iscrizioni: https://convegni.unicatt.it/ichols-registration-and-pratical-information-registration-and-fees

I vostri delegati al CISPELS avranno già diffuso la notizia, ma vi saremmo grati se poteste disseminare presso i vostri soci e studiosi di vostra conoscenza la notizia e l’invito a partecipare.

L’accettazione delle proposte di relatori provenienti da 32 paesi, dal Canada alla Corea, dal Brasile al Giappone, pur nella fatica di un lavoro interamente a distanza, offre la possibilità di un incontro scientifico per la prima volta accessibile, a costi davvero contenuti, anche alle generazioni più giovani.

Conto quindi, contiamo tutti sulla vostra attenzione e sul vostro attivo sostegno, per gli eventi imminenti così come per il triennio CISPELS appena avviatosi.

Con viva gratitudine

Savina Raynaud

Archiviato in:Iniziative e documenti intersocietari ·

Cerca

Ultimi aggiornamenti

  • Convegno “Naturally occurring data in and beyond linguistic typology”
  • Convegno “Parole in gioco. Per una linguistica e semiotica educative. Il fondo Giuseppe Aldo Rossi”
  • Bando per professore di sintassi all’Università di Ginevra
  • Presentazione del volume “Studi sul parlato. In onore di Renata Savy”
  • Convegno “Lingua illustre, lingua comune”
  • Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia
  • Le Conversazioni del GSCP II: 31 marzo 2023
  • Graduate Student Conference in Learner Corpus Research 2023
  • Convegno “Documenting languages, Documenting cultures”
  • Giornata di studi “Linguistic practices in migration. Sociolinguistic, ethnographic and pedagogical perspectives”

Calendario eventi

LMMGVSD
1
•
2
•
3
•
4
5
6
7
8
9
10
•
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
•
23
••
24
•••
25
•
26
27
••
28
•
29
•
30
•
31
••

Copyright © 2023 · Società di Linguistica Italiana · Codice fiscale: 97042120580 · Privacy · Contatti · Crediti